Libri di Itala Vivan
Dalla lambretta allo skateboard 2.0. Sottoculture e nuovi movimenti dagli anni '50 alla globalizzazione
Roberto Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 279
Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione di questo testo ed è sembrato opportuno riconfigurarlo in relazione all'emergere di originali pratiche culturali legate all'universo giovanile. Questa nuova versione del testo si pone anche l'obiettivo di indicare le principali linee di riflessione emerse recentemente nel campo degli Studi Culturali. Il volume cerca di soddisfare le esigenze e gli obiettivi di un testo per docenti e studenti e la curiosità di un pubblico più vasto interessato a conoscere le origini, la storia e gli sviluppi attuali dei movimenti giovanili.
Sorella d'inchiostro. 23 racconti per Kaha Mohamed Arden
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
"Sorella d'inchiostro" raccoglie 23 racconti dedicati da autori afroitaliani all'amica scrittrice Kaha Mohamed Aden, di recente scomparsa. Non un'antologia, bensì un'offerta, come un mazzo di fiori, curata da Gabriella Ghermandi, Kossi Komla-Ebri e Itala Vivan. Il titolo è una citazione dal contributo di Tahar Lamri e allude all'amica Kaha con cui gli autori condividono la provenienza africana e il mestiere della scrittura. Complessivamente, l'opera rappresenta un ventaglio esemplificativo degli scrittori afroitaliani che a partire dagli anni '90 si sono affermati sulla scena culturale e letteraria, raccontando in italiano non solo le culture d'origine, ma anche e soprattutto il rapporto con l'Italia e gli italiani, creando così un quadro dell'incontro con l'altro e indagando sulla migrazione come fatto esperienziale. I racconti sono vari, spesso arguti e ironici, altre volte scossi da irrefrenabile allegria, talora autoriflessivi o volti al ricordo e al lavoro della memoria e della storia. "Sorella d'inchiostro" costituisce un omaggio alla prima scrittrice afroitaliana che esce di scena e, al contempo, un "corpus" narrativo di peculiare interesse critico e culturale. Racconti di: Hamid Barole Abdu, Jorge Canifa Alves, Amor Dekhis, Soumaila Diawara, Erminia Dell'Oro, Abdou M. Diouf, Shirin Ramzanali Fazel, Gabriella Ghermandi, Pap Khouma, Kossi Komla-Ebri, Tahar Lamri, Karim Metref, Sonia Lima Morais, Emmanuel Edson Moukoko, Ingy Mubiayi, Paul Bakolo Ngoi, Rahma Nur, Judicael Ouango, Paola Pastacaldi, Angelica Pesarini, Igiaba Scego, Abdelmalek Smari, Maria Abbebù Viarengo.
Dalla englishness alla britishness, 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi.
Itala Vivan, Claudia Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 279
Il titolo del libro che qui si offre allo studio e al dibattito contiene già i semi dell'analisi complessiva: una riflessione di taglio culturalista sul periodo più recente della vita culturale in Gran Bretagna, in un'epoca di profonde trasformazioni e inattesi ibridismi. Il discorso parte da premesse metodologiche ben definite e si radica nella consapevolezza degli eventi storici e della loro portata innovativa. Esso conduce il lettore attraverso una rassegna di testi di significativa rilevanza politica e culturale, suggerendo strategie flessibili per la comprensione della contemporaneità e mirate all'elaborazione di un'azione pratica nelle interrelazioni del mondo globale. Dotato di apparati bibliografici e storiografici, il libro - nato e sperimentato in anni di didattica in équipe alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano - si configura come strumento aperto a usi e applicazioni molteplici, sempre sotto il profilo degli studi culturali.
Dalla lambretta allo skateboard. Teorie e storia delle sottoculture giovanili (1950-2000)
Roberto Pedretti, Itala Vivan
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 217
Il libro giunge a colmare un vuoto di conoscenza nel panorama italiano, sinora privo di una seria analisi culturalista delle sottoculture giovanili fiorite in Gran Bretagna e in Europa a partire dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri anni. Ma anche rispetto al mondo di lingua inglese si tratta di un testo nuovo, per la sua prospettiva critica di riesame generale metodologicamente fondato e argomentato. Sebbene il libro sia nato come strumento per i docenti e gli studenti universitari e per completare un taglio di lettura del sociale che mancava di un buon testo specifico, il volume può essere un utile vademecum interpretativo per un pubblico ben più ampio di studiosi e di persone curiose e interessate che vogliano indagare la matrice, la storia e gli sviluppi degli straordinari movimenti giovanili della seconda metà del Novecento.