Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John Freeman

Nuova poesia americana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2019

pagine: 182

Ispirandosi alla fortunata collana lanciata negli anni Sessanta da Penguin, Edizioni Black Coffee propone ai suoi lettori Nuova poesia americana, una serie di piccole antologie concepite come guide alla ricchezza e alla diversità della poesia nordamericana contemporanea. Ciascun volume riunisce ogni anno una selezione rappresentativa dell’opera di sei autori, al fine di agevolare il naturale incontro fra il lettore curioso – così come l’abituale fruitore di poesia – e le voci più entusiasmanti dell’attuale scena poetica d’oltreoceano. Il compito di portare ai lettori il meglio che questa forma di scrittura, purtroppo raramente frequentata, può offrire è affidato all’esperienza del poeta e critico letterario John Freeman e del principale traduttore italiano di poesia americana, Damiano Abeni. Volume I, i poeti: Tracy K. Smith, Terrance Hayes, Natalie Diaz, Robert L. Hass, Layli Long Soldier, Robin Coste Lewis.
13,00 12,35

L'uomo e i suoi simboli

Carl Gustav Jung

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2019

pagine: 400

"L’uomo e i suoi simboli" è a un tempo introduzione e conclusione del pensiero di Jung. Introduzione perché è l’unica opera a carattere divulgativo scritta dallo stesso Jung (e, naturalmente, ci volle un sogno per convincerlo a scriverla…). Conclusione perché pochi giorni dopo averla terminata, il grande intellettuale svizzero morì.  In queste pagine sono racchiuse le fondamenta delle sue teorie, punto di riferimento nella psicologia del profondo, di cui ha ampliato i confini superando le teorie della psicoanalisi freudiana. Oltre al saggio di Jung, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne deriva un’esposizione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida illustrazione di cosa rappresenta l’«inconscio collettivo» e di come si manifesta nei miti, nei sogni, nell’arte. Un testo fondamentale per capire l’uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
26,00 24,70

Freeman's. California

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2020

pagine: 240

Dai flussi migratori al cambiamento climatico, la California è sempre stata uno degli epicentri delle principali questioni legate al nostro tempo. Tra le voci che in questo numero sono state chiamate da John Freeman a dar vita a un mosaico letterario che restituisse la bellezza e la complessità di questa terra: William T. Vollmann, Tommy Orange, Rachel Kushner, Jennifer Egan, Rabih Alameddine, Anthony Marra, Geoff Dyer, Natalie Diaz, Lauren Markham, Reyna Grande, Frank Bidart, Robin Coste Lewis, D.A. Powell, Juan Felipe Herrera, Manuel Muñoz, Javier Zamora, Héctor Tobar, Oscar Villalon, e Elaine Castillo. Le forme che compongono il mosaico spaziano come sempre dal racconto al saggio, dall'articolo di giornale alla poesia.
14,00 13,30

Dizionario della dissoluzione

John Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo è un alfabeto della speranza, un invito all'azione e una riflessione sulla giustizia. Soltanto riappropriandoci della nostra lingua, sostiene Freeman, possiamo sperare di ottenere gli strumenti per combattere la crisi economica e dei valori della democrazia, l'imminente catastrofe ambientale e l'apatia generale che minacciano il nostro tempo. Questo piccolo volume, che presenta inoltre una puntuale postfazione di Valeria Luiselli, fornisce definizioni estese di concetti abusati — come quelli di amore, cittadino, rabbia — restituendo loro il significato originale e mettendoci in guardia da possibili rischi. Freeman ci parla di un mondo che «avanza verso la tirannia» e suggerisce vie per ricostruire una società sana, esorta ad «allontanarsi dagli schermi lampeggianti» e compiere piccoli atti di ribellione quotidiana servendosi di armi quali la gentilezza, la generosità e l'ottimismo. "Dizionario della dissoluzione" è questo: un manuale di dissenso informato, una lettura obbligata per il cittadino pensante, un vocabolario di impegno in difesa del linguaggio e della nostra capacità di immaginare, descrivere e costruire un mondo migliore. Postfazione di Valeria Luiselli.
12,00 11,40

