Libri di Ilaria Moretti
Oltre l'ultima quercia. Serenate a Bretton Oaks di Fenoglio
Ilaria Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 292
Il presente saggio si propone di costruire uno sguardo. Trovare una prospettiva ermeneutica attraverso cui restituire l'organicità di un testo teatrale di Beppe Fenoglio, "Serenate a Bretton Oaks", ultimato nel 1948 ma pubblicato per Mondadori soltanto nel 1978 a cura di Maria Corti. Attraverso una lettura intertestuale, intratestuale e drammaturgica, il presente studio cerca di scardinare i meccanismi che costituiscono l'ossatura di un componimento giovanile, spesso bistrattato dalla critica e certo ignorato dai registi. Vale, in questo contesto, la necessità di proporre un approfondimento su una pièce dimenticata, cercando di osservarla nei suoi risvolti inediti, nelle sue slacciature, nei suoi punti morti capaci, tuttavia, di apportare una luce nuova sull'opera di Fenoglio. Tra tutti i suoi testi teatrali, Serenate è l'unico dotato di una propria organicità, il più caro all'autore, quello più riscritto, quello che avrebbe potuto sancire - forse - il suo ruolo di drammaturgo, scrittore di teatro e non, banalmente, per il teatro. Prefazione di Roberta Arcelloni.
Io, mio figlio e la scuola
Vincenzo Palma, Ilaria Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2015
pagine: 254
Genitori, figli e scuola sono un triangolo di relazioni, impegno e aspettative; ogni parte non è la controparte delle altre due: siamo tutti nella stessa barca diretti alla stessa meta. Ognuno contribuisce come può e ciascuno può contribuire meglio di come fa ora. È un libro per genitori di figli che frequentano la scuola, un contributo pratico e quotidiano con riflessioni e strumenti di comprensione e dialogo per supportare i figli a sfruttare le loro capacità e valorizzare le proposte che ricevono dagli insegnanti a scuola. La scuola e gli studi restano sempre una grande opportunità e un'esperienza importante, un riferimento per i figli che per tutta la vita continueranno a imparare. I genitori hanno la loro parte perché questa occasione sia colta e non sprecata. Riproduzione a richiesta.
Io avrò cura di te. L'accoglienza come terapia
Marisa Mengarelli, Ilaria Moretti
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 140
Questo libro parla di medici e infermieri, malati e familiari. Questo libro parla di donne e uomini. Gente che si è trovata a fare i conti con la malattia, gente che ha curato, gente che è stata curata. L'idea nasce dal prof. Paolo Carbognani e dal prof. Luca Ampollini che lavorano nel reparto di chirurgia toracica dell'azienda ospedaliero-universitaria di Parma diretto dal prof. Michele Rusca. L'obiettivo è dimostrare l'importanza del rapporto tra il medico e il paziente, il valore dell'accoglienza in ospedale o in ambulatorio. Ne è nato un volume scritto a quattro mani: della prima parte si è occupata la psicologa Marisa Mengarelli, cui sono state affidate anche le conclusioni finali, descritte nella terza e quarta parte del libro. La seconda parte racchiude invece le testimonianze di ex pazienti dell'ospedale Maggiore di Parma o dei loro familiari, raccolte dalla giornalista Ilaria Moretti. Il risultato sono pagine dense di umanità, dove la parola che riecheggia, a dispetto dei momenti difficili e intensi vissuti da chi racconta, è la più bella del mondo: speranza.