Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Bertucci

Non fraintendermi. Fine dei qui pro quo in ufficio, a casa, con gli amici. Come comunicare senza pregiudizi e incomprensioni

Irene Bertucci

Libro: Libro in brossura

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2021

pagine: 160

Parlare non è comunicare. Conosciamo tutti le stesse parole eppure fraintendersi è più facile che comprendersi. Se si potesse indovinare a un primo sguardo il modo di ragionare dell’altro, sarebbe come avere a disposizione gli occhiali a raggi X della comunicazione. Ma l’interpretazione della realtà è mediata da filtri inconsci: le prime esperienze, le parole preferite, i valori, il tono di voce, le differenze cerebrali, l’atteggiamento del corpo, la costruzione della frase, rivelano di noi ben più che il semplice significato di quello che abbiamo detto. Le persone non sono una “tabula rasa”, sono mosse da condizionamenti di varia natura che noi possiamo portare alla luce. Perché è proprio l’incapacità di leggere questi meccanismi a provocare equivoci che rendono vane le relazioni. Conoscere il buon funzionamento della comunicazione senza fraintendimenti è davvero facile, basta sapere come farlo. Irene Bertucci, giornalista, esperta in comunicazione e neurolinguistica, attraverso un linguaggio tecnico e preciso ma accessibile a tutti, fatto di esempi concreti, di test applicabili alla nostra vita quotidiana, di piccoli esercizi che tutti possiamo fare, spiega gli errori in cui cadiamo involontariamente e ci insegna a capire meglio gli altri e noi stessi.
18,50 17,58

Dai bisogni impliciti dei formatori alle risorse didattiche per la personalizzazione dei percorsi

Dai bisogni impliciti dei formatori alle risorse didattiche per la personalizzazione dei percorsi

Leonardo Verdi Vighetti, Irene Bertucci

Libro

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 165

L'adolescenza è l'epoca della discontinuità, dell'incertezza, della separazione tra dipendenza e progettualità. È un'epoca che può essere compresa solo se l'adulto educante diviene portatore di sapiente speranza e si mette in ascolto di quei segnali assordanti che spesso coprono richieste silenziose. Per preparare gli adolescenti a diventare cittadini attivi della società moderna, è necessario quindi costruire esperienze educative nelle quali i ragazzi e le ragazze possano vivere da protagonisti, alimentare relazioni significative, scoprire i propri talenti. Il superamento del tradizionale curricolo scolastico basato sulla separazione dei contenuti e l'adozione di un modello di progettazione per competenze può rappresentare una strategia didattica di sicuro interesse per rispondere alle attuali esigenze educative degli adolescenti. Il volume intende fornire al lettore linee guida e orientamenti per realizzare percorsi scolastici che valorizzino l'integrazione tra le discipline, la didattica attiva e la personalizzazione degli apprendimenti, in una dimensione progettuale che intende formare competenze chiave per diventare futuri cittadini autonomi e consapevoli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.