Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Dapelli

Corea del Nord. Fame e atomica

Corea del Nord. Fame e atomica

Pierre Rigoulot

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 136

La Corea del Nord è un paese completamente isolato, in cui non entrano radio e TV straniere, dominato da un culto della personalità dittatoriale che ricorda Ceausescu e in cui una gravissima carestia ha provocato due milioni di morti. Questo studio tenta di squarciare il velo che nasconde la realtà di quel paese e porta alla luce le ragioni storiche e le manovre recenti che l'hanno portato a ricreare l'inferno del gulag, a sostenere il terrorismo e a minacciare l'uso della bomba atomica.
12,50

L'audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo

L'audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo

Barack Obama

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 366

Qualche anno fa, con il discorso introduttivo alla convention del Partito democratico entusiasmò il pubblico, ricordando quell'ottimismo nel futuro, da lui definito "audacia della speranza", che ha sempre guidato il popolo americano. Avvocato, esperto di diritti civili, senatore per l'Illinois nelle file dei democratici moderati, Barack Obama è uno dei candidati favoriti alla nomination democratica per le elezioni presidenziali del 2008. Mentre la sua principale avversaria, Hillary Clinton, è l'espressione di una dinastia e dell'establishment, "il Kennedy nero", come è stato battezzato, è il leader carismatico che rappresenta il cambiamento. In questo libro, Obama si racconta: essere nato da una madre del Kansas e un padre keniano, aver avuto un patrigno indonesiano e aver vissuto la sua giovinezza tra Hawaii e Indonesia lo rendono capace di rivelare con lucidità i difetti del mondo globalizzato. E di mettere a punto un "piano di battaglia" e un concreto progetto di "frontiera" per affrontare i gravi problemi del gigante malato: la crescente insicurezza economica delle famiglie americane, le tensioni razziali e religiose interne al corpo politico, le minacce globali, dal terrorismo agli imminenti pericoli ecologici. Un ritorno allo spirito democratico e ai valori che sono alla base della Costituzione. E il coraggio di offrire un nuovo sogno ai cittadini statunitensi e a tutti i popoli del mondo. Con un'introduzione di Walter Veltroni.
10,90

Filosofia per disoccupati. La consolazione dei problemi del lavoro da Socrate a Schopenhauer

Filosofia per disoccupati. La consolazione dei problemi del lavoro da Socrate a Schopenhauer

Jean-Louis Cianni

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 215

Che se ne fa un disoccupato della filosofia? Molto, come afferma il libro di Jean-Louis Cianni. Cianni sa di cosa parla: ha provato sulla sua pelle cosa significa perdere il lavoro (o non riuscire a trovarlo). Per non farsi travolgere, Cianni si è messo a rileggere la sua biblioteca di studente di filosofia. Grazie alle pagine dei filosofi, ha recuperato l'autostima, riconsiderato il suo rapporto con gli altri e ritrovato il mezzo per dirigere la sua coscienza. Infine, ha scritto questo libro per offrire a chi si trova senza lavoro la sua singolare terapia.
16,00

L'audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo

L'audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo

Barack Obama

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 366

Qualche anno fa, con il discorso introduttivo alla convention del Partito democratico entusiasmò il pubblico, ricordando quell'ottimismo nel futuro, da lui definito "audacia della speranza", che ha sempre guidato il popolo americano. Avvocato, esperto di diritti civili, senatore per l'Illinois nelle file dei democratici moderati, Barack Obama è uno dei candidati favoriti alla nomination democratica per le elezioni presidenziali del 2008. Mentre la sua principale avversaria, Hillary Clinton, è l'espressione di una dinastia e dell'establishment, "il Kennedy nero", come è stato battezzato, è il leader carismatico che rappresenta il cambiamento. In questo libro, Obama si racconta: essere nato da una madre del Kansas e un padre keniano, aver avuto un patrigno indonesiano e aver vissuto la sua giovinezza tra Hawaii e Indonesia lo rendono capace di rivelare con lucidità i difetti del mondo globalizzato. E di mettere a punto un "piano di battaglia" e un concreto progetto di "frontiera" per affrontare i gravi problemi del gigante malato: la crescente insicurezza economica delle famiglie americane, le tensioni razziali e religiose interne al corpo politico, le minacce globali, dal terrorismo agli imminenti pericoli ecologici. Un ritorno allo spirito democratico e ai valori che sono alla base della Costituzione. E il coraggio di offrire un nuovo sogno ai cittadini statunitensi e a tutti i popoli del mondo. Con un'introduzione di Walter Veltroni.
18,50

