Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John Kenneth Galbraith

Storia dell'economia

Storia dell'economia

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 353

Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nascono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
11,50

Il grande crollo

Il grande crollo

John Kenneth Galbraith

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 188

Alla fine del 1928, l'economia degli Stati Uniti viveva un momento di grande euforia: la Borsa andava a gonfie vele, le azioni crescevano, il denaro correva a fiumi... Di lì a pochi mesi quel mondo di carta e di illusioni sarebbe crollato come un castello di sabbia, distruggendo patrimoni, obbligando migliaia di industrie a chiudere, gettando sul lastrico milioni di famiglie, provocando all'interno degli USA una migrazione selvaggia di milioni di disperati in cerca di lavoro con le loro famiglie. In questo libro John K. Galbraith racconta che cosa determinò quei tragici giorni.
10,00

Storia dell'economia

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 384

Dal ruolo della schiavitù nell’antica Grecia al “comunismo” di Platone; dall’organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo, diventato un classico della divulgazione economica, John Kenneth Galbraith — economista di fama mondiale e figura di spicco della vita accademica e politica americana nella seconda metà del Novecento — dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell’economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nascono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi — dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione —, l’autore porta alla luce l’intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l’economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
14,00 13,30

Fuori dal pantano del Vietnam. Pentagon papers. Gli anni di Kennedy

Fuori dal pantano del Vietnam. Pentagon papers. Gli anni di Kennedy

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 176

In appena 50 pagine John Kenneth Galbraith, uno dei maggiori intellettuale pubblici del suo tempo, delinea l’unica soluzione possibile al più grave problema della sua epoca: come uscire dal Vietnam. La sua lucida analisi muove da una tesi politica suffragata dalla storia dei movimenti di liberazione. Scrive: “In Vietnam non ci stiamo scontrando con i comunisti, ma col forte sentimento nazionale vietnamita. Siamo impegnati in una guerra che non possiamo vincere e che non dovremmo desiderare di vincere”. Una tesi che lo portò a rompere con il presidente Lyndon Johnson a cui aveva scritto il discorso di insediamento. Le conclusioni di Galbraith sono pienamente condivise da Bertrand Russell, un altro grande intellettuale pubblico. Nella sezione extra, presentiamo due interventi del premio Nobel per la letteratura che legittimano pienamente quel riconoscimento. Sempre nella sezione extra: un ampio estratto dai Pentagon Papers sulle colpe dell’amministrazione Kennedy e uno scritto del generale Giap sulle ragioni del Vietnam.
14,99

L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 151

Crisi economica, scandali finanziari, multinazionali al collasso. Come siamo entrati nell'era dei grandi crack? Secondo Galbraith la radice di questi mali sarebbe da cercare nello strapotere ormai senza limiti delle grandi corporation e dei top manager che, andando ben al di là del terreno a loro proprio, sono in grado di forzare tanto le scelte quotidiane dei cittadini quanto le grandi decisioni politiche. Progressivamente si è affermato un sistema che distorce a suo piacimento la verità, che ha trasformato la speculazione in forma d'ingegno e l'economia del libero mercato nell'antidoto alle disgrazie del mondo. Con ironia e indignazione, Galbraith ci mostra come siano rovinosamente crollati i fondamenti dell'analisi economica che davamo per scontati, dalla sovranità del consumatore alla distinzione tra pubblico e privato, all'idea che il taglio delle tasse rilanci l'economia. E come passo dopo passo si sia affermata una perversa "economia della truffa": oggi legalizzata e soprattutto socialmente accettata. Prefazione di Mario Deaglio.
11,00 10,45

Soldi. Conoscere le logiche del denaro per capire le grandi crisi

John Kenneth Galbraith

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 381

In che modo le politiche monetarie determinano il successo o il fallimento delle nazioni? Con la chiarezza e la lucidità che lo contraddistinguono, il grande economista John K. Galbraith ripercorre la sfaccettata storia della moneta e mette in luce i percorsi spesso sorprendenti in cui il denaro influenza lo sviluppo e le crisi degli Stati. In un'analisi che parte dall'oro degli antichi imperi e arriva alla finanza speculativa degli ultimi decenni, Galbraith esamina i momenti cruciali dell'evoluzione della moneta e mostra come le grandi trasformazioni del Novecento abbiano reso sempre più complesso mantenere la stabilità dei prezzi e dell'economia: dallo sviluppo di enormi banche in grado di influenzare le politiche monetarie dei governi all'alterazione del mercato da parte delle corporation, fino ai tentativi di regolamentazione delle istituzioni internazionali, "Soldi" offre una prospettiva per comprendere le dinamiche che stanno alla base dell'instabilità economica del nostro mondo.
11,00 10,45

