Libri di Jean Jolivet
Il pensiero arabo nel medioevo
Jean Jolivet
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 144
«La filosofia araba e la teologia cristiana erano sorelle e i teologi ritrovarono nei testi filosofici arabi una larga parte di un’eredità che era stata trascurata». Jean Jolivet In questo piccolo libro, lo storico della filosofia medievale Jean Jolivet riesce a tracciare un profilo preciso e nitido del pensiero arabo e dei suoi influssi nel Medioevo sul pensiero cristiano. Quest’ultimo, profondamente segnato da Agostino, trovò una risorsa determinante proprio nella «filosofia prima» degli Arabi. Jolivet osserva come le opere dei dottori scolastici comportino tutte, più o meno secondo gli autori, riferimenti ai filosofi arabi, soprattutto ad Avicenna e Averroè. A rendere possibile l’incontro tra filosofia araba e teologia furono le traduzioni, che, dall’arabo o dal greco, rappresentarono un evento culturale di enorme portata per ogni campo del sapere medievale. Dunque i teologi cristiani del Medioevo lavorarono con alcune opere filosofiche arabe «a portata di mano».
Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola
Jean Jolivet, Jacques Verger
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 240
Filosofia e teologia araba
Jean Jolivet
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 112
Non sorprende che una storia della teologia cristiana medievale si dedichi a studiare il pensiero arabo. Profondamente e irreversibilmente segnata da Agostino, essa trovò, infatti, una sua risorsa determinante proprio nella teologia degli Arabi, teologia soprattutto intesa come 'filosfia prima'. Ora, un profilo preciso e nitido su questa teologia araba e sui suoi influssi nel medioevo poteva essere delineato da chi, insieme, possiede la competenza e la prerogativa della chiarezza. In sintesi: 'l'enorme biblioteca teologica dell'Islam è restata chiusa per i teologi cristiani del medioevo'; per converso, una teologia cristiana audace è cresciuta grazie agli 'infedeli' portatori di verità.
Abelardo. Dialettica e mistero
Jean Jolivet
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 128
L'autore, dopo aver esaminato i riferimenti per l'opera teologica di Pietro Abelardo (edizioni, traduzioni antiche e recenti) e i diversi modi di considerare la sua opera teologica, affronta la teologia: contesto dottrinale, elementi e metodi, e le teologie I, II, III, e le altre sue opere teologiche e filosofiche: "Sic et non", "Collationes" (Dialogo tra un filosofo un ebreo e un cristiano), "Etica, o Conosci te stesso", i "Commenti biblici". Conclude con Abelardo condannato.