La passione di Goya

La passione di Goya

Jean-Claude Carrière, Milos Forman

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 300

Mentre il XVIII secolo si avvia al tramonto tra i fuochi e i lumi della Rivoluzione francese, in Spagna l'Inquisizione torna a rialzare la testa. I tribunali ecclesiastici e i boia sono messi in allarme, padre Lorenzo Casamares è stato chiaro: ogni sospetto equivarrà a una condanna e tanto denso salirà in cielo il fumo dei roghi, da soffocare il vento di libertà che soffia dalle vicine terre di Francia. In questo clima di terrore e di aspettativa, anche Francisco Goya, pittore di corte di re Carlo, presta alla Santa Chiesa il suo talento e tratteggia sulla tela gli occhi severi e pensosi di Lorenzo. La bottega è scura ma, appeso a una parete, riluce il ritratto di una giovane donna, musa ispiratrice del maestro: è Inés, la bella figlia del più ricco mercante di Madrid, che ora giace in carcere, con l'assurda e infondata accusa di praticare in segreto riti ebraici. Lorenzo le fa visita ogni notte e con lei prega ma, più forte della fede, l'amore carnale lo travolge, trascinando in terra il paradiso. Braccato dalle voci di uno scandalo, il giovane frate fugge oltre i Pirenei, mentre Inés, stringendo al petto un fagotto di stracci, ne aspetta ostinata il ritorno. Ma, come lei, la Storia è paziente e, mentre nuovi condottieri allungano la loro ombra sulla vecchia Europa, non sembra avere fretta: quante tele dovranno essere dipinte, quante passioni consumate, prima che la vendetta, crudele, si compia?
18,50

Virilità. Il ritorno di una virtù perduta

Virilità. Il ritorno di una virtù perduta

Harvey C. Mansfield

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 358

Che cos'hanno in comune Tarzan e Platone, Hemingway e Margaret Thatcher? La virilità. Se questa parola può suonare fuori luogo alle orecchie di chi si prodiga per una società meno sessista, in cui le differenze tra uomini e donne si annacquano in una perfetta identità di genere, forse è soltanto perché non ne conosce a fondo il significato. Dalla filosofia greca all'attualità politica, passando per Stevenson e Machiavelli, Harvey Mansfield traccia un'analisi di questa virtù bistrattata. La psicologia sociale e la biologia evoluzionistica, grigie esponenti di una scienza troppo accademica e poco vitale, non hanno fatto che confermare gli stereotipi del senso comune, scambiando per aggressività il coraggio e per spacconeria un nobile desiderio d'affermazione. Perduto in questa società senza più ruoli, braccato da femministe e donne in carriera, il maschio rischia di passare la mano. La sua salvezza dipende esclusivamente da una presa di coscienza: dietro un'apparenza ingombrante e sfacciata, fatta di muscoli e scazzottate, l'uomo virile cela un cuore nobile e leale, gonfio di qualità positive e spirito di sacrificio.
19,50

L'Islam in Occidente. La costruzione di una nuova identità musulmana

L'Islam in Occidente. La costruzione di una nuova identità musulmana

Tariq Ramadan

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 333

Presentato da "Time" come uno dei cento protagonisti del dibattito politico internazionale, Tariq Ramadan è un intellettuale carismatico e controverso. Autore di testi imprescindibili per chi voglia capire l'Islam di oggi, con questo libro ha dato vita al suo saggio più importante, incentrandolo sul coraggioso progetto di un'identità islamica che guardi a Occidente, capace di assorbire e valorizzare il duro e fruttuoso impatto con una cultura diversa, spesso percepita come un'autentica minaccia. Eppure in Europa e negli Stati Uniti vivono ormai da anni milioni di musulmani, non più immigrati, ma autentici cittadini con esigenze e aspirazioni legittime. Scongiurando il rischio di un volontario isolamento, Ramadan illustra un percorso riformista che, accantonata la difesa a oltranza della diversità, sappia coniugare la salvaguardia spirituale dell'Islam e le dinamiche sociali di un mondo moderno e secolarizzato. Così, mentre riconosce il diritto dei musulmani a frequentare scuole confessionali, Ramadan si chiede quanto sia saggio esercitare quel diritto; e ricorda alle ragazze che, di fronte alla scelta tra andare a scuola e indossare il velo, è la scuola che dovrebbero scegliere. I musulmani che vivono nei Paesi occidentali devono rivendicare il loro ruolo di cittadini, riconoscendo la fondamentale autonomia della sfera legislativa da quella religiosa, guardando al Corano senza trascurare gli esiti più maturi della riflessione politica contemporanea.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.