Libri di Karl W. Weeber
Le campagne elettorali nell'antica Roma
Karl W. Weeber
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2007
pagine: 127
Come si svolgevano le campagne elettorali nelle tante città dell'antica Roma? Quali strategie mettevano a punto i singoli candidati, vista la totale assenza dei partiti, per imporsi all'attenzione dei votanti e conquistarne i favori? Quanto contribuivano alla propaganda elettorale i vicini di casa degli aspiranti alle cariche municipali, i conoscenti e gli amici, le organizzazioni di categoria, le donne? Karl-Wilhelm Weeber fornisce una risposta esauriente a tutte queste domande prendendo in esame i proclami che venivano dipinti a caratteri cubitali sui muri degli edifici sia pubblici sia privati e che, nel caso di Pompei, ci sono giunti a causa della pioggia di cenere che impietrì la città nel 79 d.C.
Vita quotidiana nell'antica Roma. Curiosità, bizzarrie, pettegolezzi, segreti e leggende
Karl W. Weeber
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 461
La civiltà romana, insieme a quella greca, ha forgiato il mondo occidentale. Di essa conosciamo i grandi personaggi, la potenza militare, le prestigiose istituzioni politiche e culturali. Ma senza prenderne in esame le fondamenta per così dire "profane", si corre il pericolo di conferire a tutta la struttura un aspetto vuoto, solo di facciata. Una parte importante di queste fondamenta è la vita quotidiana, e non solo quella dei ceti agiati, ma anche quella del popolo: contadini e salariati, schiavi e liberti, massaie e artigiani, gente di spettacolo e prostitute. Tutti costoro hanno contribuito a forgiare la civiltà romana, e anche di loro si parla nei circa 220 lemmi di questo libro. Attraverso le sue pagine il lettore potrà osservare signore eleganti intente a fare acquisti nelle "boutique" di lusso, il fumoso retrobottega di un'osteria, i rapporti nella famiglia, dove i conflitti generazionali provocavano tensioni malgrado la rigorosa patria potestas. Ma potrà anche conoscere le salvaguardie previdenziali in caso di malattia, disoccupazione e altri rischi, seguire uomini e donne al lavoro e nel tempo libero, spiare da dietro le spalle un giovane intento a scrivere una lettera d'amore, accompagnare in Egitto un ricco uomo d'affari, o mescolarsi ai pazienti in attesa in un ambulatorio medico. Il volume si rivolge agli amanti dell'antichità, agli studenti e ai professori.
Vita quotidiana nell'antica Roma
Karl W. Weeber
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 461
La civiltà romana, insieme a quella greca, è alla base della civiltà occidentale. Di essa conosciamo i grandi personaggi, la potenza militare, le prestigiose istituzioni politiche e culturali. Ma senza prenderne in esame le fondamenta per così dire "profane", si corre il pericolo di conferire a tutto il suo edificio un aspetto vuoto, solo di facciata. Una parte importante di queste fondamenta è la vita quotidiana, e non solo quella dei ceti agiati, ma anche quella del popolo: contadini e salariati, schiavi e liberti, massaie e artigiani, gente di spettacolo e prostitute. Tutti costoro hanno contribuito a forgiare la civiltà romana, e anche di loro si parla nei circa 220 lemmi di questo libro. Il lettore potrà osservare signore eleganti intente a fare acquisti nelle "boutique" di lusso, il fumoso retrobottega di un'osteria, i rapporti nella famiglia, dove i conflitti generazionali provocavano tensioni malgrado la rigorosa patria potestas. Ma potrà anche conoscere le salvaguardie previdenziali in caso di malattia, disoccupazione e altri rischi, seguire uomini e donne al lavoro e nel tempo libero, spiare da dietro le spalle un giovane intento a scrivere una lettera d'amore, accompagnare in Egitto un ricco uomo d'affari, o mescolarsi ai pazienti in attesa in un ambulatorio medico.
Vita quotidiana nell'antica Roma. Curiosità, bizzarrie, pettegolezzi, segreti e leggende
Karl W. Weeber
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 461
La civiltà romana, insieme a quella greca, è alla base della civiltà occidentale. Di essa conosciamo i grandi personaggi, la potenza militare, le prestigiose istituzioni politiche e culturali. Ma altre tanto importante è la vita quotidiana, e non solo quella dei ceti agiati, ma anche quella del popolo: contadini e salariati, schiavi e liberti, massaie e artigiani, gente di spettacolo e prostitute. Tutti costoro hanno contribuito a forgiare la civiltà romana, e anche di loro si parla nei circa 220 lemmi di questo libro. Attraverso le sue pagine è possibile osservare signore eleganti intente a fare acquisti nelle "boutique" di lusso, il fumoso retrobottega di un'osteria, i rapporti nella famiglia.
La vita notturna nell'antica Roma
Karl W. Weeber
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 176
Fonti storiche e letteratura raccontano dettagliatamente della pulsante vita diurna di Roma antica, metropoli con milioni di abitanti: ma com'era strutturata la vita notturna? Quali possibilità si offrivano ai "nottambuli" di diversi ceti sociali in cerca di divertimento? Come doveva presentarsi la città: illuminata o al buio? E riguardo la sicurezza nelle strade? Karl Wilhelm Weeber, storico e filologo classico, docente universitario in Germania, descrive in questo libro gli aspetti della vita notturna nell'antica Roma.