Libri di L. Allodio
Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività
Alfred Schütz
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 240
I tre saggi di Alfred Schütz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una "proto-sociologia", un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una "sociologia del sapere". Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione "individuale" e "sociale". La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo.
Causazione sociale
Robert M. McIver
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 400
Alla luce della lezione weberiana, l'autore confuta la possibilità di una teoria unificata del metodo, che perda di vista la specificità della conoscenza storico-sociale, vale a dire la struttura teologica ed internazionale dell'azione sociale, e dunque un metodo causale-significativo. Il più originale apporto di quest'opera è la definizione del concetto operativo di "valutazione dinamica".