Libri di L. Brioschi
Il castello di Blandings
Pelham G. Wodehouse
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 160
Se Lord Clarence conte di Emsworth, il mite padrone di casa, cura personalmente la dieta della sua maestosa scrofa da concorso, Lady Constance, sua apprensiva sorella, si preoccupa dei colletti e del cilindro del nobile fratello nonché delle nozze dei nipoti. E se Frederick, volubile secondogenito del conte, analizza le possibilità commerciali dei biscotti per cani Donaldson, Gertrude, sua paffuta cugina, non sa decidersi tra l'amore per il massiccio reverendo Bingham e la passione per il vaporoso tenore Watkins. Anche la servitù, naturalmente, non è da meno, e se il capo-giardiniere McAllister studia i piani per un sentiero di ghiaia che attraversi il giardino, il vecchio Beach, l'impettito maggiordomo, vigila su tutto affinché in mezzo a tanto affaccendarsi almeno l'etichetta sia rispettata...
Il ritorno del pellerossa. Mito e letteratura in America
Leslie A. Fiedler
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2011
pagine: 283
Qual è l'origine dei miti americani? In che modo la storia antropologica del Nuovo mondo, a partire dalla scoperta di Colombo fino ai nostri giorni, si intreccia al suo racconto letterario e, in tempi più recenti, cinematografico? Questo saggio di Leslie A. Fiedler, uscito nell'edizione italiana all'inizio degli anni Settanta e ormai diventato un classico, indaga a fondo "quella peculiare forma di follia che consiste nel sognare e raggiungere il West": gli archetipi della frontiera, della corsa all'Ovest, della contrapposizione violenta fra "pellerossa" e "visopallido", ma anche dell'incontro con "l'altro" come conoscenza e iniziazione. Risalendo all'antichità, passando per Dante e Shakespeare, fino a Fenimore Cooper, Twain, Hemingway e Frost, Fiedler ridisegna la figura dell'"indiano", anomalia antropologica che mai si è lasciata tradurre nei termini dell'Occidente europeo e poi americano, e per questo additata con orrore e poi sterminata, anche se la letteratura ci offre opzioni più sfaccettate e ambivalenti. La letteratura e il cinema western hanno tentato - invano, come dimostra Fiedler attraverso una carrellata di figure emblematiche, Pocahontas su tutte - di trasfigurare i miti fondatori dell'America e di cancellarne le premesse innominabili. Come incubi che riemergono dall'inconscio collettivo di un popolo, parole e immagini non possono reprimere la tragedia del genocidio, la distruzione dei "selvaggi". Introduzione di Claudio Gorlier.
Il meglio di P. G. Wodehouse
Pelham G. Wodehouse
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2015
pagine: 351
Nei racconti di questa raccolta il lettore trova un'ampia scelta per una lettura piacevole e di sicuro divertimento: dalle vicissitudini nel castello di Blandings del povero Lord Emsworth, sempre in balia della tirannica sorella Lady Constance, alle vivaci storie con cui il signor Mulliner intrattiene gli avventori dell'Anglers' Rest, alla comicità delle situazioni in cui si vengono a trovare i frequentatori del Drones Club, fino alle arguzie che il maggiordomo Jeeves mette in atto per togliere dai guai il suo giovane signore. Il tratto che accomuna queste storie è, naturalmente, l'irresistibile umorismo, che ha conquistato intere generazioni di lettori; ma non si apprezza a fondo Wodehouse se non se ne colgono la qualità stilistica e l'inventiva lievemente surreale, capace di creare un mondo delizioso quanto vitale.
Piccola filosofia del mare. Da Talete a Nietzsche
Cécile Guérard
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2010
pagine: 128
"Il mare e la filosofia condividono lo stesso movimento: incarnano la vita, le indicano una rotta." Strana unione quella tra il mare e la filosofia. Eppure la filosofia è nata sotto il segno dell'acqua, nelle città greche dell'Asia Minore, sulle rive del mar Egeo e dello Ionio. Già Talete sosteneva che l'elemento liquido costituisce il principio del mondo, e che cos'era se non una talassocrazia quella che si stabilì sulle rive del Mare Nostrum? Il mare è presente nel pensiero dei più grandi filosofi: da Kant, che descrive il paese della verità come un'isola circondata da un vasto e tumultuoso oceano, a Nietzsche, che insiste sul silenzio del mare, fino ai grandi del XX secolo, come Foucault, per il quale il mare rappresenta l'insignificanza, la perdita di senso. Da questo breve excursus filosofico prende avvio una meditazione sul mare che è una meditazione sulla vita: il mare ha una saggezza intrinseca che stimola il pensiero; un bagno o una passeggiata sulla spiaggia hanno un potere salvifico e rigenerante, che manda in frantumi i pregiudizi e libera dal narcisismo, guarisce i nostri corpi e al tempo stesso solleva dalle angosce. Unendo profondità e leggerezza, Cécile Guérard tratteggia una sorta di acquerello filosofico, grazie anche ai molti autori qui convocati - Michaux, Bachelard, Hugo, Sartre, Michelet, Hemingway - per contribuire a questa sinfonia muta e meditativa che fa sognare e riflettere.
