Libri di Ivo Celeschi
Sull'architettura spontanea dell'interland etneo
Ivo Celeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2017
pagine: 192
“L’architettura popolare non è solo architettura delle classi meno abbienti, ma è anche confronto con la storia ed i segni della classe egemone. Sono due storie che si influenzano per imitazione e per rivalsa. Da una parte il tentativo di dare decoro alla propria povertà, e dall’altra parte disegnare la propria casa con il contributo di inventività che riesce sempre a dare chi fa nei confronti di chi non sa fare”. Il lavoro di ricerca e di studio sull’architettura spontanea del territorio etneo di Ivo Celeschi, per l’attualità del tema, mantiene la freschezza del primo momento. Un tema di carattere globale - gli uomini in ogni posizione geografica hanno sempre costruito le loro architetture - affrontato a livello locale - ogni manufatto è conseguenza del luogo in cui insiste. Le forme dell’abitare del territorio etneo sono tratteggiate attraverso l’attenta analisi dei manufatti in cui si espletavano con una povertà di mezzi e di materiali che non corrisponde mai a una mancanza di dignità o di rispettabilità. Celeschi ci mostra come quelle costruzioni fossero soluzioni a specifiche esigenze dell’abitare, ma sempre rispettose dell’ambiente e della cultura che rappresentavano.

