Libri di Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Cammino
Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 224
Fondatore dell'Opus Dei, santificato il 6 ottobre 2002, Josemaría Escrivá de Balaguer pubblicò nel 1934 in spagnolo queste massime, qui riproposte in edizione tascabile. Scopo principale del libro è quello di aprire agli uomini di ogni nazione e ai fedeli di ogni condizione sociale un cammino di santificazione nel mondo, attraverso la fatica del proprio lavoro e i doveri quotidiani. Il pensiero di Escrivá si basa infatti sulla certezza che ciascun uomo possa incontrare Gesù nel quotidiano, nei momenti dedicati al lavoro, alla famiglia, agli impegni sociali, e esprimere la partecipazione al potere creatore di Dio attraverso la professione.
Colloqui con monsignor Escrivá
Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Libro
editore: Ares
anno edizione: 1987
pagine: 208
Cammino
Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Ares
anno edizione: 1976
pagine: 224
Cammino, il capolavoro di san Josemaría Escrivá, è un insieme di pensieri per la meditazione innervati da una spiritualità profonda e umana che incoraggia a cercare il soprannaturale nella vita di tutti i giorni. Lo stile diretto in cui l'opera è scritta invita il lettore ad affrontare sé stesso, in un esame di coscienza che dà all'anima pace, gioia e forza per la generosità, conducendola spontaneamente all'orazione. Dai punti di Cammino si possono cogliere alcuni aspetti dello spirito dell'Opus Dei, il libro però non si dirige esclusivamente ai fedeli di questa Prelatura, ma a tutti i cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà che vogliono incontrare il Signore. Milioni di persone - in tutto il mondo e delle più diverse condizioni - che hanno trovato in quest'opera un sostegno per la loro vita spirituale, l'hanno fatta diventare un classico della letteratura ascetica, di cui sono state stampate 5 milioni di copie in più di 50 lingue.
Il lavoro rende santi
Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 128
Opus Dei. La Prelatura della Santa Croce e Opus Dei è, dal 28 novembre 1982, una struttura gerarchico-pastorale della Chiesa cattolica, diffusa in ogni continente, cui appartengono circa 80.000 fedeli. Essa annuncia che i laici possono e devono cercare la santità rimanendo nel mondo, attraverso l'esercizio libero e responsabile del proprio lavoro. Primo successore del Padre è stato mons. Alvaro del Portillo, morto il 23 marzo 1994. Dal 20 aprile 1994, prelato dell'Opera è il vescovo Javier Echevarría. Josemarìa Escrivá nacque a Barbastro (Huesca, Spagna) il 9 gennaio 1902. Fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925 e, nel 1927, si trasferì a Madrid per conseguire il dottorato in diritto. Qui, il 2 ottobre 1928, vide quello che Dio gli chiedeva e fondò l'Opus Dei. Nel 1946 si stabilì a Roma, dove ottenne il dottorato in teologia. Morì a Roma il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II. Tutti i suoi devoti lo chiamano familiarmente "il Padre".