Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jean Delumeau

La paura in Occidente. Storia della paura nell'età moderna

Jean Delumeau

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 616

Paura degli spiriti dei morti. Paura delle tenebre. Paura delle tempeste. Paura delle bestie feroci. Paura del mistero femminile. Paura di sciagure, carestie, cataclismi, epidemie. Paura dell'ira di Dio, dell'apocalisse. E allora dagli all'untore. E allora avanti con la caccia alle streghe. L'uomo ha sempre avuto bisogno di individuare qualcuno da temere (e punire) per dominare l'angoscia ancestrale. La paura ha governato la storia umana nei secoli dei secoli. Jean Delumeau scrive la storia della paura in Europa tra XIV e XVIII secolo: indaga le attrezzature mentali della società preindustriale e scova una nebulosa anonima, onnipresente e persistente che, in forme più o meno consapevoli, ha costituito il basso continuo, il nerbo dei modelli di comportamento - in breve, la radice di tutte le pratiche culturali dell'Occidente. Perché la paura è un dispositivo essenziale per sottrarsi ai pericoli e sfuggire provvisoriamente alla morte; ma protratta all'infinito e nell'indefinito diventa una minaccia per l'equilibrio psichico individuale e collettivo. Come controllarla? Frammentandola; fabbricando paure particolari; oggettivando l'angoscia. Passando da un sentimento viscerale ingovernabile a un nemico dotato di volto e nome. I detentori del potere della civiltà europea stesero così l'inventario dei mali che Satana era capace di provocare e la lista dei suoi agenti: musulmani, ebrei, eretici, donne, e soprattutto streghe, maghi, uomini neri. Fu tranquillizzante pensare la peste come un flagello mandato da Dio per punire l'umanità peccatrice. Fu la soluzione al trauma collettivo. "La paura in Occidente" è il saggio con cui Jean Delumeau sonda questa corrente sotterranea della storia umana. Una ricerca che ricorre alla più ampia messe di fonti e si avvale degli strumenti che le più diverse discipline - dalla storiografia alla psicologia alla sociologia - hanno offerto a chi intenda verificare la genesi delle nostre mentalità, cultura, idee. Una lezione necessaria per comprendere l'immaginario contemporaneo.
29,00 27,55

Il peccato e la paura. L'idea di colpa in Occidente dal XII al XVIII secolo

Jean Delumeau

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 1008

Oggetto del libro è la vistosa ipercolpevolizzazione che prese piede nella sensibilità diffusa dopo il Medievo; Delumeau ne scorge l'origine negli ideali ascetici, nel comptemptus mundi, nel tetro senso del peccato e della fragilità umana che dall'ambiente monastico medievale si allargano nella società ben oltre la sfera religiosa grazie a quella che l'autore definisce una "pastorale della paura", ossia una pervasiva pedagogia attuata dalle prediche, dai libri di edificazione, dall'iconografia macabra; una pedagogia del resto parallela a una terrificante serie di calamità e orrori bellici che punteggiarono e atterrirono quei secoli e dovettero apparire altrettante punizioni in cerca di una colpa.
22,00 20,90

Vita sociale e mentalità religiosa in Basilicata. Istituzioni ecclesiastiche, santità e devozioni (secoli XVI-XX)

Giuseppe Maria Viscardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XVII-284

Come si presentavano la società e la mentalità religiosa nella Basilicata d'Antico Regime e come sono cambiate nel passaggio all'età contemporanea? Quale ruolo vi hanno svolto le istituzioni ecclesiastiche, gli ordini religiosi e le confraternite? Sono ancora valide la 'sentenza' di Levi che Cristo si è fermato a Eboli e la tesi del «familismo amorale» di Banfield per comprendere l'arretratezza meridionale? A queste ed altre domande cerca di rispondere questo volume, attraverso una approfondita indagine storica su una regione per certi versi ancora poco esplorata. Prefazione di Jean Delumeau.
48,00 45,60

Scrutando l'aurora. Un cristianesimo per domani

Jean Delumeau

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 192

Nella vasta produzione di Delumeau vi è anche un notevole filone di libri di riflessione sui principali problemi del cristianesimo attuale. Tra questi rientra il presente volume, che riprende, aggiorna e mette meglio a fuoco le posizioni dell'autore, spesso originali e provocatorie, su alcuni temi come: il rapporto con la scienza, specialmente riguardo all'origine del mondo (caso, creazione, evoluzione) e alla bioetica; il peccato originale e il problema del male; la storicità dei vangeli; il dialogo ecumenico interreligioso e altro. L'intento fondamentale è quello di mostrare come le critiche al cristianesimo, e al cattolicesimo in particolare, siano spesso ingiustificate e ingiuste.
14,80 14,06