Come leggere uno scrittore

John Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2017

pagine: 380

Non succede spesso che uno scrittore apra le porte della propria officina letteraria, rivelando cosa si nasconde dietro le parole che leggeremo (e ameremo) e cosa si nasconde dietro le parole che non leggeremo mai. Ancora più raro è trovare un libro in cui a raccontarsi sono più di cinquanta grandi autori della narrativa e della saggistica contemporanea, diversi per pubblico, genere e stile: da David Foster Wallace a Tom Wolfe, da Philip Roth a Gunter Grass, da Ian McEwan a Toni Morrison, da Don DeLillo a Oliver Sacks.
19,00 18,05

Freeman's. Conclusioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2024

pagine: 280

Negli ultimi anni la rivista Freeman’s ha presentato sul panorama internazionale innumerevoli firme di pregio provenienti da tutto il mondo: da Olga Tokarczuk a Valeria Luiselli, da Tommy Orange a Tess Gunty. Approdato al suo ultimo numero, questo progetto letterario unico nel suo genere si interroga su quanti modi esistano di giungere a una degna conclusione. Con testi inediti di Sandra Cisneros, Colum McCann, Denis Johnson, Dave Eggers, Barry Lopez e molti altri, "Freeman’s. Conclusioni" è la testimonianza del clamoroso potere della letteratura di chiudersi in uno stato di bellezza, paura e promessa. In questo ultimo numero: Barry Lopez, Rebecca Makkai, Semezdin Mehmedinovic, Tommy Orange, Aleksandar Hemon, A. Kendra Greene, Colum Mccann, Mona Kareem, Rachel Khong, Denis Johnson, Lana Bastašic, Sandra Cisneros, Andrew Holleran, Li Qingzhao, Chinelo Okparanta, Honorée Fanonne Jeffers, Omar El Akkad, Hannah Lilith Assadi, Ghaith Abdul-Ahad, Sara Elkamel, Tania James, Louise Erdrich, Sayaka Murata, Kelsey Day, Mieko Kawakami, Julia Alvarez, Dave Eggers, Allegra Goodman, Matt Sumell, Lacy M. Johnson.
14,00 13,30

Freeman's. Scrittori dal futuro. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2018

pagine: 224

"Scrittori dal futuro" è il primo numero dell’edizione italiana della rivista letteraria "Freeman’s", e il quarto di quella americana. I primi tre numeri proponevano contenuti inediti di nuove voci e autori già noti (Haruki Murakami, Colum McCann e Aleksandar Hemon e molti altri) sotto forma di piccole antologie, ciascuna dedicata a un tema: arrivo, casa, famiglia. In questo numero speciale, "Freeman" abbandona momentaneamente la progressione per associazioni tematiche e, basandosi su consigli di editor, critici, traduttori e autori internazionali, propone una lista di ventinove fra poeti, saggisti, romanzieri e scrittori di racconti che nell'attuale clima di chiusura ed esclusione sono riusciti a guardare al di là delle barriere di identità nazionale, età o genere cui la loro opera verrebbe normalmente ascritta, per rivendicare il diritto a fare della scrittura uno strumento di comunicazione globale.
12,00 11,40

Freeman's. Potere. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2019

pagine: 216

Cosa significa la parola «potere» oggi? Come si manifesta, in quali ambiti? Che sia tra marito e moglie, soldato e civile, osservatore e osservato, una cosa è certa: il potere non ha mai smesso di esercitare il suo fascino sull’essere umano. Il secondo numero dell’edizione italiana di Freeman’s si interroga su come operi nel mondo odierno e chi abbia l’ultima parola in un’epoca di disordini sociali. Accostando l’opera di scrittori esordienti quali Nicole Im, Jaime Cortez e Nimmi Gowrinathan a quella di autori celebrati in tutto il mondo come Margaret Atwood, Etgar Keret e Aleksandar Hemon, «Freeman's. Potere» scava in profondità nel cuore della questione, sfidando il lettore a rivedere i propri assunti e considerare nuove sfumature di complessità. Il risultato è un compendio di straordinaria vitalità e finezza.
14,00 13,30

