Libri di Julian Baggini
Vita. Istruzioni per l'uso
Julian Baggini, Antonia Macaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2020
pagine: 408
Non sarebbe tutto più facile se anche la vita avesse un libretto di istruzioni? Non esiste un elenco di regole che funzioni per tutti noi, ma quello che avete tra le mani è un manuale per gli utenti della vita, scritto da altri utenti con più esperienza per aiutarci a vivere meglio, a vedere con maggiore chiarezza nei momenti di crisi e superare la confusione e i dubbi quotidiani. "Vita" è un prontuario per tutti, organizzato per voci da consultare a seconda delle necessità o dei problemi da fronteggiare. Non offre norme inflessibili o indicazioni da seguire in modo acritico, ma suggerimenti, esempi, idee su cui riflettere e discutere, attraverso i quali possiamo vedere in modo più distinto il nostro percorso e prendere le decisioni migliori. Cercare o meno soddisfazione nel lavoro, sopportare la noia, districarsi nel campo minato delle relazioni e delle amicizie, affrontare la perdita e il dolore, riscoprire il piacere dell'ozio e del tempo libero, gestire l'ansia, prendersi cura delle persone care in difficoltà: in queste pagine ci sono consigli per tutte le situazioni in cui ci troviamo ogni giorno. Julian Baggini e Antonia Macaro traggono spunto da un enorme serbatoio di saggezza - da Aristotele a Hume, da Heidegger a Confucio, da Epicuro a Sartre - e allestiscono una vera e propria farmacia sapienziale cui attingere liberamente per combattere le inquietudini del nostro tempo, con rimedi testati attraverso secoli di esperienza e universalmente apprezzati da tutta l'umanità.
Pensa come mangi. Una filosofia globale del cibo
Julian Baggini
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 494
Perché ciò che mangi decide la forma del mondo. Un manuale di sopravvivenza alle sfide alimentari del XXI secolo. Dovremmo conoscere l’origine del cibo che arriva sulle nostre tavole, gli effetti che ha sull’ambiente, la cultura, la salute, l’economia, il benessere di lavoratori e animali. Anche gli alimenti in apparenza più semplici nascondono filiere opache se non del tutto imperscrutabili, che ostacolano una piena consapevolezza delle nostre scelte di consumo. Se da un lato il commercio globale ha arricchito le nostre diete di prodotti e sapori mai incontrati prima, dall’altro ha fornito il pretesto per scatenare veri e propri scontri identitari intorno alla sacralità dei cosiddetti piatti tradizionali. Il cibo può essere scarso o sovrabbondante, ultraprocessato o biologico, oppure una forma d’arte, un simbolo comunitario, una rivendicazione di appartenenza. Ma oggi può essere soprattutto una scelta cosciente, non una semplice abitudine.
Ateismo. Una brevissima introduzione
Julian Baggini
Libro: Libro in brossura
editore: Nessun dogma
anno edizione: 2018
pagine: 164
Nonostante la sua crescente diffusione, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, l’ateismo è un fenomeno ben poco compreso, spesso presentato in modo negativo. Nulla di più falso: l’ateismo può essere positivo, etico e pieno di significato. È quello che dimostra Julian Baggini in un testo molto breve, scritto per tutti coloro che vogliono capire velocemente cos’è l’ateismo, conoscere la sua storia, quali sono le sue posizioni etiche e i suoi scopi. Piacevolmente leggibile, argomentato nelle critiche alla religione e improntato a un approccio costruttivo, è un libro che gli atei potranno passare agli amici per motivare le proprie convinzioni, non prima di averne fatto uso essi stessi, perché li aiuti a mettere in ordine le proprie idee.