La riforma. Origini e affermazione

La riforma. Origini e affermazione

Jean Delumeau

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 360

28,00

La riforma. Origini e affermazione

La riforma. Origini e affermazione

Jean Delumeau

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 360

«Il problema delle cause della Riforma è complesso. Per tentare di risolverlo è necessario andare dritti al nocciolo della questione...» Testo chiave sulla Riforma protestante, l’opera di Jean Delumeau, ha dato un contributo fondamentale agli studi su un movimento religioso, politico e culturale dalla portata rivoluzionaria. La trattazione non si limita a esporre un’ampia e completa panoramica sulla Riforma, ma indaga e insiste sui problemi aperti della ricostruzione storica. Tematiche cardine per la ricerca storiografica quali la scoperta delle vere personalità dei riformatori, il rapporto tra umanesimo e protestantesimo, ma anche il contributo del protestantesimo allo sviluppo del capitalismo, vengono sviscerate dallo storico francese con grande acume e rigore storiografico. Vengono inoltre sottolineati e analizzati i punti di incontro tra il cattolicesimo e il protestantesimo e ricostruite le tensioni interne alle chiese protestanti. Questo e molto altro ancora in uno dei saggi più importanti per lo studio e la comprensione di questo cruciale momento storico.
28,00

Alla ricerca del Paradiso

Alla ricerca del Paradiso

Jean Delumeau

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 398

In questo volume Jean Delumeau, storico tra i più conosciuti e apprezzati, tratta l'idea di paradiso e delle sue rappresentazioni nel cristianesimo occidentale. L'opera è divisa in due parti: la prima ripercorre il tentativo, durato vari secoli, di localizzare il luogo fisico del paradiso terrestre dal quale, secondo il racconto della Genesi, vennero cacciati Adamo ed Eva. La seconda affronta la tematica del punto di vista della trascendenza. L'ampia documentazione presente nel volume è funzionale a una meditazione, su base storica, del tema della speranza. Il cristianesimo ha sempre contrapposto alle incomprensioni e i conflitti del mondo l'anelito a un avvenire d'amore e di comunione. Il paradiso è il luogo del riconoscimento e dell'amore dei nostri cari davanti a Dio. Questa speranza ha saputo resistere al crollo di popoli e di civiltà ed è insita nella fede cristiana nella resurrezione, ma è anche presente nel cuore di ogni uomo.
36,00

La paura in Occidente

La paura in Occidente

Jean Delumeau

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: 648

Delumeau organizza il saggio in due parti: la paura della massa, in cui analizza la funzione storica della paura del mare, del passato e delle tenebre, della peste e delle rivolte e quindi della guerra e della fame; la paura espressa dalle classi dirigenti, in cui descrive gli effetti storici delle paure escatologiche e quindi della morte, della paura di Satana che si presenta sotto le forme di paura degli idolatri, dei musulmani, degli ebrei e della donna-strega (due capitoli sono dedicati alla stregoneria) e di paura dell'eresia. Ne deriva una analisi dalle origini alla modernità, in cui l'entusiasmo per il progresso si combina ad un costante malessere che caratterizza l'Occidente come "paese della paura".
11,36

Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie

Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie

Jean Delumeau

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 328

Il libro racconta la storia di una perdita. Per lungo tempo gli uomini occidentali hanno creduto che il Paradiso descritto nella Genesi esistesse davvero in qualche luogo della terra e hanno coltivato questo sogno di felicità perduta, ma mai dimenticata. Il mito dell'Eden animò non solo la letteratura religiosa, ma eccitò anche le fantasie dell'uomo profano: la ricerca dell'e tà dell'oro, dell'"isola felice" ebbe una grande influenza nella cartografia medievale che localizzò comunque a Oriente il famoso giardino. Solo con il sedicesimo secolo il sogno declina. Tra Sei e Settecento viene sconvolta la cronologia biblica e la critica filosofica inficia l'attendibilità del racconto. Già scacciato dalla terra, il Paradiso esce ormai dalla storia.
20,66

Cristianità e cristianizzazione

Cristianità e cristianizzazione

Jean Delumeau

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: XX-291

20,66

Le ragioni di un credente

Le ragioni di un credente

Jean Delumeau

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 270

12,39

Il peccato e la paura. L'idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo

Il peccato e la paura. L'idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo

Jean Delumeau

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 1008

Oggetto del libro è la vistosa ipercolpevolizzazione che prese piede nella sensibilità diffusa dopo il Medievo; Delumeau ne scorge l'origine negli ideali ascetici, nel comptemptus mundi, nel tetro senso del peccato e della fragilità umana che dall'ambiente monastico medievale si allargano nella società ben oltre la sfera religiosa grazie a quella che l'autore definisce una "pastorale della paura", ossia una pervasiva pedagogia attuata dalle prediche, dai libri di edificazione, dall'iconografia macabra; una pedagogia del resto parallela a una terrificante serie di calamità e orrori bellici che punteggiarono e atterrirono quei secoli e dovettero apparire altrettante punizioni in cerca di una colpa.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.