Libri di Kevin Phillips
Ricchezza e democrazia. Una storia politica del capitalismo americano
Kevin Phillips
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 682
Il punto di partenza della riflessione dello storico e politologo statunitense è una mappa storica della saga della grande ricchezza, dal Settecento sino a oggi, nella più grande potenza economica e politica: come sono state accumulate le grandi fortune, quali sono state le loro origini e quali le loro fluttuazioni tra periodi di euforia e momenti di crisi. Ad arricchire l'analisi è lo studio dell'intreccio tra ricchezza e politica, anche nei suoi lati oscuri, perché, come dice Michele Salvati nella sua Presentazione, "molto spesso i ricchi e i politici hanno lavorato in tandem per creare e perpetuare situazioni di privilegio, talora a scapito dell'interesse nazionale, quasi sempre a scapito dei ceti meno prosperi".
Soldi sporchi. Finanza spericolata, errori politici e crisi globale
Kevin Phillips
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 463
La gravità e l'ampiezza della crisi economica hanno sorpreso tutti noi, ma anche la maggior parte degli esperti e degli economisti. Non hanno sorpreso invece Kevin Phillips, uno degli osservatori più acuti e provocatori della realtà contemporanea. Con lucidità, Phillips aveva delineato uno scenario politico, economico e finanziario allarmante: i "soldi sporchi" della mega-finanza incontrollata, una politica economica disastrosa, la diminuzione delle scorte di petrolio e il tramonto della superpotenza americana stavano innestando una crisi di proporzioni planetarie. Oggi il grande crac sta mettendo in discussione la fiducia nell'efficienza dei mercati e lo stesso modello capitalistico: almeno quello speculativo che ha dominato questi decenni grazie anche all'incompetenza politica - di destra e di sinistra - e a un teatrino mediatico fatto di imbrogli (ai danni dei consumatori e dei cittadini, a cominciare dalle incursioni piratesche degli hedge funds) e di arroganze (da parte di chi si sentiva forte e intoccabile). Dopo aver individuato le motivazioni profonde della recessione e le sue conseguenze geopolitiche, Soldi sporchi (a lungo ai vertici delle classifiche dei libri più venduti negli usa) delinea le tendenze del prossimo futuro.
La teocrazia americana
Kevin Phillips
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 520
Il titolo di questo libro riassume il cambiamento intervenuto nelle scelte di politica interna e internazionale degli Usa negli ultimi anni, dagli impegni bellici al fanatismo religioso. L'autore afferma che queste scelte, insieme alla dipendenza dal petrolio e all'indebitamento statale, stiano minacciando la tenuta dell'"impero" Usa.
Una dinastia americana. La famiglia Bush: l'aristocrazia del denaro e la crisi della democrazia
Kevin Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 473
Negli Stati Uniti questo saggio lucido e devastante è di gran lunga il libro più venduto su George W. Bush e sulla sua famiglia. A una formidabile documentazione Phillips unisce una visione storica e politica di vasto respiro. Una dinastia americana non si limita a raccontare le vicende dei due Bush padre e figlio, che dalla Casa Bianca hanno segnato e stanno segnando il corso della storia. Risale all'indietro di quattro generazioni raccontando l'ascesa di una vera e propria dinastia, da sempre legata al mondo della finanza, dell'industria (in primo luogo quella degli armamenti) e delle grandi compagnie petrolifere. È un quadro assai sorprendente, che rivela il peso della famiglia Bush al cuore dell'oligarchia americana e dei suoi santuari.