Libri di Juan J. Gomez Cadenas
L'ambientalista nucleare. Alternative al cambiamento climatico
Juan J. Gómez Cadenas
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 252
Che cosa emette più radioattività nell'atmosfera: una centrale nucleare o una centrale termica? Una centrale termica. Che cosa comporta maggior rischio: vivere nei pressi di una centrale nucleare o fumare una sigaretta? Fumare una sola sigaretta equivale al rischio di vivere due anni vicino a una centrale nucleare. Una centrale nucleare produce scorie altamente radioattive. Quanto occupano in volume i rifiuti radioattivi prodotti da una famiglia tipo composta da quattro persone, in Spagna, nel corso di tutta la sua vita? Quello di una pallina da golf. Che cosa si fa in un'ora di punta di richiesta energetica se non soffia il vento? Si ricorre a impianti di pompaggio o centrali a gas di riserva. L'energia elettrica non può essere immagazzinata. L'antagonismo tra l'energia nucleare e quelle rinnovabili è un'assurdità creata dal manicheismo tanto di moda nella nostra società e, senza dubbio, nelle fila degli ecoattivisti. È un errore contrapporre tra di loro le energie alternative, mentre sarebbe molto più sensato considerarle alleate nella grande battaglia contro un Signore Oscuro ogni giorno più potente, il cambiamento climatico, che potrebbe benissimo annientare, nel giro di uno o due secoli, la nostra cara e malconcia regione globalizzata.
Materia strana
Juan J. Gomez Cadenas
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2014
pagine: 406
Nel Laboratorio europeo per la fisica delle particelle, il CERN di Ginevra, sta per vedere la luce uno dei più grandi progressi scientifici di tutti i tempi: la scoperta di un nuovo stato della materia, il cosiddetto "plasma di quark". La direttrice del CERN, Helena Le Guin, teme però che insieme al plasma si stiano formando grumi letali di materia strana, in grado di scatenare una reazione a catena che potrebbe distruggere l'intero pianeta. Mentre Helena cerca disperatamente di far fronte alla crisi, a Ginevra arrivano Irene de Ávila, una giovane e promettente fisica teorica, e il maggiore Héctor Espinosa, un militare americano assegnato alla sede dell'ONU per lavorare a un progetto ultrasegreto legato alla non proliferazione delle armi nucleari: inizia così un'appassionante vicenda in cui convergono rivalità scientifiche, peripezie personali e rischiose operazioni di spionaggio che porteranno i protagonisti fino in Iran.