La società opulenta

John Kenneth Galbraith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2014

pagine: 488

La società opulenta demolisce alcuni dei miti dell'economia politica tradizionale e, senza indietreggiare di fronte ai problemi tecnicamente più difficili, svela l'inganno della "mentalità convenzionale" che impedisce di guardare al di là delle leggi di mercato. Per Galbraith, fino a quando il benessere riguardava solamente pochissimi era inevitabile porre l'accento sulla produzione. In una società agiata, invece, continuare a fare della produttività il centro e il fine dell'economia è un imperdonabile errore, che alimenta la coltivazione di bisogni umani artificiali e gli investimenti in cose e beni privati anziché in persone e servizi pubblici. In questa che è la sua opera più famosa, e forse la più importante, Galbraith mette a nudo, con l'ironia e l'autorevolezza che lo hanno reso tra i pensatori più originali del Novecento, l'origine di molte delle contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo.
20,00 19,00

L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

John Kenneth Galbraith

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 151

Crisi economica, scandali finanziari, multinazionali al collasso. Come siamo entrati nell'era dei grandi crack? Secondo Galbraith la radice di questi mali sarebbe da cercare nello strapotere ormai senza limiti delle grandi corporation e dei top manager che, andando ben al di là del terreno a loro proprio, sono in grado di forzare tanto le scelte quotidiane dei cittadini quanto le grandi decisioni politiche. Progressivamente si è affermato un sistema che distorce a suo piacimento la verità, che ha trasformato la speculazione in forma d'ingegno e l'economia del libero mercato nell'antidoto alle disgrazie del mondo. Con ironia e indignazione, Galbraith ci mostra come siano rovinosamente crollati i fondamenti dell'analisi economica che davamo per scontati, dalla sovranità del consumatore alla distinzione tra pubblico e privato, all'idea che il taglio delle tasse rilanci l'economia. E come passo dopo passo si sia affermata una perversa "economia della truffa": oggi legalizzata e soprattutto socialmente accettata.
8,90

Cose viste. Viaggio attraverso un secolo di economia
15,49

Soldi. Da dove vengono dove vanno

Soldi. Da dove vengono dove vanno

John Kenneth Galbraith

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 348

Dai re di Lidia fino ai nostri giorni, "Soldi" è la sfaccettata storia della moneta: dall'oro e dall'argento che stipavano i forzieri degli antichi imperi fino ad arrivare alle sottili strisce di carte, dollari, marchi e yen che tra crisi e impennate, inflazioni e stagnazioni, banche e società per azioni, determinano il corso della storia contemporanea.
16,53

Facce note. Quasi un'autobiografia

Facce note. Quasi un'autobiografia

John Kenneth Galbraith

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 222

Nel corso della sua lunga e attiva vita John Kenneth Galbraith ha collaborato con Roosevelt ai tempi del New Deal, ha interrogato i criminali di guerra nazisti nelle fasi preliminari del processo di Norimberga, è stato ambasciatore in India e consigliere economico e amico di John Kennedy. In questo libro racconta i personaggi che ha visto da vicino: presidenti degli Stati Uniti (Roosvelt, Kennedy, Reagan), donne d'eccezione come Eleanor Roosevelt e Jacqueline Kennedy; Albert Speer, architetto e ministro di Hitler, J. Nehru, il padre dell'India moderna. Attraverso i ritratti dei protagonisti del secolo, si delinea così l'autobiografia di un uomo che ha saputo stare vicino al potere senza perdere indipendenza di giudizio.
14,46

L'economia della truffa

L'economia della truffa

John Kenneth Galbraith

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 111

John Galbraith, collaboratore di Roosevelt ai tempi del New Deal, consigliere economico e amico di John F. Kennedy e allievo di Keynes, affronta in questo saggio il tema della truffa "fisiologica" che è ormai penetrata nell'economia legale. Il terreno d'elezione di quella che Galbraith definisce "frode innocente" - perché ormai accettata sia da chi la compie sia da chi la subisce - sono le grandi corporation, che appartengono alla massa degli azionisti, ma in pratica sono governate esclusivamente dai manager, che deformano a loro vantaggio le regole della gestione aziendale. Quelle che vengono presentate come leggi dell'economia in realtà sono convenzioni plasmate dagli interessi in gioco.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.