Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Caravaggi

Ricostruzione di territori

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 180

Le aree colpite dal sisma non possono preoccuparsi soltanto di ricostruire fisicamente quanto è stato distrutto dal terremoto, cercando il più possibile di ripristinare la situazione preesistente, ma devono porsi anche il problema di ripensare il proprio modello di sviluppo, soprattutto laddove questo modello mostrava evidenti segni di crisi, o appariva comunque non adeguato a garantire - nel più lungo periodo - uno sviluppo durevole e sostenibile. Non è quindi da escludere che si rendano necessarie anche delle innovazioni sul piano più strettamente urbanistico, prevedendo ad esempio l'insediamento nel territorio di nuove funzioni specifiche non esistenti in precedenza, ovvero una diversa destinazione d'uso per immobili preesistenti ovvero per parti più o meno ampie del territorio. Queste considerazioni di carattere generale valgono ovviamente anche per i 4 comuni che ricadono nel comprensorio turistico dell'altopiano delle Rocche, che sono stati oggetto di questo lavoro preliminare realizzato dall'Università Sapienza. Il problema che qui si pone è quello di introdurre alcuni parziali elementi di innovazione in grado di rendere più solide le prospettive future, ben sapendo come il successo di un'area turistica si giochi oramai sempre di più sulla capacità di offrire un "prodotto" integrato, che sia in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze molto diversificate.
30,00 28,50

Linee guida per la progettazione integrata delle strade

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 344

Il rapporto tra la rete viaria ed il territorio costituisce un tema nevralgico delle politiche di settore della Regione Emilia-Romagna e l'innalzamento della qualità della progettazione stradale ne rappresenta un aspetto essenziale. Le Linee guida per la progettazione integrata delle strade, in coerenza con le finalità del Piano Regionale Integrato dei Trasporti e del Piano Territoriale Paesistico Regionale ed in sintonia con la recente Convenzione Europea del Paesaggio, sviluppano un approccio metodologico che considera la strada come parte integrante del territorio attraversato e il progetto come un'elaborazione complessa che richiede l'integrazione di conoscenze e tecniche differenti. In particolare le Linee guida si propongono di facilitare il dialogo tra due ambiti tradizionalmente separati, la progettazione stradale e la tutela paesaggistica, per trasformare la strada da opera specialistica ed indipendente a elemento di costruzione del paesaggio, che diventa così una variabile strutturante, capace di suggerire al progetto limiti e potenzialità, dalla fase di studio a quella di dettaglio.
80,00 76,00

32,00 30,40

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.