Freeman's. Animali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2023

pagine: 210

L'interazione tra uomo e animali è da sempre oggetto d'interesse letterario: nonostante la presenza umana ne minacci ogni giorno di più la sopravvivenza, gli animali mantengono un'aura ammaliante impregnata di simbolismo e tenero affetto. I contributi di questo numero di Freeman's, firmati da autori affermati tra cui Olga Tokarczuk e Rick Bass, così come da giovani talenti quali Kali Fajardo-Anstine e Mieko Kawakami, ci mettono di fronte animali di ogni specie – tra piccioni, cinghiali, cani randagi e gatti rubati – regalandoci meraviglia, risate, rabbia e anche una piacevole sensazione di conforto.
14,00 13,30

Freeman's. Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2021

pagine: 190

Odio, crudeltà, ignoranza: dobbiamo rassegnarci ad accettare che sia questa la materia di cui oramai è fatto il mondo? O possiamo ancora credere che l'amore sia la forza più potente in gioco, l'unica speranza che abbiamo di cambiare le cose e dare forma a una realtà in cui valga la pena di vivere? A questa domanda sono stati chiamati a rispondere giovani autori come Gunnhild Øyehaug e Semezdin Mehmedinović, e scrittori del calibro di Richard Russo, Tommy Orange, Anne Carson, Louise Erdrich e Olga Tokarczuk. Questo numero della rivista ha l'obiettivo di restituire complessità al concetto di Amore – che cosa significa innamorarsi, come si nutre un amore, quando lo si perde e che aspetto ha una vita senza amore – perché di amore oggi abbiamo più che mai bisogno, ma non possiamo pretendere di provarlo se prima non gli restituiamo il valore che gli spetta.
14,00 13,30

Mappe

John Freeman

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 176

Scritte in una lingua semplice, schiva e misurata, le poesie di John Freeman disegnano una cartografia intima che lascia entrare con forza il mondo tra le sue linee. Nei suoi versi Freeman cattura le cose perdute, controlla il dolore anche quando sembra indomabile, segue l'impatto dei luoghi sull'esperienza umana: a Beirut, Rio de Janeiro, Parigi, Roma, così come nel cuore della provincia americana, l'autore traccia i percorsi di un'esistenza, un'eredità in bilico tra rovina e costruzione, malattia e memoria, cercando di mostrare ciò che sulle mappe è invisibile. Freeman esplora tutti i territori che compongono una vita: la perdita, il dolore, la sofferenza e la resa dei conti finale. Ma anche l'amore, il ricordo, le passioni travolgenti che rendono quella stessa vita più lieve. Il debutto poetico di John Freeman è una magnifica raccolta di versi in viaggio attraverso il tortuoso ed emozionante sentiero dell'esistenza.
18,00 17,10

Freeman's. Cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il cambiamento può essere una forza dirompente - un’intuizione scientifica che genera una scoperta, un avvenimento che stravolge le nostre vite ̶ - o una lenta trasformazione che modifica il nostro paesaggio, mentale o naturale. Qualunque forma assuma, è proprio il cambiamento a circoscrivere i parametri della nostra esistenza, di cui è il motore fondamentale. Provano a raccontarcelo, in questo numero, autori celebrati come Lauren Groff, Aleksandar Hemon e Ocean Vuong accanto ad altri a noi meno noti, provenienti dai quattro angoli di questo mondo sconvolto dai recenti mutamenti. Perché è la narrazione che facciamo del cambiamento a farci capire chi siamo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.