Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katia Furlotti

La responsabilità sociale delle imprese Un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountabililty

La responsabilità sociale delle imprese Un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountabililty

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 400

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa rappresentano per operatori economici, politici e sociali un tema di profondo, e ormai imprescindibile, interesse. Per le aziende, risulta, quindi, necessario contemperare gli interessi di tutti i soggetti che gravitano nella loro sfera, in una prospettiva che abbraccia le istanze di natura economico-finanziaria e quelle etiche, sociali e ambientali. Per questo, l’assunzione di responsabilità sociale deve essere profondamente radicata nella governance aziendale. Parimenti, gli aspetti di comunicazione rivestono un ruolo fondamentale sia per adempiere ai doveri assunti dall’azienda nei confronti dei propri stakeholder, sia per la legittimazione che da una trasparente e attendibile comunicazione può derivare. Il volume offre una illustrazione dei principali temi in ambito di sostenibilità e responsabilità sociale, con particolare riferimento agli aspetti di governance, di comunicazione e di assurance. Esso è frutto della riflessione e dell’esperienza di un gruppo di docenti e ricercatori che si occupano di sostenibilità, etica e responsabilità sociale di impresa; ogni contributo nasce dall’elaborazione personale dei diversi autori, sia pure collocandosi in un comune e condiviso quadro di riferimento. Contributi di: Pulejo Luisa; Merzi Laura; Tarquinio Lara; Balluchi Federica; Lazzini Arianna; Furlotti Katia; Kocollari Ulpiana; Rusconi Gianfranco; Signori Silvana; Marisca Carmelo; Vermiglio Carlo; Bachiorri Antonella; Medioli Alice; Torelli Riccardo.
38,00

Le cooperative sociali e gli Enti del Terzo settore. Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio

Le cooperative sociali e gli Enti del Terzo settore. Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio

Danilo Amedei, Katia Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Le cooperative sociali costituiscono, nell'ambito del Terzo settore e delle Imprese Sociali, realtà di particolare interesse, per i caratteri di originalità e peculiarità che le contraddistinguono. Le cooperative sociali, infatti, sono animate da principi di mutualità, solidarietà e democraticità, tipici della dimensione cooperativa, ma anche da una distintiva vocazione a perseguire l'interesse generale della comunità e l'integrazione sociale degli individui, che ne delinea la rilevante dimensione sociale. Per realizzare tali finalità, inoltre, è imprescindibile una corretta gestione economico-finanziaria nel lungo periodo, sottolineando la rilevanza della dimensione economica e della prospettiva più prettamente aziendale nello svolgimento delle attività. Il volume intende delineare, in questo senso, un quadro di riferimento in materia di cooperazione sociale anche attraverso il racconto delle origini, dell'evoluzione e dell'attuale assetto della cooperazione sociale nel territorio parmense. Il lavoro prende le mosse dalla collaborazione istauratasi fra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma e il Consorzio Solidarietà Sociale, finalizzata ad arricchire la formazione degli studenti su temi di grande attualità e complessità, attraverso la testimonianza diretta di coloro che operano quotidianamente nel mondo della cooperazione sociale e il coinvolgimento nell'esperienza dei protagonisti. Prefazione di Paolo Andrei.
16,00

Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo

Economicità e governance del Teatro Regio di Parma nel XIX secolo

Paolo Andrei, Federica Bellucchi, Katia Furlotti, Riccardo Torelli

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il volume, frutto del lavoro congiunto di alcuni studiosi dell'Università di Parma, propone riflessioni su un periodo della vita del Teatro Regio di Parma che si inserisce in un contesto ambientale caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. L'indagine svolta, incentrata sull'economicità e sulla governarne del Teatro, attraverso l'impiego di strumenti di analisi tipici dell'Economia Aziendale, vuole aiutare a comprenderne taluni tratti distintivi che possano contribuire a meglio interpretarne e indirizzarne anche l'odierna realtà gestionale e organizzativa. Il Teatro Regio di Parma ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento di grande rilievo nel panorama artistico e culturale del nostro Paese, mostrando la capacità di affermarsi come uno dei templi più noti del melodramma e della cultura musicale a livello nazionale e internazionale. Nel corso della sua storia ultracentenaria, il Regio ha vissuto e accompagnato le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la produzione operistica italiana e internazionale, mantenendo al contempo la capacità di interpretare un ruolo propulsivo per lo sviluppo culturale e sociale della propria comunità di riferimento. Tali considerazioni assumono contorni del tutto peculiari nel caso di istituzioni come il Teatro Regio di Parma: si tratta, infatti, di un ambito di attività la cui prosperità deriva in larga misura dall'importanza a essa attribuita dalle scelte di chi assume le responsabilità di governo politico, scelte che a loro volta non sono avulse dai valori, dai sentimenti prevalenti e dalle tendenze culturali che contraddistinguono l'ambiente circostante. In questo senso, pertanto, la storia pare ripetersi anche ai nostri tempi, sia pure in un mutato contesto politico, sociale ed economico.
10,00

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 384

«(...) La RSI richiama le realtà aziendali a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati all’attività svolta, nel momento di definizione delle proprie strategie, imponendo di valutare anche le attese di diversa natura che li caratterizzano e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgimento che qualificano il rapporto fra gli stessi e l’azienda. In questo senso, l’assunzione di responsabilità sociale deve essere profondamente radicata nella governance aziendale. Accanto ad essa, gli aspetti di comunicazione della RSI rivestono un ruolo fondamentale sia per quanto attiene all’adempimento dei doveri assunti dall’azienda nei confronti dei propri stakeholder, sia con riferimento alla legittimazione che da una trasparente e attendibile comunicazione può derivare. Alla luce di quanto osservato, il presente volume si propone di offrire una lettura dei principali elementi di analisi in ambito di responsabilità sociale, con particolare riferimento agli aspetti di governance e di comunicazione.»
34,00

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 352

La sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) rappresentano un tema di profondo interesse da parte delle imprese e degli operatori economici, politici e sociali. Per le realtà aziendali, è ormai di tutta evidenza che un successo economico duraturo non può prescindere dall’ottenimento e dal mantenimento del consenso dei propri stakeholder. È necessario quindi contemperare i molteplici interessi dei soggetti coinvolti e interessati all’attività svolta, in una prospettiva che abbraccia le istanze di natura reddituale e quelle di natura etico-sociale e ambientale. Nella definizione delle strategie aziendali è fondamentale valutare le attese di diversa natura e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgimento che qualificano il rapporto fra azienda e stakeholder, radicando profondamente l’assunzione di responsabilità sociale nella governance aziendale. Nondimeno, gli aspetti di comunicazione della RSI rivestono un ruolo fondamentale sia per quanto attiene all’adempimento dei doveri assunti dall’azienda nei confronti dei propri stakeholder, sia con riferimento alla legittimazione che da una trasparente e attendibile comunicazione può derivare. Alla luce di quanto osservato, il volume si propone di offrire una lettura dei principali elementi di analisi in ambito di responsabilità sociale, con particolare riferimento agli aspetti di governance e di comunicazione. Sono quindi trattati i concetti fondamentali in tema di sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa ed etica d’impresa considerandoli in una prospettiva strategica di governance aziendale. Successivamente il lavoro si concentra sulla comunicazione aziendale, con particolare riferimento agli strumenti di accountability diretta e di gestione della RSI. Il libro è il frutto della riflessione e dell’esperienza maturata da un gruppo di docenti e ricercatori che da tempo si occupano di sostenibilità, etica e responsabilità sociale di impresa; ogni contributo nasce dall’elaborazione personale dei diversi autori, sia pure collocandosi in un comune e condiviso quadro di riferimento.
30,00

La responsabilità sociale delle imprese. Un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e di accountability
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.