La conquista di Londra
Pelham G. Wodehouse
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2008
pagine: 309
Inviato a Londra dallo zio per fare luce sulla situazione finanziaria dei suoi uffici londinesi, Bill West, atletico e sfaccendato giovane americano, vi incontra Felicia, giovane donna che lui stesso, qualche tempo prima, aveva tratto in salvo dalle acque gelide di un lago. Felicia è fidanzata, ma naturalmente l'amore tra i due giovani non può che scoppiare immediatamente: ne seguiranno vicende sempre più complesse ed esilaranti, che coinvolgono i due giovani e il fidanzato di lei, ma anche lo zio americano, che alla fine dovrà imbarcarsi su un aereo e raggiungere in tutta fretta la capitale inglese.
Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini
Kurt Vonnegut
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 196
Verso la fine della seconda guerra mondiale Vonnegut, americano di origine tedesca, accorse con tanti altri emigranti in Europa per liberarla dal flagello del nazismo. Fatto prigioniero durante la battaglia delle Ardenne, ebbe la ventura di assistere al bombardamento di Dresda dall'interno di una grotta scavata nella roccia sotto un mattatoio, adibita e deposito di carni. Da questa dura e incancellabile esperienza nacque "Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini", storia semiseria di Billy Pilgrim, americano medio affetto da un disturbo singolare ("ogni tanto, senza alcuna ragione apparente, si metteva a piangere") e in possesso di un segreto inconfessabile: la conoscenza della vera natura del tempo.
Il meglio di P. G. Wodehouse
Pelham G. Wodehouse
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2006
pagine: 368
Nei racconti di questa raccolta il lettore trova un'ampia scelta per una lettura piacevole e di sicuro divertimento: dalle vicissitudini nel castello di Blandings del povero Lord Emsworth, sempre in balia della tirannica sorella Lady Constance, alle vivaci storie con cui il signor Mulliner intrattiene gli avventori dell'Anglers' Rest, alla comicità delle situazioni in cui si vengono a trovare i frequentatori del Drones Club, fino alle arguzie che il maggiordomo Jeeves mette in atto per togliere dai guai il suo giovane signore. Il tratto che accomuna queste storie è, naturalmente, l'irresistibile umorismo, che ha conquistato intere generazioni di lettori; ma non si apprezza a fondo Wodehouse se non se ne colgono la qualità stilistica e l'inventiva lievemente surreale, capace di creare un mondo delizioso quanto vitale.
La conquista di Londra
Pelham G. Wodehouse
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2006
pagine: 312
Inviato a Londra dallo zio per fare luce sulla situazione finanziaria dei suoi uffici londinesi, Bill West, atletico e sfaccendato giovane americano, vi incontra Felicia, giovane donna che lui stesso, qualche tempo prima, aveva tratto in salvo dalle acque gelide di un lago. Felicia è fidanzata, ma naturalmente l'amore tra i due giovani non può che scoppiare immediatamente: ne seguiranno vicende sempre più complesse ed esilaranti, che coinvolgono i due giovani e il fidanzato di lei, ma anche lo zio americano, che alla fine dovrà imbarcarsi su un aereo e raggiungere in tutta fretta la capitale inglese.
I gatti non sono cani
Pelham G. Wodehouse
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2004
pagine: 227
In un angolo imprecisato di una imprecisata località inglese, nella saletta interna dell'Anglers Rest, il signor Mulliner presiede le riunioni serali con costante dignità e giovialità. La conversazione verte sui temi più disparati, come il livello deplorevolmente basso della nobiltà britannica o la destinazione finale dell'anima o il metodo migliore per mantenere succosa la pancetta e, puntualmente, lascia spazio al racconto esemplare di Mulliner attinto dall'esperienza dei suoi innumerevoli parenti: brevi e semplici storie i cui protagonisti sono alle prese con situazioni originali e improbabili.
I gatti non sono cani
Pelham G. Wodehouse
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2001
pagine: 224
In un angolo imprecisato di una imprecisata località inglese, nella saletta interna dell'Anglers' Rest, il signor Mulliner presiede le riunioni serali con costante dignità e giovialità. La conversazione verte sui temi più disparati, come il livello deplorevolmente basso della nobiltà britannica o la destinazione finale dell'anima o il metodo migliore per mantenere succosa la pancetta, e puntualmente lascia spazio al racconto esemplare di Mulliner attinto dall'esperienza dei suoi innumerevoli parenti: brevi e semplici storie i cui protagonisti sono alle prese con situazioni originali e improbabili.
Il castello di Blandings
Pelham G. Wodehouse
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1995
pagine: 154
Se Lord Clarence conte di Emsworth, il mite padrone di casa, cura personalmente la dieta della sua maestosa scrofa da concorso, Lady Constance, sua apprensiva sorella, si preoccupa dei colletti e del cilindro del nobile fratello nonché delle nozze dei nipoti. E se Frederick, volubile secondogenito del conte, analizza le possibilità commerciali dei biscotti per cani Donaldson, Gertrude, sua paffuta cugina, non sa decidersi tra l'amore per il massiccio reverendo Bingham e la passione per il vaporoso tenore Watkins. Anche la servitù, naturalmente, non è da meno, e se il capogiardiniere McAllister studia i piani per un sentiero di ghiaia che attraversi il giardino, il vecchio Beach, l'impettito maggiordomo, vigila su tutto...