Le grandi domande. Etica
Julian Baggini
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'etica è la branca della filosofia che si occupa dei problemi morali che ciascuno di noi è chiamato ad affrontare sia nei passaggi cruciali della propria esistenza sia nella vita quotidiana. L'autore illustra venti grandi temi rappresentativi di questa disciplina partendo da esempi concreti, esperimenti mentali e suggestioni tratte dalla letteratura, dal cinema e dalla cronaca. Con una narrazione coinvolgente e un linguaggio accessibile, Baggini porta gradualmente il lettore a familiarizzare con l'analisi filosofica di questi temi e con le posizioni assunte dai grandi pensatori del passato. L'intento dell'autore non consiste nel dare risposte preconfezionate, ma piuttosto nel fornire i necessari strumenti per aiutarci a riflettere consapevolmente e a compiere scelte migliori da un punto di vista etico.
Filosofia. A cosa serve?
Julian Baggini
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2013
pagine: 142
Riunendo e armonizzando fra loro in un unico, fluente racconto l'etica e la metafisica, la filosofia della scienza e della religione, la logica e l'estetica, Baggini spiega che cosa ci rende diversi dalle altre specie animali, perché la filosofia è al centro di questa differenza e perché è a fondamento della struttura stessa del pensiero. Questo libro ricco e conciso, scritto in maniera accessibile a tutti, saprà affascinare sia gli studenti sia i lettori comuni, perché è capace di mettere in luce ciò che più conta.
Le 50 domande più toste e strambe sulla fede e sulla religione
Julian Baggini
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi Industrie Grafiche
anno edizione: 2012
pagine: 64
Età di lettura: da 8 anni.
La papera che vince alla lotteria e altre 99 trappole mentali
Julian Baggini
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2009
pagine: 383
Dopo il successo de "Il maiale che vuole essere mangiato", Baggini propone altre 100 brevi e argute pillole di filosofia: questa volta nel mirino ci sono gli argomenti ingannevoli che ciascuno di noi utilizza per affrontare le questioni più spinose del quotidiano. Un episodio tratto dalla cronaca diventa così l'occasione per chiarire - con rigore e umorismo - la differenza tra successione temporale e relazione causale: un uomo strofina la sua papera portafortuna, gioca alla lotteria e vince; quindi la papera gli ha portato fortuna. Quindi... un bel niente, è la filosofica obiezione dell'autore. Non c'è un rapporto causa-effetto tra strofinare il portafortuna e vincere alla lotteria, come il fatto che il pubblico appena uscito da un concerto di musica classica di solito non scippi vecchiette non è garanzia dell'influsso moralizzante di Bach. Le cause vere o presunte della guerra in Iraq, il dibattito sulle ricerche scientifiche controverse, lo stile manipolatorio dei media e della politica, l'astrologia e le medicine alternative sono solo alcuni degli argomenti affrontati con uno stile divertente e alla portata di tutti. Perché la filosofia non è per soli addetti ai lavori, ma ci riguarda da vicino, spesso più di quanto immaginiamo. Così, prendendo spunto da esempi concreti, Julian Baggini invita a smascherare gli errori di ragionamento in cui cadiamo nella vita di tutti i giorni, a volte solo per risparmiarci la fatica di analizzare in modo critico il pensiero nostro e altrui.
Il potere della lagna. Perché viviamo in una società paranoica
Julian Baggini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 205
Ogni attimo della storia umana ha avuto la sua brava lagna. La prima fu quella di Dio, contro Adamo che aveva disobbedito: cacciandolo dall'Eden gli insegnò che le cose non sempre si sistemano. L'idea ebbe tanto successo che il cristianesimo fu costretto a sviluppare un apposito divieto di lamento: i fedeli devono rimandare la felicità all'aldilà. E il potere della lagna rimodellò interi sistemi politici, per esempio quello inglese: la Magna Charta non fu forse concessa ai nobili dopo molte rimostranze contro il re? Tra storia e filosofia, Baggini guida il lettore in un'esilarante panoramica di lagne, passate e presenti. Da quella "impossibile", quando ce la prendiamo con qualcosa che non possiamo cambiare, a quella "contraddittoria", quando protestiamo per qualcosa che fino a ieri ci andava benissimo. Scopriamo le differenze tra lagna conformista e paranoica, tra nostalgica e luddista. Con ironia tutta britannica, acume e senso del paradosso, Julian Baggini diverte, insegna, castiga. E se mette il dito nella piaga dei nostri personali difetti - poiché il piagnisteo in Italia è quasi una forma d'arte - per questa volta forse è meglio non lamentarcene.
