Libri di Ismu
Ventiquattresimo rapporto sulle migrazioni 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Nel corso del 2018 l’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Lo dimostrano gli ampi spazi riservati a questo tema dai media, in particolare quelli italiani, e la crescente attenzione dei dibattiti politici e dell’opinione pubblica. In questo Ventiquattresimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia, al 1° gennaio 2018, abbia raggiunto quota 6 milioni e 108mila unità e analizza i flussi migratori e i diversi aspetti di tale presenza, partendo dalla constatazione che l’elevata rilevanza assegnata alle migrazioni, e la loro drammatizzazione e strumentalizzazione, si registra in un anno in cui i movimenti migratori verso l’Europa sono molto diminuiti. Il 2018 ha visto il primato degli arrivi di immigrati passare dall’Italia alla Spagna, dove sono giunte oltre 45mila persone da gennaio a ottobre; in Italia, invece, nello stesso periodo sono sbarcati 21mila migranti, un numero inferiore anche a quello che riguarda la Grecia (24mila). Nonostante il considerevole calo degli sbarchi sulle coste europee nel corso dell’ultimo biennio e la diminuzione dei decessi in mare in numero assoluto, è però aumentato il tasso di mortalità, 21 persone ogni mille sbarcati. Oltre alle consuete aree di attenzione (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e l’attivazione dei corridoi umanitari.
Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 400
Ai primi di gennaio del 2008 gli stranieri in Italia superavano i quattro milioni di presenze. Una consistente crescita dovuta anche all'incremento dei nuovi residenti neocomunitari. Nell'anno europeo del dialogo interculturale, che promuove l'incontro aperto e rispettoso tra culture differenti, la Fondazione Ismu vuole offrire, attraverso l'annuale Rapporto sulle migrazioni, un contributo alla conoscenza della realtà dell'immigrazione, fenomeno ormai strutturale della società italiana. Oltre ai tradizionali ambiti di indagine lavoro, scuola, salute, casa - il volume ospita, fra gli altri, contributi che affrontano tematiche di notevole interesse quali i costi dell'immigrazione, le rimesse degli immigrati nei paesi d'origine, i ricongiungimenti familiari nonché, per quanto riguarda lo scenario internazionale, i flussi migratori nel sud-est asiatico e le nuove migrazioni cinesi nel Regno Unito. Per la prima volta, in appendice, la cronaca del 2008 ripercorre sinteticamente alcuni avvenimenti di particolare interesse, connessi al fenomeno migratorio, occorsi durante l'anno.
Nono rapporto sulle migrazioni 2003
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Il Rapporto è uno strumento di informazione e di aggiornamento sul fenomeno migratorio frutto soprattutto delle ricerche e delle analisi svolte dalla Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità, nonché dell'esperienza accumulata attraverso un'intensa attività di formazione e supporto rivolta a coloro che si occupano a vario titolo di immigrazione. Il volume si articola in quattro sezioni: "Il quadro generale"; "Aree di attenzione"; "Approfondimenti"; "Lo scenario internazionale".
Dagli Appennini alle Ande. Le rimesse dei latinoamericani in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume intende offrire un'ampia rassegna di autorevoli contributi sul tema delle rimesse con particolare riferimento a quelle ricevute nei paesi dell'America centro-meridionale. In particolare, l'analisi prende spunto da un convegno tenuto lo scorso 24 ottobre 2006 a Milano, "Dagli Appennini alle Ande. Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani". Gli interventi di quella giornata sono stati ripresi, rielaborati e integrati con altri studi sull'argomento e un inserto statistico per rendere conto di quello che ormai si può ritenere il primo mercato di riferimento delle rimesse: nella regione Latino americana e dei Caraibi, infatti, i locali hanno ricevuto secondo la Banca Mondiale circa 53 miliardi di dollari americani nel 2006, oltre un quarto delle rimesse globali. L'aumento della presenza straniera in Italia e, contestualmente, la crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dal nostro paese impongono una serie di ragionamenti volti a valorizzare questo importante strumento di sviluppo e di finanziamento dei paesi a forte pressione migratoria. Il volume vuole dunque offrire una opportunità di studio del fenomeno focalizzando l'attenzione sull'area di destinazione sudamericana anche perchè "ora sappiamo quanto contano le rimesse. È giunto il momento che anche le persone che le inviano e le ricevono contino qualcosa" (D. Terry).
Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
Da quindici anni il Rapporto sulle migrazioni rappresenta un utile e puntuale strumento per conoscere e approfondire i diversi aspetti della realtà migratoria italiana e internazionale. Il volume analizza, come di consueto, alcuni ambiti di particolare rilievo quali il lavoro, la scuola, la situazione abitativa, la sanità, in riferimento a una popolazione che nel 2009 arriva a sfiorare i 5 milioni di presenze.
Ventitreesimo rapporto sulle migrazioni 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 336
Le dinamiche del fenomeno migratorio in Italia e in Europa stanno subendo nuove trasformazioni. In questo Ventitreesimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro Paese e nel resto d’Europa. Il volume infatti mette in evidenza come ancora una volta, nel 2017, l’emergenza sbarchi abbia costituito uno dei temi più rilevanti nell’agenda politica e nel dibattito pubblico in Italia. Se nel 2016 gli arrivi via mare sono diminuiti drasticamente in seguito all’accordo UE-Turchia, che ha di fatto interrotto il flusso sulla cosiddetta rotta balcanica, l’emergenza migranti non è certo risolta. Le gravi crisi che hanno colpito numerosi Stati del continente africano e di ampie aree del Medio Oriente hanno continuato a determinare un notevole afflusso di migranti in Italia, che è ritornata a essere la principale porta per l’Europa nel Mediterraneo, anche se a partire dall’estate 2017, in controtendenza rispetto al passato, si è registrato un deciso decremento degli arrivi. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati. Queste tre ultime tematiche sono state assunte da ISMU quali sue linee strategiche. Il volume dedica inoltre una particolare attenzione allo scenario internazionale, alle recenti elezioni che si sono svolte in Europa, alle politiche di integrazione italiane ed europee, al diritto di asilo. Completa il testo un’analisi sulle migrazioni negli Stati Uniti, in Cina e Australia, nonché sulla situazione politica in Medio Oriente.
Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 448
All'inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera cinque milioni di unità. Un trend di crescita ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti, e testimoniato anche dai dati esposti in questa ultima edizione. Il volume, come di consueto, contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il fenomeno dell'immigrazione irregolare rappresenta oggi una realtà molto diffusa e problematica a livello mondiale, che necessita di un approccio comune europeo; il volume raccoglie, in tal senso, interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell'Asia e delle Americhe. Per la prima volta, nella sezione "Approfondimenti", uno sguardo sul rapporto tra il tema 'immigrazione' e il sistema partitico italiano.
Diciasettesimo rapporto sulle migrazioni 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 448
Gli stranieri presenti nel nostro paese all'inizio del 2011 sono cinque milioni e quattrocento mila. Una realtà assodata che da diciassette anni il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti. In questa sede il fenomeno dell'immigrazione è approfondito tenendo conto degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della "Primavera araba" che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l'Italia e l'Europa. Il 2011 è però anche l'anno in cui la crisi economica, ancora in corso, ha colpito soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati. Come di consueto sono presi in considerazione alcuni ambiti di particolare rilievo come il lavoro, la sanità, la situazione abitativa, gli orientamenti degli italiani verso l'immigrazione, la scuola, dove gli alunni di cittadinanza non italiana continuano ad aumentare. Il Rapporto presenta inoltre utili approfondimenti su altri temi: l'accesso degli stranieri al credito, la devianza, la conoscenza della lingua, il contratto di integrazione in Italia e in alcuni paesi europei. Il libro è strutturato in quattro sezioni: "Il quadro generale", le "Aree di attenzione", gli "Approfondimenti" e "Lo scenario internazionale"
Diciottesimo rapporto sulle migrazioni 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
L'analisi del fenomeno migratorio in Italia nel 2011 mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell'incremento del numero di stranieri, stimati all'inizio del 2012 in quasi cinque milioni e mezzo di presenze. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale ha fatto diminuire l'attrattività dell'Italia per coloro che qui vi cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, segno di una immigrazione sempre più consolidata e della volontà di stabilizzazione, nonché quelli dei richiedenti asilo, soprattutto in seguito ai fatti della cosiddetta "Primavera araba". La crescente articolazione della realtà migratoria italiana mette sempre più in evidenza la necessità di un approccio di carattere globale in un'ottica sovranazionale. Il volume si compone come di consueto di quattro sezioni: "Il quadro generale", le "Aree di attenzione", gli "Approfondimenti" e "Lo scenario internazionale".