Libri di Ilvano Betti
Horemheb. Il protetto di Horo
Ilvano Betti
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2015
pagine: 320
Nell'antico e affascinante Egitto dei faraoni si svolge una vicenda tragica e complessa nella quale le storie di singoli uomini e donne si intrecciano con la Storia di quella che fu la massima potenza politica e militare del suo tempo. Il generale Horemheb, del quale seguiamo l'umana vicenda sin dall'infanzia, è fedele guerriero al servizio di Akenaton, il faraone eretico che tentò di imporre il monoteismo nel proprio regno, venendosi a scontrare con le caste sacerdotali e nobiliari, diffidenti di qualsiasi impulso rinnovatore, gelose dei loro privilegi e prerogative. Dopo la deposizione violenta di Akenaton, toccherà proprio ad Horemheb prendere in mano le sorti dell'Egitto e salvarlo dai nemici esterni e dalle ancor più pericolose discordie intestine. Tracciando una grande affresco storico e antropologico, questo romanzo mediante una narrazione avvincente ci avvicina alla comprensione di una realtà lontanissima nel tempo, che tuttavia conserva messaggi e insegnamenti validissimi anche per gli uomini di oggi.
Storie d'altri tempi
Ilvano Betti
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 304
Quanti sapevano che durante la grande guerra i lancieri del Nizza Cavalleria furono trasferiti in treno nel campo di combattimento di Verdun, per raccogliere le salme dei soldati francesi che i tedeschi avevano ucciso a migliaia con i gas asfissianti? L'alto comando francese non voleva far conoscere ai militari e al fronte interno gli effetti devastanti di quest'arma; per questo chiese un aiuto discreto all'alleato italiano. Sono esistiti davvero, ancora nell'India sotto il dominio britannico, guru in grado di provocare la morte di una persona con la semplice forza della mente? In quanti conoscono il torbido dramma familiare che sconvolse gli ultimi anni della vita dell'imperatore Costantino e di sua madre, venerata come una santa? Le vicende descritte spaziano dalle nebbie della preistoria alla guerra d'Etiopia, dalla congiura di Catilina agli orizzonti di un Mezzogiorno italiano in rapido cambiamento, ma ognuno di questi racconti ha il merito di porre al lettore una serie di interrogativi eterni come l'anima dell'uomo e il suo desiderio di dare una dignità e un senso alla sua presenza nel pianeta terra.