Libri di James Harrington
La Repubblica di Oceana
James Harrington
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 146
Opera singolare, "La repubblica di Oceana (1656)". Singolare non solo per la sua prosa immaginifica e per la sua pungente ironia, ma anche perché affronta temi — quali la virtù civica, l'utopia, la tolleranza religiosa — che ne fanno uno dei maggiori esempi di 'manifesto' anti-tirannico e di aspirazione utopica, con un forte richiamo alla libertà repubblicana che costituisce uno dei tratti più 'progressisti' della modernità. Mentre la monarchia fonda la propria esistenza sulla passività degli individui e sulla diffusione della paura, secondo James Harrington il commonwealth è l'unico tipo di convivenza che realizza la libertà personale, la partecipazione alla vita politica e l'autogoverno collettivo. Solo nella forma repubblicana può dunque crescere tra i cittadini la virtù politica, composta da civismo, dedizione al bene comune ed eccellenza morale. Non è difficile capire che si tratta di una lezione di cittadinanza attiva ancora attuale.
La Repubblica di Oceana
James Harrington
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 416
L'importanza di James Harrington consiste nell'aver gettato le basi di una "nuova dottrina politica" e nell'aver analizzato, dall'età antica a quella moderna, con rigore storico-metodologico, il processo di formazione e funzionamento degli Stati, le tecniche del potere, lo stretto rapporto tra economia e politica, affermando contestualmente principi che sono diventati propri del patrimonio democratico occidentale. "La Repubblica di Oceana" fu fonte d'ispirazione dei padri costituzionalisti americani e, in Francia, di Siéyès, per la costituzione che egli elaborò e che fu adottata con parziali modifiche da Napoleone Bonaparte nel 1799.