Libri di L. Bertoldi Lenoci
Storia regionale della vite e del vino. Le Puglie Daunia, Terra di Bari, Terra d'Otranto
Libro
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2018
Un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso immagini e documenti, per ripercorrere le tappe di un passato di grande operosità pugliese sconosciuta ai più. Il volume traccia un profilo completo del vino nella storia e nell'arte, nella cultura e nella tecnica, dall'antichità all'epoca contemporanea.
Canosa. Ricerche storiche 2009
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2010
pagine: 1174
Storia di Spinazzola. Gli uomini, le cose, gli eventi, le origini. Studi sulla storia della città di Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2009
pagine: 170
Canosa. Ricerche storiche 2008
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2009
pagine: 768
Tanti percorsi diversi per tracciare l'evolversi della storia di Canosa da tempi lontani fino al travagliatissimo secolo scorso.
Chiesa e religiosità popolare a Peschici. Itinerari del Parco Letterario San Michele Arcangelo-Gargano segreto
Libro
editore: Centro Grafico
anno edizione: 2008
pagine: 400
Con questo nuovo volume, il Centro Studi Martella vuole dare un contributo di idee sui possibili itinerari storico-artistico-religiosi del "Parco Letterario San Michele Arcangelo-Gargano segreto", che ha visto recentemente la luce sotto gli auspici della Comunità Montana del Gargano e delle fondazioni "Ippolito Nievo" e "Pasquale Soccio". La Montagna del sole mistica e mitica, che ha fissato da secoli la sua location nella Grotta dell'Arcangelo, ha già ispirato una notevole produzione letteraria da parte di grandi viaggiatori ed intellettuali del Promontorio.
Museo. 10ª Settimana della cultura 2008 (23-31 marzo 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2008
pagine: 216
Canosa. Settimana della cultura (12-20 maggio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2007
pagine: 112
Queste giornate sono incontri annuali durante i quali fare dei bilanci sulle attività culturali svolte durante l'anno puntando incisivamente sulle caratteristiche dei territori e delle diverse realtà cittadine succedutesi nei secoli e che hanno fatto la storia dei luoghi e dei loro abitanti.