Libri di Israel Barrón
Regalo di Natale
Sofía Luminosa
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 32
C’erano una volta un papà e due fratellini. I due bambini non potevano essere più diversi, come il giorno e la notte, come il bianco e il nero. Infatti si chiamavano Candido e Corvino. Il primo era sempre profumato ed elegante, ma non era mai contento e piangeva di continuo. Suo fratello, al contrario, era spettinato e poco attento al vestire, ma sorrideva spesso e bastava un nonnulla a renderlo felice. Preoccupato dagli opposti caratteri dei suoi figli, un giorno il papà decise di fare un esperimento per provare a riequilibrarli. La vigilia di Natale, preparò per ciascuno di loro un regalo speciale: escogitò per Candido qualcosa che di certo avrebbe suscitato il suo entusiasmo e, al contrario, mise alla prova Corvino con un dono che avrebbe deluso – se non fatto arrabbiare – la persona più positiva del mondo. Quale sarà il regalo di Natale scelto dal papà per ciascuno dei suoi figli? E come reagiranno Candido e Corvino? Età di lettura: da 5 anni.
Da solo
Lawrence Schimel
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Diventare grandi significa imparare a fare tante cose da soli, ma senza dimenticare la condivisione. Il piccolo protagonista di questa storia sta diventando grande e non ha quasi più bisogno di farsi aiutare. La mattina, quando si veste, si allaccia le scarpe senza problemi, arriva a prendere i suoi libri preferiti dallo scaffale più alto della libreria, si prepara una buona bevanda al cioccolato quando ha sete, riempie la vasca con la temperatura giusta per il bagno e ha perfino imparato a suonare la batteria. E fa tutto questo da solo! Però ci sono cose che si possono fare soltanto in compagnia… Una tenera lettura per imparare che crescere significa conquistare a poco a poco la propria autonomia ma che è altrettanto importante riuscire a condividere il proprio tempo e le proprie emozioni con gli altri. Età di lettura: da 5 anni.
Tutti uguali in famiglia!
Lawrence Schimel
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 32
Un albo illustrato sull’adozione e sull’amore. Kwame è triste perché è l’unico della sua famiglia a non portare gli occhiali. I genitori e il fratello provano a rasserenarlo spiegandogli che non ne ha bisogno perché ci vede perfettamente, ma lui vuole essere come loro. Così, la mamma e il papà lo portano in un negozio di ottica, dove finalmente Kwame sceglie un paio di occhiali rossi fiammanti perfetti per lui. Per giorni non se ne separa mai, arrivando a dimenticare di toglierli prima di andare a letto, ma una mattina, al risveglio, trova una sorpresa che gli fa capire quanto è importante per i suoi cari. Una tenera storia illustrata sull’accoglienza in una famiglia adottiva, in cui la difficoltà di sentirsi accettati viene esplorata con garbo e leggerezza. Il testo agile di Lawrence Schimel si accompagna alle illustrazioni dai colori vividi e pastosi di Israel Barrón, per dimostrarci che l’amore non vede differenze e che a volte un piccolo gesto può dire più di tante parole. Età di lettura: da 5 anni.
Non voglio stare qui
Lawrence Schimel
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 32
Sono pochi i bambini a cui piace andare a scuola, non sembra il luogo ideale per divertirsi tutto il giorno... A scuola bisogna stare seduti fermi e composti al proprio banco, scrivere, leggere e ascoltare gli insegnanti parlare di cose noiose. E se invece ci fosse un modo per rendere tutto più interessante? È proprio questa la missione del maestro della nostra storia che, attraverso un gioco di domande sugli animali, fa capire al suo alunno quanto possa essere appassionante e divertente imparare! Gli albi della Ciopi accolgono il nuovo titolo di Lawrence Schimel che, con i suoi testi semplici e ironici, accompagnati dalle buffe illustrazioni di Israel Barrón, coglie l’occasione per mostrare il lato più stimolante e coinvolgente della scuola. Età di lettura: da 5 anni.
Il pozzo dei desideri
Lawrence Schimel
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 40
Marco è un bambino dotato di una fervida immaginazione. Per questo, quando durante una passeggiata nel bosco si imbatte in un nuovo sentiero pensa subito che potrebbe condurre a un castello. La stradina porta invece a una radura con al centro un pozzo: un pozzo dei desideri. Marco non se lo fa ripetere due volte, lancia una monetina ed esprime un desiderio, ma il pozzo gliela restituisce senza che accada altro. Dopo due tentativi, Marco sospira sconsolato che sarebbe bello avere un amico con cui condividere questa strana avventura, ed ecco che un rospo gigantesco salta sul bordo del pozzo. Sarà lui il nuovo amico? Il desiderio è stato esaudito? Lawrence Schimel ama calare elementi tipici della fiaba e del fantastico nella realtà quotidiana, creando effetti misteriosi e a tratti buffi, mentre le illustrazioni di Israel Barrón, giocate su una palette di rossi, arancioni e verdi accesi, accentuano la sensazione di trovarsi a metà fra realtà e magia grazie alla scelta di ambientazioni quasi astratte. Una fiaba moderna con un finale a sorpresa. Età di lettura: da 4 anni.
