Libri di Ivan Pelizzari
I sette giorni che sconvolsero la vita di Arthur Funk
Ivan Pelizzari, Stefano Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2020
pagine: 156
Una parola con una moltitudine di significati soggettivi e mai perfettamente corrispondenti a una formula univoca. Il protagonista di questo fumetto, contrariamente da quanto si possa evincere dal titolo, non è tanto Arthur Funk quanto i sette giorni che gli sconvolsero la vita. Arthur dovrà capire che valore dare al termine famiglia se vorrà essere salvato, non tanto da avventure a base di mutanti e scienziati pazzi, quanto da sé stesso.
Divin Esule. Il viaggio di Dante Alighieri
Ivan Pelizzari, Stefano Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Durante l'esilio Dante scrive il Convivio, in cui ci spiega come l'anima umana sia costituita da "tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare... è manifestissimo che queste potenze sono intra sè per modo che l'una è fondamento de l'altra";. Nel giugno 1302 Dante Alighieri viene esiliato da Firenze, sarà allora che la sua anima si spacca nei tre componenti fondamentali. Questo avvenimento darà inizio al suo viaggio, tra sogno e realtà, attraverso alcune delle città, e delle casate, più importanti dell'epoca: Roma, Arezzo, Forlì, Bologna, Treviso, Verona, Padova, fino ai territori della Lunigiana e del Casentino. I nove capitoli a fumetti sono corredati dai redazionali di Luca Di Palma, Federica Mingozzi e i cartografi di Libreria Geografica, che con rigore scientifico riportano dati storici, geografici e biografici non solo riguardanti Dante ma anche i personaggi e i luoghi coinvolti.
Errata corrige. Una storia di Carlo Negroni
Ivan Pelizzari, Simona Capovilla
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Dopo una vita di duro lavoro tra politica, tribunale e giornalismo, Carlo Negroni può finalmente andare in pensione e dedicarsi alla sua passione: la letteratura antica. Non sarà però così semplice, il passato è duro a morire e lasciare le vecchie abitudini per quelle nuove è anche peggio. Carlo dovrà fare i conti con ciò che è stato e con ciò che sarà e, a farlo riflettere a fondo, ci penserà una bimba. Carlo Negroni un uomo realmente esistito è raccontato attraverso un’esperienza fittizia che mira a far conoscere una delle personalità più poliedriche dell’ottocento italiano. Chi è Carlo Negroni? L’idea di fare un fumetto su Carlo Negroni è venuta ad Antonio Poggi Steffanina, membro dell’associazione Opera Pia Negroni per gli Asili d'Infanzia, in vista del 200° anniversario dalla nascita del benefattore Novarese. L’Avvocato Cavaliere Carlo Negroni nacque a Vigevano nel 1819 e morì a Novara nel 1896. Nel 1859 fonda il giornale La Vedetta e viene eletto per la VI e VII legislatura del Parlamento subalpino. Nel 1871 è co-fondatore della Banca Popolare di Novara. Nel 1878 viene nominato sindaco di Novara, una carica da lui più volte rifiutata negli anni, da cui prenderà congedo appena un anno dopo, per ritirarsi a vita privata. Per i suoi meriti in campo letterario, riconosciuti a livello nazionale, venne nominato membro dell'Accademia della Crusca nel 1888 e per volere regio, nel dicembre del 1890, assurse al seggio senatoriale.
I sette giorni che sconvolsero la vita di Arthur Funk
Ivan Pelizzari, Stefano Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2024
pagine: 156
Una parola con una moltitudine di significati soggettivi e mai perfettamente corrispondenti a una formula univoca. Il protagonista di questo fumetto, contrariamente da quanto si possa evincere dal titolo, non è tanto Arthur Funk quanto i sette giorni che gli sconvolsero la vita. Arthur dovrà capire che valore dare al termine famiglia se vorrà essere salvato, non tanto da avventure a base di mutanti e scienziati pazzi, quanto da sé stesso.
I sette giorni che sconvolsero la vita di Arthur Funk
Ivan Pelizzari, Stefano Carreri
Libro
editore: Edizioni Astragalo
anno edizione: 2020
pagine: 156
Arthur Funk è un orfano cresciuto nell’istituto Sant’Edgar di Moscow, in Scozia. Non ha mai conosciuto il calore di una famiglia, o almeno così crede: Suor Bernadette, la preside dell’orfanotrofio, gli ha fatto da madre; Clifford, il dottore nonché sindaco del paese, è stato come un padre; Poti, il poliziotto locale, un fratello e Alice… con lei è sempre stato complicato. Quando finalmente Arthur potrà conoscere le sue radici, scoprirà che esse portano con se genetisti russi, cinghiali mutanti, creste fiammeggianti e combattimenti ai limiti della fantascienza.
Divin Esule. Il viaggio di Dante Alighieri
Ivan Pelizzari, Stefano Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2021
pagine: 128
Durante l'esilio Dante scrive il Convivio, in cui ci spiega come l'anima umana sia costituita da “tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare... è manifestissimo che queste potenze sono intra sè per modo che l'una è fondamento de l'altra;”. Nel giugno 1302 Dante Alighieri viene esiliato da Firenze, sarà allora che la sua anima si spacca nei tre componenti fondamentali. Questo avvenimento darà inizio al suo viaggio, tra sogno e realtà, attraverso alcune delle città, e delle casate, più importanti dell'epoca: Roma, Arezzo, Forlì, Bologna, Treviso, Verona, Padova, fino ai territori della Lunigiana e del Casentino. I nove capitoli a fumetti sono corredati dai redazionali di Luca Di Palma, Federica Mingozzi e i cartografi di Libreria Geografica, che con rigore scientifico riportano dati storici, geografici e biografici non solo riguardanti Dante ma anche i personaggi e i luoghi coinvolti.