Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivaldo Castellani

Le fanciulle del Diamante. Storia di storie dai forti di Genova-The women of the Diamante. A history of Genoa’s forts and their stories

Ivaldo Castellani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 243

Questo romanzo polisensoriale è un racconto di donne che ci trasporta nei luoghi di Genova, che diventano teatro di storie e di personaggi. Il forte Diamante, severo edificio che dalla sua posizione dominante sembra quasi vigilare sulle altre costruzioni militari che formano il sistema delle fortificazioni genovesi, è lo scenario in cui si apre la storia narrata in questo libro. Nel 1800 al forte Diamante prestò servizio e fu ferito Ugo Foscolo, da questa presenza e da quella di una misteriosa “Dama velata”, prende lo spunto un racconto che racchiude in sé altri racconti, come in un gioco di scatole cinesi. Le fanciulle che si avvicendano in questa storia sono Anna “Nina” Schiaffino Giustiniani, Jessie Mario, Luigia Pallavicini, Leila Carbone e Teresa Stolz, la Soprano preferita da Giuseppe Verdi e sua grande amica. La storia di Teresa Stolz è un po’ il filo conduttore di tutto il racconto e ci accompagnerà attraverso Praga, Trieste, Milano e infine Genova per la preparazione di “Un ballo in maschera” al teatro Carlo Felice, attraverso personaggi particolari e vicende imprevedibili.
16,90 16,06

Li ho incontrati a Rapallo

Ivaldo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 135

«Una trentina di personaggi, tutti illustri che, in un modo o nell’altro, per esserci nati o vissuti o esserci semplicemente passati, anche per caso, hanno dato, è il caso di dirlo, lustro a Rapallo. Si parte col nativo Mario Forella, pluripremiato regista, autore e attore teatrale, fondatore di scuole di recitazione, si passa, cito a caso e solo in parte, a Sibelius, a Govi, poi a Totò, a Nietzsche e alla Mistral, a (perché no?) Rex Harrison, alla Ortese, poi si salta a Yeats, a Pound, a Marconi, alla Duse, Freud e Tazio Nuvolari… Impossibile citarli tutti. Non mancano l’aneddoto inedito, la citazione, talvolta la trascrizione di una frase o di un verso, che rendono vivace e unico questo libro… che merita di essere letto (e anche studiato, se vogliamo) perché questi personaggi hanno fatto (e scritto) la storia della città diventandone parte integrante.» (dalla prefazione di Sandro Sansò). «È curioso. Leggere un libro pensando di trovarvi il ritratto di quei mille personaggi che, chi più chi meno, hanno reso Rapallo celebre nel mondo, immortalandola in una aurea magica di eterna dolce vita, e scoprire, nascosto tra le righe della narrazione, un volto nuovo di quella città della quale pensavi di aver visto tutto. Attraverso un secolo, che arriva sino alla fine degli anni ’60, anno più anno meno, eccoci trasportati dall’autore sulle morbide curve della Ruta, di ritorno da un ennesimo viaggio a Rapallo, all’inseguimento - come paparazzi sui generis - di emozioni e sensazioni suscitate dagli atteggiamenti, dagli sguardi e dalle movenze dei singoli protagonisti.» (dall’introduzione di Alessandra Rotta)
12,00 11,40

I colori di Genova-The colors of Genoa

Fabio Accorrà, Ivaldo Castellani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 113

I colori di Genova è un viaggio fotografico raccontato con i colori, i sensi e le emozioni che Genova sa esprimere in ogni suo angolo. Sette capitoli come le sette meraviglie, ognuno con un significato intenso e travolgente. Dalle facciate dipinte dei palazzi nobiliari alle sentinelle che vigilano sulla città. Il grigio multicolore delle strade periferiche, delle piazze, dei vicoli e delle creuze, ramifica tutta Genova. I giganti di marmo e le opere monumentali del cimitero più antico d’Italia si mescolano con le sacralità genovesi. L’odore della mareggiata contrasta con il sudore del duro lavoro portuale. Il mare imprigionato tenta di fuggire dal porto assieme alle navi. Il fascino notturno che lega le identità nascoste di tutta la città.
12,90 12,26

La bisaccia, il bordone e il sanrocchino

Ivaldo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2015

pagine: 180

Nel 1300, anno del primo Giubileo proclamato da papa Bonifacio VIII, due monaci colombaniani, Bernardo e Galvano, partono dal monastero di Bobbio per recarsi a Roma attraverso la via Francigena che avrebbero dovuto imboccare nei dintorni di Piacenza, ma dapprima una richiesta del proprio abate e successivamente altri compiti che verranno loro assegnati, li porteranno a risalire la val Trebbia e a scendere a Genova per poi muoversi ancora verso altre mete inattese. Un libro che parla di incontri inaspettati lungo il cammino, ma anche e soprattutto del vero incontro dei due protagonisti: quello con sé stessi, che li porterà costantemente fare i conti l’uno con il proprio dogmatismo, l’altro con il proprio pragmatismo, cercando risposte in un caso attraverso l’incrollabilità del proprio credo e nell’altro attraverso il ricordo sempre vivo di una delicatissima storia d’amore.
15,00 14,25

Un carruggio e una bottega

Un carruggio e una bottega

Ivaldo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2012

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.