Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jlia Pasquali Cerioli

Appunti ragionati di diritto ecclesiastico. Fattore religioso e Costituzione

Jlia Pasquali Cerioli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 336

Questa raccolta di Appunti ragionati di diritto ecclesiastico vuole rispondere alle esigenze degli universitari di oggi, che domandano di apprendere in modo attivo e critico, oltre il semplice nozionismo. La disponibilità illimitata di dati e informazioni giuridiche in rete richiede strumenti didattici che forniscano le abilità essenziali per navigare nella complessità dei rapporti tra diritto e religione. Questo lavoro raccoglie e rielabora gli argomenti esposti a lezione in dialogo costante con gli studenti, presentando gli elementi fondamentali del sistema interno di Law and Religion. Il testo offre un’analisi critica, articolo per articolo, delle norme alla base del principio supremo di laicità dello Stato, come elaborato negli anni grazie al contributo della giurisprudenza costituzionale, riportata in appendice. L’opera non è solo una riflessione accademica, ma un invito alla curiosità e all'approfondimento, destinata anche a professionisti del diritto.
34,00 32,30

Propaganda religiosa: la libertà silente

Propaganda religiosa: la libertà silente

Jlia Pasquali Cerioli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XI-202

Il diritto inviolabile di propagandare la propria fede o le proprie convinzioni rappresenta un ponte tra dimensione individuale e dimensione collettiva della libertà religiosa e di coscienza. Questo motore, capace di fare avanzare la società in senso plurale, è stato avversato, o addirittura combattuto, nel corso della storia. Oggi, dinnanzi al mutamento della religione tradizionale in fattore socio-politico di coesione rassicurante, la propaganda dei "diversi" continua a pagare la diffidenza del potere e delle sue fonti, ancorché "democratici". Il suo esercizio viaggia sotto traccia, gravato da intralci sottili ma efficaci, nascosti all'ombra di questioni apparentemente altre (dall'accesso ai canali e agli strumenti di comunicazioni di massa alla pubblicità, al finanziamento, all'uso del web e dei social media). Questo lavoro vuole contribuire all'analisi critica dei limiti che gravano sulla libera propaganda in materia religiosa sino al tempo odierno del diritto post-secolare, nel quale il ricorso crescente alla retorica sulla sicurezza rischia di mettere in ombra l'esigenza di affermare un pluralismo "confessionale e culturale" dinamico e aperto, principio al vertice dell'ordinamento e antidoto contro ogni forma di radicalismo aggressivo.
28,00

Elementi di diritto ecclesiastico europeo. Principi, modelli, giurisprudenza
13,00

L'indipendenza dello Stato e delle confessioni religiose
21,00

I simboli religiosi. Profili di diritto ecclesiastico italiano e comparato
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.