L'abito nuovo dell'imperatore
Sofía Luminosa
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 48
Quando alla corte di un vanitosissimo imperatore si presentano due tessitori che si vantano di poter creare il più meraviglioso tessuto del mondo, il re non riesce a resistere e decide di assumerli seduta stante. Il prodigioso manufatto avrà una caratteristica molto particolare: potrà essere visto solo da coloro che possono veramente apprezzarne le qualità. L’intera città è in fermento e i due tessitori non fanno che sedere al telaio dall’alba a tarda notte chiedendo sete, oro e pietre preziose per impreziosire il tessuto. Peccato che né il vecchio primo ministro né il più fidato funzionario dell’imperatore, mandati a controllare l’avanzamento dei lavori, riescano a vedere assolutamente nulla: che siano dunque indegni o stupidi? Cosa succederà quando l’imperatore vorrà dare un’occhiata alla fantastica stoffa? Nel suo caratteristico stile scanzonato, perfetto per divertire anche i più piccoli, Sofía Luminosa riscrive la celebre fiaba di Hans Christian Andersen mantenendosi fedele alla trama e decidendo di avvicinare il tono ai lettori di oggi per strappare loro più di una risata. Le illustrazioni di Israel Barrón, dai consueti colori pastosi, completano il racconto rendendolo ancora più esilarante. Età di lettura: da 5 anni.
Il drago di Salomè
Lawrence Schimel
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 48
Salomè colleziona monete e approfitta del tragitto di ritorno da scuola per cercarne di nuove. Le capita di trovarne sotto le panchine, dietro ai cespugli oppure attorno al Pozzo dei desideri, dato che non sempre tutti riescono a fare centro. Un pomeriggio è talmente concentrata a perlustrare ogni angolo che per poco non si accorge di una moneta nuova di zecca proprio in mezzo alla strada, e caduta di testa per giunta! Le porterà molta fortuna! In quel momento però sente una voce gridare: “Altolà!” e un minuscolo drago spunta fra i cespugli balbettando che la moneta era sua e chiedendole di restituirgliela. Salomè non vorrebbe cedere, ma il draghetto scoppia a piangere e così, per consolarlo, inizia a parlare con lui e ascolta la sua storia… Riprendendo il topos del drago custode di tesori, Lawrence Schimel ci regala una storia di collaborazione fra una scaltra bambina e un drago buffo, che riescono ad appianare le proprie divergenze trovando un modo per ottenere entrambi ciò che vogliono e gettando il seme di una bella amicizia. Un divertente racconto splendidamente illustrato con colori caldi e pieni da Israel Barrón. Età di lettura: da 4 anni.
Papà e le pozzanghere
Lawrence Schimel
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2022
pagine: 48
Padre e figlio camminano insieme dopo una notte di pioggia. Lungo il tragitto, parlano della vita e quando trovano una pozzanghera a volte la evitano e altre volte la attraversano. Giunti a un paesino, incontrano una ragazza bloccata su un lato della strada allagata che chiede loro di portarla dall’altra parte perché non vuole sporcarsi i vestiti. Il suo tono è a dir poco arrogante e il bambino decide di ignorarla. Il padre però lo sorprende con un gesto per lui incomprensibile… Questo breve racconto, illustrato dalle vivaci tavole di Israel Barrón, esplora la metafora del camminare come immagine della vita. Il rapporto fra padre e figlio, rispettosi ognuno del punto di vista dell’altro, ci invita a riflettere sui diversi modi di affrontare ciò che ci accade, insegnandoci che a volte, invece di caricarsi di rabbia per qualcosa di poco importante, è più semplice affrontarlo e poi lasciarlo andare proseguendo per la propria strada. Età di lettura: da 4 anni.
Nonnina e il lupo
Sofía Luminosa
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 56
Cosa unisce una nonna e una nipotina? A volte sono attività o passioni condivise, insegnamenti e saperi trasmessi, altre volte è sufficiente il tempo passato insieme, a osservarsi a vicenda, a seguire con curiosità e ammirazione le rispettive abitudini e a raccontarsi storie, siano esse racconti di vita quotidiana, ricordi o vere e proprie fiabe. Questo accade alla nipotina del nostro libro, affezionatissima alla nonna, un personaggio forse un po’ anticonvenzionale, e per questo affascinante, tutta presa dal proprio aspetto e forse un po’ vanitosa, ma anche saggia e misteriosa e, soprattutto, dotata di una grande abilità come narratrice. Quando poi racconta la storia di Cappuccetto Rosso e arriva alla parte in cui il lupo divora la bambina, è talmente brava da suscitare un delizioso terrore nella sua ascoltatrice. Tanto più che la nipote comincia a trovare molti dettagli in comune fra la celebre fiaba e alcune caratteristiche osservate nella nonna… Età di lettura: da 5 anni.
