Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Testoni

Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire nelle diverse religioni

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2015

pagine: 479

Nata dalle discussioni emerse durante e dopo il convegno "Seeing beyond in facing death - Vedere oltre dinanzi al morire", la presente raccolta di saggi (curata da Ines Testoni, Guidalberto Bormolini, Enzo Pace e Luigi Vero Tarca) sviluppa il tema del morire, della morte e degli strumenti per vedere oltre questo confine secondo le scienze umane e le diverse tradizioni religiose (ebraica, cristiana, islamica, taoista, induista, buddhista). Sebbene esistano testi approfonditi sull'argomento, la particolarità della raccolta è quella di aver coinvolto studiosi, competenti in materie diverse, che professano anche tali convinzioni religiose. Scelta che avrebbe potuto essere limitativa, ma che invece ci consegna una testimonianza più profonda. Nella prefazione del filosofo Emanuele Severino c'è un pensiero che si impone, un pensiero dal quale non si può prescindere, e nel quale mettono radici i miti e tutte le grandi narrazioni religiose: "Qualcosa come uomo non esiste se non come convinzione di essere una forza che ha la capacità di trasformare il mondo e sé stessa". Ovvero, il senso essenziale che gli esseri umani assegnano al morire è il mutare in altro. Partendo dal filosofo dell'eternità, passando attraverso i punti di vista di eminenti pensatori e studiosi, il ciclo si chiude con la postfazione di Marco Vannini, uno dei massimi esperti di mistica, dalla quale emerge come lo sguardo dell'uomo che cerca di spingersi oltre la morte sia il segno della vita che vuole proseguire oltre.
30,00 28,50

Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa. Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

La mafia - sostiene la curatrice di questo volume - è un fenomeno che interessa la società intera in quanto avanguardia capitalistica che commercia e usa l'umano come "cosa". Questa modalità di considerare la mafia non tanto come un prodotto deteriore di una società povera quanto piuttosto come l'emergenza di una novità destinata a ottenere un sempre più ampio successo nel mondo è data da una specifica contingenza storica, ovvero la crisi determinata dal declino degli immutabili e dalla volontà di evitare che essi declinino. La perdita delle certezze che la cultura tradizionale garantiva rispetto al perché vivere è causa di una forte angoscia sociale che produce come esito il desiderio regressivo di tornare a credere a ciò in cui non si crede più. Il tema dei diritti umani e la questione della loro universalizzazione dipana il filo rosso della discussione all'interno della polarità tra crisi determinata dal declino di certezze e anticulturalità. Il testo si espone dunque come un percorso in cui intellettuali, scienziati e politici offrono le proprie riflessioni relativamente ai diversi nodi che tale percorso implica, sia assumendo posizioni in contrasto, sia offrendo approfondimenti e testimonianze. Scritti di: Antonino Inastasi, Pietro Barcellona, Paolo Corsini, Paola Degani, Natalino Irti, Emanuele Severino, Renate Siebert, Ines Testoni, Luciano Violante, Adriano Zamperini.
25,00 23,75

Droghe

Droghe

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 430

25,50

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 160

In questo numero: BERTOLETTI I., Retorica delle riforme costituzionali e unità della Nazione. Il morire tra ragione e fede, a cura di Ines Testoni. I. TESTONI, La renaissance sociale della ricerca di senso intorno alla morte;G. GOGGI, Verità, fede, salvezza nello sguardo della struttura originaria; E. SEVERINO-A. SCOLA con interventi di S. Allievi, E. Berti, D. Capozza, A. Da Re, A. Maccarini, G. Thiene, Il morire tra ragione e fede. Un dialogo; A. TORNO, La morte nell'orizzonte dell'essere e della creazione. "Chiesa romana e modernità giuridica". Su un recente studio di C. Fantappiè, a cura di Francesco Ghia.Premessa; F. DE GIORGI, Modernità giuridica e modernizzazione ecclesiale; F. GHIA, Tra modernità e tradizione. Note filosofiche; M. MARCOCCHI, Sull'ecclesiologia del Codex juris canonici; A. MAFFEIS, Intrecci tra teologia e diritto canonico nella storia della Chiesa moderna; P. GROSSI, Il moderno, la Chiesa e il diritto; C. FANTAPPIÈ, Prospettive di ricerca.
13,00

Droghe. Tossicofilie e tossicodipendenza

Droghe. Tossicofilie e tossicodipendenza

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2002

pagine: 416

25,50

La follia dell'angelo

La follia dell'angelo

Emanuele Severino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 288

L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale. Da questo ritratto emerge la figura di un intellettuale che alla quiete dello studio ha preferito il rischio del pensiero puro e del confronto.
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.