Libri di John Bradshaw
Come diventare il migliore amico del tuo cane
John Bradshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 350
Il cane è un animale superiore. Lo adottiamo perché diventi un amico, non uno schiavo. E invece ci aspettiamo che siano affettuosi come bambini e autonomi quanto gli adulti, che siano di compagnia quando ne abbiamo bisogno e invisibili per il resto del tempo, che siano sani ed efficienti anche se li abbiamo selezionati solo per essere belli. Il risultato? Incomprensione e involontarie crudeltà, più spesso di quanto pensiamo. Per esempio, sembra che ci capiscano al punto di prevedere ciò che stiamo per fare, perché sono molto sensibili al linguaggio del corpo; ma sbagliamo nell'attribuire loro pensiero strategico perché sono intrappolati nel presente, incapaci di concepire cause e conseguenze delle loro azioni. Vivono nella nostra stessa casa ma la percepiscono in modo diverso: noi con gli occhi, loro con il naso; è improbabile che si lamentino del colore che abbiamo scelto per le pareti del salotto, ma l'odore della vernice o dei nostri detersivi probabilmente offende il loro olfatto. Ed è inutile sgridarli e colpirli: ci sono precise ragioni evolutive e sociali per cui rispondono molto meglio alle ricompense che alle punizioni. In questo libro, risultato di vent'anni passati a studiare il loro comportamento, John Bradshaw sovverte buona parte dei luoghi comuni sui cani e su come si debba interagire con loro. Tranne uno: sono davvero i nostri migliori amici, e si ritengono parte della nostra famiglia. Già pubblicato da Rizzoli nel 2011 con il titolo "La naturale superiorità del cane sull'uomo".
Il mio primo cane. Il manuale per conoscere il tuo animale preferito
John Bradshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 128
Ma cosa sta combinando Rusty? Con il naso affondato nel terreno, è a caccia di tutti gli odori... Chi è passato dal suo giardino? E... da dove viene quel profumo irresistibile di panino al prosciutto? Per Rusty è tutto da esplorare! La sua giornata è piena di avventure e di nuove scoperte, non c'è niente di più bello di giocare con la sua famiglia. Grazie a questa guida, imparerai a conoscere il migliore amico dell'uomo! Età di lettura: da 7 anni.
Il mio primo gatto. Il manuale per conoscere il tuo animale preferito
John Bradshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 128
Ma dove sarà finita Libby? Immersa in un cespuglio di erba gatta o a sonnecchiare nella sua scatola di cartone preferita? E di notte, invece, dove va a cacciarsi? È in giro a sorvegliare il quartiere, ovviamente, che conosce alla perfezione grazie alla sua memoria infallibile! Ma a Libby piace anche giocare con le sue padroncine, che sanno come farla divertire... Grazie a questa guida, i tuoi amichetti dalle lunghe vibrisse non avranno più segreti! Età di lettura: da 7 anni.
Gli irrinunciabili: Superare lo stress e le crisi di coppia: Amore, sesso e crisi. Come sopravvivere al disturbo da stress post-romantico-Vincere lo stress. 50 strategie per ritrovare il benessere
John Bradshaw, David Posen
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2017
pagine: 567
Come sopravvivere allo stress e come gestirlo, che sia causato dal lavoro o da una recente separazione. Due pratiche guide per riprendere il controllo della propria vita.
La fede di Desmond Doss. Eroe di pace a Hacksaw Ridge
John Bradshaw
Libro: Libro in brossura
editore: ADV
anno edizione: 2017
pagine: 40
L'incredibile intelligenza del gatto
John Bradshaw
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 382
Il gatto è l'animale domestico più diffuso al mondo. Per ogni cane, considerato "il migliore amico dell'uomo", ci sono tre gatti. Eppure oggi si trovano ad affrontare sfide senza precedenti nella loro convivenza con gli esseri umani: dagli ambientalisti, che li considerano una minaccia per la fauna selvatica, agli altri gatti, con cui si trovano a competere per il territorio, per finire coi proprietari, animati da buone intenzioni e veterinari con idee sbagliate su ciò di cui hanno bisogno. Al gatto non serva la nostra simpatia, ma la nostra comprensione. "L'incredibile intelligenza del gatto" ci offre un quadro davvero scientifico, eppure profondamente affettuoso, su uno dei compagni più stretti eppure più enigmatici dell'uomo.
Amore, sesso e crisi. Come sopravvivere al disturbo da stress post-romantico
John Bradshaw
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2015
pagine: 256
Appena innamorati, la vita ci sembra più bella e gustosa in ogni dettaglio. Le nostre conversazioni con la persona amata sono trascinanti, ci confidiamo i segreti più reconditi. Fare sesso è meraviglioso e frequente, e ci chiediamo come avessimo mai potuto vivere senza tutto questo. Poi può succedere di cadere dalle nuvole. La caduta ci lascia feriti, disillusi, inariditi. Siamo allora nelle grinfie del Disturbo da Stress Post-Romantico. Di sicuro avete sentito parlare del Disturbo da Stress Post-Traumatico, che devasta le vite dei reduci di guerre e catastrofi (e le vite dei loro familiari): ebbene, quello Post-Romantico può essere altrettanto micidiale. Reduci da una storia d'amore finita male, ne portiamo ferite psicologiche profonde, che non guariscono facilmente e anzi rischiano di fare infezione, lasciandoci in preda a flussi di emozioni distruttive per noi stessi e per chi ci vive accanto. L'autore svela i principi e i risultati della sua attività decennale di counseling tramite la quale ha aiutato quasi mille coppie a salvarsi dal Disturbo da Stress Post-Romantico. Il metodo di Bradshaw integra le più importanti scoperte della psicologia, delle neuroscienze e della biologia, ricavandone suggerimenti per capire gli stadi di sviluppo di una coppia e della sua crisi, tramite casi vissuti e esercizi alla portata di tutti. Grazie a questo metodo, una coppia in crisi può scoprire di avere risorse inesplorate a cui attingere per ritrovare una felice vita insieme.
La naturale superiorità del cane sull'uomo
John Bradshaw
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 349
Il cane è un animale superiore. Lo adottiamo perché diventi un amico, non uno schiavo. E invece ci aspettiamo che siano affettuosi come bambini e autonomi quanto gli adulti, che siano di compagnia quando ne abbiamo bisogno e invisibili per il resto del tempo, che siano sani ed efficienti anche se li abbiamo selezionati solo per essere belli. Il risultato? Incomprensione e involontarie crudeltà, più spesso di quanto pensiamo. Per esempio, sembra che ci capiscano al punto di prevedere ciò che stiamo per fare, perché sono molto sensibili al linguaggio del corpo; ma sbagliamo nell'attribuire loro pensiero strategico perché sono intrappolati nel presente, incapaci di concepire cause e conseguenze delle loro azioni. Vivono nella nostra stessa casa ma la percepiscono in modo diverso: noi con gli occhi, loro con il naso; è improbabile che si lamentino del colore che abbiamo scelto per le pareti del salotto, ma l'odore della vernice o dei nostri detersivi probabilmente offende il loro olfatto. Ed è inutile sgridarli e colpirli: ci sono precise ragioni evolutive e sociali per cui rispondono molto meglio alle ricompense che alle punizioni. In questo libro, risultato di vent'anni passati a studiare il loro comportamento, John Bradshaw sovverte buona parte dei luoghi comuni sui cani e su come si debba interagire con loro. Tranne uno: sono davvero i nostri migliori amici, e si ritengono parte della nostra famiglia.