Libri di Ilaria Mussini
Progetto e/è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l'infanzia
Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Gilioli, Francesca Rustichelli, Antonio Gariboldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume intende sviluppare una riflessione attorno al tema della progettazione educativa a partire da un percorso di ridefinizione delle cornici teorico-culturali e delle prassi educative adottate nei nidi e nelle scuole dell'infanzia di alcune realtà della provincia reggiana. Se intendiamo la progettazione come approccio di ricerca, come un processo che intreccia costantemente i piani dell'osservazione, della documentazione, della valutazione e del rilancio, allora essa diviene strategia che promuove la co-costruzione delle conoscenze di adulti e bambini insieme. La continua circolarità tra momenti di azione e di riflessione consente di precisare processi e strumenti che il volume presenta e discute all'interno di un'idea di servizio inteso quale sistema di relazioni complesse e multiformi. Per costruire uno sguardo progettuale occorre che educatori e insegnanti riescano ad assumere una diversa postura, che avvicina il loro mestiere a quello di un ricercatore curioso e capace - in équipe - di elaborare nuovi itinerari conoscitivi, acquisendo consapevolezze e competenze generatrici di forme d'apprendimento comuni e condivise. Il volume offre, a chi già opera nei contesti prescolari, l'opportunità di rileggere la propria esperienza e mette a disposizione di educatori, insegnanti e pedagogisti in formazione strategie utili per lo sviluppo della propria identità professionale.
Con parole di foglie e fiori. Bambini nella natura
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il testo restituisce gli esiti di un percorso che nasce da un costante dialogo tra teoria e prassi, tra i saperi elaborati a livello accademico e quelli prodotti all’interno dei servizi educativi nella comune ricerca, attraverso un pensare riflessivo, di una nuova cultura ecologica e di una nuova idea di educazione. La prima parte rappresenta il quadro di riferimento teorico con il quale il testo dialoga: l’educazione ambientale come percorso avente come obiettivo quello di riconnettere natura e uomo, allontanando quest’ultimo da un’ideologia improntata al dominio e alla prevaricazione e favorendo invece una relazione pensosa e riflessiva. La seconda parte raccoglie le esperienze realizzate all’interno delle istituzioni educative appartenenti alla rete del sistema pubblico-privato 0-6 del Distretto di Correggio (Re), rese visibili grazie alla voce e al contributo degli adulti che, insieme ai bambini, ne hanno tracciato i sentieri. La terza parte, infine, costituisce un ulteriore livello di rilettura, riconnettendo stralci di documentazioni prodotte dai servizi e nodi concettuali che, alimentando l’intreccio teorico-prassico, offrono nuove opportunità d’apprendimento per gli operatori coinvolti nel percorso, ma anche per coloro che intendono rivisitare in una nuova prospettiva l’identità stessa dei propri progetti educativi.
Ri-abitare i luoghi. Tessiture ecologiche nell'educazione da 0 a 6
Ilaria Mussini, Sara Girolimetti, Mara Davoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 144
La riflessione sulle esperienze che si genera dentro, intorno e attorno agli spazi fisici e mentali di nidi e scuole contribuisce a produrre nuove geografie nei pensieri e nelle prassi educative. Occorre pertanto immaginare una progettualità che sia caratterizzata da un intenso dialogo tra il dentro e il fuori, che dia valore alle soglie, a ciò che sta in mezzo e ai punti di contatto di un reticolato, trama di un vissuto costantemente in divenire, sempre unico e particolare, che prende forma per ciascuno all'interno di un paesaggio. Un approccio, quello presentato nel volume, teso a costruire nuovi orizzonti di senso, attraverso una narrazione che prova a rileggere le semantiche di alcuni concetti per allargarne le possibilità interpretative. Il gioco, il corpo, l'ordinario nello straordinario, il paesaggio, la memoria, le corrispondenze, il brusio dei luoghi e, infine, gli attraversamenti, rappresentano i soggetti della narrazione contenuta nel volume. Se la trama è rappresentata dagli sguardi di bambine e bambini dai zero ai sei anni che esplorano i paesaggi del proprio ecosistema relazionale, rintracciando in essi segni e memorie dei luoghi, l'ordito è costituito da brevi saggi di studiosi e interpreti di una cultura adulta che, in dialogo con quella dell'infanzia, danno vita a una scrittura collettiva capace di ri-significare il mondo per una rinnovata co-esistenza tra gli esseri viventi, umani e non umani, e la matericità dei luoghi.