Libri di L. Castoldi
Fourty-five years in Wall Street (Quarantacinque anni a Wall Street)
William D. Gann
Libro
editore: Borsari
anno edizione: 2000
pagine: 220
Piccolo dizionario dell'islam. Storia, cultura, società
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 380
In oltre quattrocento voci vengono prese in esame le questioni inerenti la religione islamica, i suoi precetti, i suoi rapporti con civiltà e tradizioni diverse, ma anche la storia di alcune popolazioni del variegato mosaico islamico. Ampio spazio è dato inoltre alla lingua, alla letteratura, alla società, all'economia, all'arte e all'architettura dell'islam, senza dimenticare aspetti come l'abbigliamento, l'alimentazione, il rapporto tra i sessi.
L'uomo senza qualità
Robert Musil
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 1791
Questo capolavoro incompiuto del Novecento, da mezzo secolo al centro di un tormentato lavoro di sistemazione critica e filologica, ora in una edizione che organizza i materiali inediti in una prospettiva capace di illuminare l'architettura segreta del lavoro di Musil.
WWW.layout
Jerry Glenwright
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il libro inizia dagli elementi di base: i principi di un buon layout e come si applicano all'era digitale; i nuovi strumenti che un designer sul Web deve conoscere e usare - codice HTML, CSS, software, collegamenti ipertestuali sono tutti descritti e ne vengono spiegate le applicazioni. Si passa poi agli aspetti pratici della progettazione di una pagina Web - la divisione in blocchi funzionali e l'uso delle tabelle - prima di addentrarsi nei dettagli dell'uso del testo e della grafica e del loro funzionamento nel contesto della Rete. Vengono esplorati anche gli elementi tipici del Web, come i controlli per la navigazione, le ancore, i rollover e le animazioni.
L'uomo senza qualità
Robert Musil
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1790
Questo capolavoro incompiuto, da mezzo secolo al centro di un tormentato lavoro di sistemazione critica, ritorna in una edizione che organizza i materiali inediti, sulla scorta dell'edizione critica tedesca, in una prospettiva che tende a illuminare l'architettura segreta del lavoro di Musil. L'introduzione è di Bianca Cetti Marinoni.

