Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Josef H. Reichholf

Scoiattoli & co. Viaggio nel mondo del roditore più simpatico, veloce e parsimonioso

Josef H. Reichholf

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 202

Gli scoiattoli hanno qualcosa di speciale. La nostra sensibilità si rifiuta, infatti, di considerarli semplici roditori affini a topi e ratti: agili e furbi, saltano come acrobati tra le cime degli alberi, hanno una memoria straordinaria, sono esperti nell'arte di sopravvivere, e sono fra gli animali più simpatici, capaci di generare un'immediata empatia in chiunque li osservi. Il famoso biologo Josef H. Reichholf ci spiega finalmente le ragioni di questa grande popolarità in un saggio approfondito interamente dedicato al mondo degli scoiattoli: ci racconta le loro abitudini di vita, ci descrive il loro habitat, ci spiega perché giocano, perché sono così impegnati e frenetici, a cosa serve la loro folta coda, perché alcuni sono bruno-rossicci mentre altri sono marrone scuro o quasi neri, come costruiscono le loro tane... Intreccia aneddoti curiosi — come quella volta in cui si è imbattuto in uno scoiattolo che è letteralmente "caduto" dal cielo — a informazioni scientifiche dettagliate sull'alimentazione, l'accudimento della prole, le differenze tra le diverse specie di scoiattoli, con uno speciale approfondimento sul ghiro e il suo affascinante e misterioso letargo. Scoiattoli, ghiri e altri piccoli mammiferi sono tra gli animali che più hanno dimostrato una spiccata capacità di apprendimento. Sono arrivati da soli nel mondo umano e ci si sono ambientati benissimo. E ci collegano con quelle specie che vivono ritirate, a cui dovremmo concedere gli spazi di cui hanno bisogno perché si avvicinino infine anche loro e si lascino osservare senza paura. Dopotutto, ammirare gli scoiattoli non è solo divertente, quello che non ci aspetteremmo è che possano insegnarci molto anche sul mondo in cui viviamo noi stessi.
20,00 19,00

Chi trova un cane trova un tesoro. La lunga storia di come il lupo è diventato un animale domestico

Josef H. Reichholf

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Come ha fatto il lupo a diventare cane? Per quale motivo ha cominciato a collaborare con l’uomo, aiutandolo a cacciare, per poi convertirsi via via in un vero e proprio animale domestico, il compagno più fedele che possiamo vantare di avere? Sono stati forse la spiccata attitudine sociale e l’elevata disponibilità alla cooperazione a renderlo tale? In qualsiasi modo sia andata, l’evoluzione da lupi a cani è stato un processo lungo che ha richiesto la disponibilità e l’interesse di entrambe le parti in gioco: gli uomini si sono dovuti accordare con i cani e, nell’intento, temere pure di essere aggrediti, ben sapendo che ferite anche banali da morso di cane potevano causare il tetano e altre infezioni letali; i cani in qualche modo hanno accettato la disciplina, che poco per volta ha influenzato i loro atteggiamenti in un percorso durato moltissime generazioni, anche se è particolarmente difficile distinguere il comportamento appreso e impartito da una parte e quello naturale dall’altra. (Forse, però, per gli esseri umani è stato un po’ più facile, dato che non hanno dovuto imparare a riconoscere l’ululato dei lupi o le sfumature dei versi dei cani, per poter comunicare con loro...) Josef H. Reichholf torna dunque con un nuovo libro per raccontare, con competenza e passione, una delle relazioni più antiche dell’evoluzione: l’amicizia tra il cane e l’uomo. Un saggio documentato suddiviso in due parti: nella prima analizza dettagliatamente l’origine del cane con esiti provenienti dalla biologia evolutiva, dalla genetica, dall’epigenetica e dall’archeologia, nella seconda passa a una narrazione più emotiva per descrivere il rapporto con il cane che lui stesso ha cresciuto sin da quando era piccolo. Il cane, come vedremo, è un fenomeno, qualcosa di talmente unico che non sarebbe stato possibile inventarlo, una strana creatura che non si lascia incasellare facilmente. La storia di come il cane è diventato l’animale splendido che oggi conosciamo è davvero coinvolgente. E ci riguarda tutti, che ne possediamo uno oppure no.
19,50 18,53

Ogni amico è un tesoro. L'avventura quotidiana della convivenza tra le specie in natura

Josef H. Reichholf

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

Simbiosi. Se guardiamo all'etimologia, la parola deriva dal greco e vuole dire "vivere insieme" e si esprime nella convivenza di esseri di specie diversa, qualcosa, come sappiamo, non così facile come potrebbe sembrare, per lo meno per noi esseri umani... Anche quando si fa di tutto per stare in armonia ci sono divergenze, separazioni e conflitti. Ma allora viene da chiedersi: i rapporti simbiotici in natura sono migliori? E perché un essere vivente dovrebbe accettare di legare la propria esistenza a quella di un altro? Semplice: perché è più conveniente. Per salvarsi la pelle e fronteggiare al meglio i tanti pericoli della vita, nella maggior parte dei casi la lotta è meno utile dello stare insieme. Pensiamo ai leoni che dopo aver catturato un'antilope vengono circondati dagli sciacalli che si lanciano come fulmini sul cadavere per cercare di accaparrarsi qualche pezzetto di carne. Per i felini i bocconi sottratti sono porzioni minuscole, mentre per gli sciacalli sono grandi abbastanza da garantire la sopravvivenza, considerato che altrimenti non sarebbero mai riusciti a cacciare un animale simile. O pensiamo al rapporto che si è sviluppato tra i cani e l'uomo: per entrambi i vantaggi della convivenza sono enormi ma addirittura, con i cani-guida, la simbiosi uomo-cane ha raggiunto un apice pressoché inarrivabile. O pensiamo, ancora, a come si compensano caprioli e oche (le oche hanno una vista infallibile, riconoscono il pericolo da grandi distanze, mentre i caprioli hanno una pessima vista, ma un udito e un olfatto eccezionali) o alle strane coppie rappresentate da lucertola e scorpione, o da trampolieri e coccodrilli. E anche noi umani rappresentiamo una comunità complessa: tra dentro e fuori, ospitiamo più batteri che cellule del corpo... La simbiosi è, insomma, uno dei fenomeni più affascinanti della natura. Non funziona sempre tutto alla perfezione, esattamente come accade tra noi uomini. Le relazioni ideali, ammesso che esistano, sono rare. Eppure anche quelle non proprio perfette possono avere i loro vantaggi e un certo successo a lungo termine, esattamente come le simbiosi.
24,00 22,80

L'impulso creativo

L'impulso creativo

Josef H. Reichholf

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 316

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.