Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Valenzi

Il senso del lavoro oggi. Vocazione, individui, società

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il protestantesimo ha modellato una sua etica del lavoro che oggi, in un tempo di decrescita e soprattutto di riarticolazione delle forme del lavoro – dallo smart working allo sfruttamento dei migranti, dall’informatizzazione dei processi produttivi alla delocalizzazione industriale, fino a scelte radicali che coinvolgono nuovi stili di vita – va ripensata e reinterpretata. I cambiamenti in atto, infatti, ci pongono problemi inediti che vogliamo discutere in chiave teologica ma anche economica, sociale, giuridica, politica. Questo libro è un invito a riscoprire l’attualità di una riflessione sul lavoro e anche la rilevanza che esso occupa nell’azione pubblica e nella testimonianza delle chiese evangeliche. Saggi di Luigi Alfieri, Luigi Berzano, Biagio De Giovanni, Donato Di Sanzo, Paolo Ferrero, Leonard Mazzone, Paolo Naso, Tonino Perna, Sergio Rostagno, Debora Spini, Letizia Tomassone, Ilaria Valenzi. «Se vogliamo rivolgerci, come è nostro compito, allo spazio pubblico per inserire la nostra testimonianza nella democrazia discorsiva, i mutamenti in corso nel mondo del lavoro, con le loro ricadute sulla tenuta dello stato sociale, di cui siamo stati finora beneficiari, sono uno dei segnali più emblematici e in molti casi drammatici, di ciò che si profila per la nostra società nell’immediato futuro. Il lavoro è nel nostro mondo una dimensione essenziale di una vita libera e dignitosa. Abbiamo qui, come protestanti, una responsabilità e spero una sensibilità particolari, tanto più che, dalla Riforma del xvi secolo in poi, abbiamo visto nel lavoro un aspetto fondamentale della postura responsabile nel mondo che discende dalla nostra vocazione» (dalla prefazione di Daniele Garrone)
18,50 17,58

Women, agency and religion: social and legal issues in the Mediterranean public space
162,00

Diritti, inclusione, integrazione. Percorsi di cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 207

Il tema della cittadinanza è cruciale per la tenuta delle odierne democrazie. Di fronte alla complessità dello scenario del nostro tempo, i sistemi di inclusione dei diritti civili e politici si rivelano essenziali per la costruzione di società coese e più giuste. Sull’accesso alla cittadinanza si polarizzano diverse visioni del mondo e si decidono le sorti di individui e collettività. Che cosa vuol dire essere cittadini? Quali sono gli strumenti di cui dotarsi per un’integrazione efficace e relazionale? In questo volume, studiose e studiosi provenienti da diverse discipline si interrogano sul significato della cittadinanza e propongono riflessioni utili all’approfondimento di una questione attuale che ha radici lontane. «L’avversione all’estensione della cittadinanza ci sembra una china pericolosa per una democrazia costituzionale, che deve poter contare su cittadini liberi e responsabili, coscienti dei propri diritti e ligi ai propri doveri, consapevoli, anzi orgogliosi, di essere vincolati gli uni agli altri da un patto tra uguali che è a monte di tutte le dinamiche che legittimamente si svolgono nell’agone politico e che crea un vincolo di coesione sociale nell’adesione a un sistema di principi fondamentali». (Daniele Garrone) Prefazione di Daniele Garrone. Saggi di Ilaria Valenzi, Elena Bein Ricco, Torsten Moritz, Luigi Alfieri, Maria Chiara Giorda, Roberta Ricucci, Debora Spini, Bruna Peyrot, Eric Noffke, Paolo Naso.
18,50 17,58

La prima attuazione dell'art. 8

Ilaria Valenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 192

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.