Libri di Juan Donoso Cortés
Il potere cristiano
Juan Donoso Cortés
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 311
Di fronte alla diffusione dei sostenitori dell'incontro tra liberalismo e cattolicesimo, Juan Donoso Cortés nega l'esistenza di ogni possibile fondamento di quello che sarebbe un "connubio innaturale".
Contro il liberalismo
Juan Donoso Cortés
Libro: Libro in brossura
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2018
Davvero pochi pensatori politici spagnoli sono stati ammirati e detestati in tutta Europa e America come Juan Donoso Cortés. Riscoprire il principio religioso, denunciare la strada senza uscita del progressismo, proclamare che dietro ogni grande questione politica vi è una grande questione teologica, professare che una società che rinuncia alla propria religione presto o tardi perde la propria cultura, enunciare che la storia non ha altro senso se non quello della salvezza, affermare che all’origine dei disordini vi è la dimenticanza del cattolicesimo: da ciò scaturiscono le ragioni profonde, sebbene non confessate, della sua ammirazione o esecrazione. Il nostro mondo postmoderno sembra accettare il declino ineluttabile delle profezie secolarizzate che fino a ieri annunciavano il raggiante futuro dell’uomo moderno. Giudicata arcaica, la critica donosiana dell’individualismo, del collettivismo, dell’economicismo, del materialismo e della grande mescolanza mondialista, oggi è più attuale che mai.
La filosofia della storia. Giambattista Vico. Ediz. italiana e spagnola
Juan Donoso Cortés
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 139
La complessità e l'affascinante ambiguità del Vico di Juan Donoso Cortés, indiscusso protagonista del pensiero e della cultura spagnola della prima metà dell'Ottocento, hanno costituito i presupposti fondamentali per uno studio tanto traduttologico quanto storico-politico, nonché culturale, del saggio "Filosofia della storia. Giambattista Vico", ed è in questa direzione che si è inteso realizzare il lavoro proposto, al fine di offrire, partendo proprio dalla traduzione del testo, un'accurata analisi del Marchese di Valdegamas e di come egli abbia sollecitato la cultura spagnola sua contemporanea ad una maggiore attenzione verso il filosofo napoletano e i suoi studi sulla filosofia della storia, studi che consentiranno di definire l'importante funzione assolta dalla filosofia quale unica scienza capace di intendere la natura ultima delle cose.
Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo
Juan Donoso Cortés
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2007
Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo
Juan Donoso Cortés
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 496
Juan Donoso Cortés, filosofo, aristocratico, parlamentare e diplomatico, è stato uno delle personalità politiche più autorevoli del XIX secolo in Spagna. Il suo “Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo” descrive le sue idee politiche e religiose, posando le fondamenta dei dissidi ideologici del suo tempo in divergenze teologiche.
Lezioni di diritto politico
Juan Donoso Cortés
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 177
In questo volume si presenta per la prima volta tradotta in italiano l'opera più importante del periodo giovanile di Juan Donoso Cortes. Il percorso teorico che conduce il pensatore spagnolo da un iniziale liberalismo alla vena reazionaria della maturità viene qui evidenziato dal progressivo scandirsi delle dieci lezioni che il filosofo tenne all'Università di Madrid dal novembre del 1836 al febbraio 1837. Ne deriva un'immagine diversa di Donoso Cortes da quella cui il lettore italiano è abituato: non il pensatore cupo e pessimista del Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo o del Discorso sulla dittatura, ma lo strenuo difensore dei valori della libertà e dell'intelligenza. Già per questo, le Lezioni di diritto politico dovrebbero essere motivo di interesse alla lettura. Ma il vero centro di attrazione di quest'opera giovanile diviene l'esposizione in nuce del pensiero del Cortes maturo: lampi di scetticismo e cupe profezie storiche oscurano di tanto in tanto la luminosità della pagina, conferendogli quel tono che ogni lettore del filosofo spagnolo riconoscerà immediatamente.