Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John R. Talbott

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

John R. Talbott

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 178

Milioni di investitori fanno affidamento su azioni, obbligazioni, mercati monetari e titoli di stato. Ma in uno scenario fluido o di incertezza, un grande esperto indica come proteggere i (spesso pochi) soldi, che rappresentano investimenti per il futuro.
9,90

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

John R. Talbott

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 178

Milioni di investitori - individuali e istituzionali - fanno affidamento su azioni, obbligazioni, mercati monetari e titoli di stato con l'intento di difendere e far crescere i propri capitali. Ma in uno scenario globale di grande e protratta incertezza, tra banche e broker considerati "ladroni" e troppi governi caratterizzati da tassi variabili di corruzione, come proteggere i (spesso pochi) soldi, che significano investimenti per il futuro? Talbott, con il suo caratteristico stile divulgativo, da scenarista e al tempo stesso esperto di finanza, fa un'analisi impietosa, a tratti corrosiva, del perché e del come si è arrivati ad una situazione in cui di fatto non ci si sente garantiti più in niente e da nessuno. Occorre tornare con i piedi per terra, all'economia reale e fare scelte di salvezza e sopravvivenza, investendo non più in asset finanziari, ma in quelli "hard", cioè reali, per esempio l'oro e altre commodity: terreni, case, palazzi per uffici, edifici residenziali, che permettano di preservare il potere di acquisto.
19,00

Obamanomics. Dalla crisi dell'alta finanza all'economia dal basso

Obamanomics. Dalla crisi dell'alta finanza all'economia dal basso

John R. Talbott

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 256

L'elezione di Barack Obama, riaccende la speranza di progresso sociale in America e nel mondo. Il nuovo presidente si trova alle prese con la più grave crisi economica e finanziaria dai tempi della Grande Depressione. Come per Franklin Delano Roosevelt, il New Deal di Obama è un programma sia di giustizia sociale sia di rilancio economico, ma diversamente dal primo, è più emancipazione comunitaria dal basso che imposizione statalista dall'alto. Obama intende far leva sulla mobilitazione della società americana, simile a quella che ha galvanizzato donne, giovani, neri, latinos durante la campagna presidenziale. L'amministrazione Obama punta sulla riduzione delle forti disuguaglianze, spendendo in istruzione, sanità, infrastrutture, green jobs ed energie rinnovabili per uscire dalla recessione e trasformare tecnologicamente l'economia. Il nuovo presidente vuole che l'America si affermi come leader nel fronteggiare la crisi climatica. Per Talbott non ci sono dubbi: l'obamanomics è l'abbandono totale della reaganomics e delle ricette economiche ispirate all'individualismo di mercato che hanno trascinato l'America nel baratro. Nell'introduzione appositamente scritta per l'edizione italiana, l'autore ripercorre gli eventi delle ultimissime settimane e commenta le iniziative annunciate e/o intraprese nell'ottica-guida di tutto il libro: guardare al lungo periodo, attraversando indenni il breve. Il volume contiene un intervento di Tito Boeri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.