Perché i cani si annusano il sedere
Sofía Luminosa
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Anche se non vivete o non avete mai vissuto insieme a un cane, probabilmente, osservandone qualcuno passeggiare per strada insieme al suo umano o alla sua umana, avrete notato qualche comportamento apparentemente bizzarro e vi sarete posti delle domande. In particolare vi sarete chiesti perché, per fare conoscenza, i cani hanno la strana abitudine di annusarsi il sedere a vicenda. Con ogni probabilità vi avranno detto o avrete letto da qualche parte che la ragione di questi bizzarri convenevoli sta nel fatto che i nostri amici a quattro zampe hanno un olfatto particolarmente sviluppato di cui si servono per conoscere il mondo. Così, per capire con chi hanno a che fare, tendono ad annusare le parti particolarmente odorose dei propri simili, come le labbra, le orecchie… e soprattutto il sedere!. Ma, per quanto riguarda quest’ultimo, esiste un’altra e più affascinante spiegazione, che affonda le radici in un fatto accaduto molti, moltissimi anni fa… in un tempo remoto in cui non esistevano né case, né strade, né macchine. I cani non avevano padroni, non venivano portati al guinzaglio né chiusi in gabbia e trascorrevano le loro giornate godendosi la libertà e la gioia di stare in compagnia. In quell’epoca felice, un giorno in cui il sole splendeva e faceva più caldo che mai, tutti i cani del mondo ebbero la stessa identica idea e si ritrovarono sulle sponde di un bellissimo lago. Ma, prima di tuffarsi, adottarono, per motivi di igiene, un piccolo accorgimento. Per scoprire cosa fecero e come questo gesto fu all’origine della bizzarra abitudine di annusarsi il sedere, non vi resta che aprire e leggere questo libro. Quella raccontata in queste pagine è una storia della tradizione orale sudamericana di cui esistono moltissime varianti. Tra queste, l’autrice ci propone la versione tramandata di generazione in generazione dalla sua famiglia mapuche, originaria del Cile. Le parole della bisnonna e della nonna assumono qui la forma scritta grazie alla nipote, che le ascolta da quando era piccola. Il testo è accompagnato dalle vivaci illustrazioni di Israel Barrón che ci mostrano cani intenti a scorrazzare in mezzo a una natura rigogliosa e nei panni di buffi bagnanti d’altri tempi che si ristorano in una giornata assolata, finché l’arrivo della pioggia scatenerà l’esilarante epilogo della vicenda. Età di lettura: da 7 anni.
Bestiario delle creature fantastiche messicane
Norma Muñoz Ledo
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 64
Tutti sappiamo che il Messico è popolato da ogni sorta di creatura fantastica e misteriosa, almeno stando alle leggende e ai racconti popolari che si tramandano da secoli di generazione in generazione, dai nonni ai nipoti. Ma come riconoscerle? E soprattutto, come bisogna comportarsi quando se ne incontra una? Per fortuna questo libro viene in nostro soccorso, offrendoci la descrizione di ventidue esseri immaginari, alcuni molto belli, altri decisamente più spaventosi! Faremo così la conoscenza di pericolosi mostri marini e folletti mangiauomini, lucertoloni divoraombre e uccellacci ghiotti di anime innocenti. Ma niente paura, perché i versi in rima di Norma Muñoz Ledo, che invitano alla lettura a voce alta, contengono anche consigli su come difendersi! Ad esempio, sapevate che per far scappare la strega felina basta gettarle addosso del sale quando appare nella sua forma umana? Oppure che per resistere al canto ipnotizzatore dell’uccello marino Tatacmó non dovete fare altro che disegnarvi una croce sul petto? In altri casi, invece, l’unica speranza è darsela a gambe! Grazie alle dettagliate illustrazioni in acrilico su carta di cotone di Israel Barrón, potremo quindi immergerci senza timore nel magico universo della tradizione orale messicana, per scoprire esseri dalle sembianze umane o animali che, una volta chiuso il libro, continueranno a vivere nella nostra immaginazione. Età di lettura: da 9 anni.
Il quaderno degli incubi
Ricardo Chávez Canstañeda, Israel Barrón
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2013
pagine: 84
Arricchito da immagini inquietanti e suggestive, questo libro è un campionario di quelle storie che non si raccontano. Storie che non hanno bisogno di carta né di parole per esistere, perché sono terrificanti racconti senza bocca né voce che nascono dentro di noi quando chiudiamo gli occhi, che si nascondono dietro le palpebre dei bambini che soffrono a causa di un mondo che non comprendono, di situazioni che li spaventano. Se i bambini non li raccontano a nessuno è perché hanno scoperto che ci sono storie che non possono essere narrate con le parole che conoscono. E così tacciono e si limitano a guardare, con occhi pieni di sgomento. I grandi - gli adulti e i fratelli maggiori - hanno dato il nome di "incubi" a queste che sembrano storie e hanno deciso che non succedono nel mondo reale. Età di lettura: da 9 anni.