Pensi quello che pensi di pensare? Il libro dei test per la mente
Julian Baggini, Jeremy Stangroom
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2008
pagine: 205
Penso dunque sono, diceva Cartesio. Quindi non ci si può sbagliare circa i contenuti della propria mente. Se pensi di avere paura, hai paura. Se pensi di essere triste, sei triste. Se vedi un elefante potrebbe anche trattarsi di un'allucinazione, tuttavia non c'è dubbio che tu abbia realmente creduto di vedere un elefante. Logico? No. Per niente. La verità è che i pensieri sono di continuo smentiti dai fatti. Hai creduto di avere un'indigestione, invece sei incinta. Pensavi di avere un credo socialista, ma al momento di pagare le tasse ti sei accorto di non crederci affatto. Sei sempre stato convinto che lavorare tutto il giorno ti appagasse e poi scopri che stavi solo cercando di sfuggire a te stesso. Non bisogna farsene una colpa: riuscire a capire che cosa si ha davvero nella mente è molto più difficile di quanto si immagini. Questo libro raccoglie quiz e domande dall'aria innocua, sotto i quali però si celano quesiti che hanno dato filo da torcere anche ai filosofi più scaltri. Cominciando a rispondere, sarà possibile mettersi alla prova per scoprire ciò che si pensa veramente, toccare con mano quanto c'è di assurdo nella razionalità umana, rinvigorire alcune convinzioni gracili, scoprire qualche angolo ancora inesplorato della propria visione del mondo. Anche se potrebbe essere molto diverso da quello che si credeva di pensare.
Il tassista, il poeta e il senso della vita. Piccole risposte di filosofia quotidiana
Julian Baggini
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2007
pagine: 220
L'autore procede sul filo di una razionalità rinfrescante e aggiornata tra la miriade di interrogativi che il senso della vita nasconde dentro di sé (perché siamo qui? qual è lo scopo della vita? è vero che basta essere felici? la nostra vita serve a uno scopo più grande? siamo qui per aiutare gli altri o solo noi stessi?), con testimoni e consulenti d'eccezione come Frankenstein e i Monty Python, Kierkegaard e Babbo Natale, Sartre e John Stuart Mili, raccogliendo esempi e suggestioni dall'esperienza quotidiana e dalla cultura pop, da C'era una volta il West fino a Rate Bush. Dopo aver smontato con implacabile semplicità le risposte convenzionali, Baggini mostra che potrebbe non esserci un unico grande senso "dietro" la nostra esistenza. Se ci fosse uno straordinario Segreto, a quest'ora il mondo ne sarebbe venuto a capo. Poiché, quindi, non pare che una élite di individui geniali custodisca la chiave del mistero, forse scopriremo che è in nostro potere vivere una vita sensata, guardarci attorno e scoprire i mille modi in cui la vita acquisisce uno scopo. Potremo riconoscere il valore della felicità anche ammettendo che non è tutto. Impegnarci per avere successo senza interpretarlo in modo stretto. Apprezzare il valore dell'attimo fuggente. Perché la ricerca di questo significato - da cui non può mancare un briciolo di riflessione filosofica - rende liberi.
Il maiale che vuole essere mangiato e altri 99 esperimenti mentali
Julian Baggini
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2006
pagine: 319
È lecito tradire il proprio coniuge, sia pure solo tramite una macchina virtuale che produce illusioni indistinguibili dalla realtà? È corretto punire qualcuno per un crimine che non ha ancora commesso, ma si sa già per certo che commetterà? Da millenni filosofi e non solo esplorano i territori delineati dagli esperimenti mentali, alla ricerca di modi per rispondere a quegli interrogativi che, pur profondi, capita di affrontare: qual è la natura della realtà? Cosa divide il giusto dallo sbagliato? Si può veramente dire di conoscere qualcosa?