Libri di Isabella Gianelloni
La rosa bionda
Isabella Gianelloni
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2015
Cara contessa. Le donne e il fascismo
Isabella Gianelloni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 103
In Italia come nel resto d'Europa il Novecento è segnato dall'immane tragedia delle due Guerre Mondiali e dei regimi dittatoriali nel ventennio che le separa. Gli eventi bellici e il fascismo rappresentano per la popolazione femminile italiana una straordinaria prova di forza e capacità di affrontare il peggio con determinazione, coraggio e una buona dose di creatività, necessaria per inventarsi un mondo nuovo da sostituire all'antico sistema di vita e valori. Questo saggio sul difficile e complesso rapporto tra l'universo femminile, che nei fatti sorregge il mondo, e il fascismo, fenomeno misogino per eccellenza con il cruccio costante delle donne, affronta il cataclisma storico rappresentato dai primi decenni del secolo scorso con metodo rigoroso disegnando con profondità e ricchezza figure emblematiche che si sono schierate in vario modo nei confronti della dittatura. Accanto a personaggi che nella nuova Italia democratica hanno ricoperto importanti cariche pubbliche, come Adele Bei, prima Senatrice italiana, o Ada Natali, primo sindaco donna in Italia, troviamo figure controverse come Edda Mussolini Ciano o le moltissime crocerossine, costrette dal loro stesso inquadramento militare ad una obbedienza a volte mal sopportata e a scelte drammatiche per mantenere la fedeltà al dovere di cura. Raccontando la complessità dell'approccio femminile a temi inediti come il lavoro fuori casa, la vita politica, la sessualità e anche lo sport.
Il colle e il piano. Città e campagna a Conegliano 1900-1960
Isabella Gianelloni, Lucia Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 272
Contadini, operai, fabbricanti di ghiaccio, pollivendole, ma anche industriali, enologi, agronomi e agrari; nobili, disoccupati e maestre; piccoli artigiani, commercianti e mezzadri, politici e filandiere ci raccontano la loro storia nelle pagine di questo insolito saggio storico che tratta delle vicende sociali ed economiche di Conegliano e delle sue campagne nel corso della prima metà del Novecento: dalle grandi opportunità fornite dalla ferrovia, che condiziona il successivo sviluppo urbanistico, all’economia delle case mezzadrili nelle colline, dove il paesaggio va modificandosi sensibilmente con i cambiamenti delle colture e l’espansione dei vigneti. Insieme allo scorrere della grande storia assistiamo allo svolgersi della vita, in città e nei poderi, narrata dalla voce stessa di alcuni protagonisti dell’epoca e al sorgere delle prime industrie, che in seguito segneranno le trasformazioni di Conegliano nel Novecento.
La scelta e la libertà. Cristiani e democratici all'indomani della liberazione (Conegliano 1945-1955)
Isabella Gianelloni
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Campi Santi. Storia e arte nei cimiteri di Conegliano
Isabella Gianelloni, Fabio Zanchetta
Libro: Libro rilegato
editore: Nodo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
La strada che porta alla nostra idea di cimitero è stata lunga, tortuosa, per nulla scontata, legata a doppio filo non solo e non tanto con l'idea cristiana della vita eterna, ma con l'evoluzione della scienza e del valore che, via via, si è dato all'individuo. Le disposizioni in materia, dai tempi della Serenissima fino all'Unità d'Italia e agli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, hanno portato a una vera rivoluzione anche nei cimiteri di Conegliano. Oggi alcuni sono scomparsi e ne rimane memoria solo negli archivi, altri sono cambiati e quello principale, di San Giuseppe, è il risultato di un lunghissimo dibattito, accese discussioni, progetti presentati e accantonati. Tutti, da quelli di collina di Collalbrigo, Ogliano e Scomigo a quello cittadino di San Giuseppe, contengono la memoria della nostra comunità, il ricordo di chi ci ha lasciato, ornato spesso da vere opere d'arte, idee architettoniche, mode tipiche dell'arte funeraria. Un viaggio, quindi nel ricordo e nella consapevolezza della necessità di salvaguardare al meglio luoghi così sacri e importanti per tutti noi.