Libri di L. Dematteis
Barmasc. Matrici precristiane dei riti di immersione
Alina Piazza
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1998
pagine: 88
Malattia e salute. Medicina popolare e ufficiale nelle valli del pinerolese tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1996
pagine: 80
Incisioni rupestri e megalitismo in Liguria
Ausilio Priuli, Italo Pucci
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1994
pagine: 160
Case contadine in Savoia
Henry Raulin
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1983
pagine: 128
Sulle tracce dei salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina
Massimo Centini, Claudia Bocca
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 88
La storia dell'etnia montana è molto complessa da definire nelle sue fitte trame: è sempre rischioso, da un punto di vista filologico, far riferimento ad un unico ceppo, in particolare quando è considerato depositario di una cultura specifica, rimasta sedimentata nella tradizione autoctona. Ma i Salassi meritano questa attenzione monografica, in quanto si tratta di un popolo che subì il giogo imperiale romano, ma solo dopo aver difeso strenuamente la propria autonomia. Un'autonomia che avrebbe permesso di continuare a vivere in quel vasto territorio che, probabilmente, dalla Alpi Graie si estendeva alle propaggini della pianura pedemontana. In questo libro si offre una panoramica per ricostruire i diversi aspetti della vicenda salassa.
C'era una volta. Memorie, gastronomia e medicina popolare nel Canavese passato prossimo
Angela Valle
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1996
pagine: 80
Questo libro vuole ricordare e tramandare le ricette di una cucina povera e semplice; i medicamenti ingenui ma efficaci sperimentati dai nostri vecchi che confidavano nelle capacità terapeutiche di erbe ed arbusti per sanare i tanti malanni; le costumanze del tempo tramandate con intelligenza e caparbietà; i proverbi che rispecchiavano ed ancora rispecchiano l'andamento della vita. La ricerca è stata attuata attraverso interviste con le persone anziane, affinché il passato non venga dimenticato e possa ancora essere di insegnamento.
Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza
Michela Mirici Cappa
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1994
pagine: 100
Attualmente si è soliti pensare che i problemi relativi al comfort di qualsiasi progetto di edificio possano essere risolti in un secondo tempo, ricorrendo all'uso di sistemi artificiali di controllo ambientale. Ciò ci consente di ignorare le caratteristiche del clima e del luogo in cui l'edificio verrà a collocarsi; in pratica le nostre costruzioni non tendono a risolvere i problemi climatici e possono essere rese abitabili solo grazie ad un ingente uso di risorse energetiche non rinnovabili. Al contrario i coloni walser, isolati nel duro ambiente dell'alta montagna, non hanno potuto ignorare i fattori climatico-ambientali nel costruire le loro abitazioni.
Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale
Aldo Molino
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 1992
pagine: 112
Un lungo viaggio attraverso le montagne di mezza Europa alla ricerca degli ultimi tetti di paglia è il filo conduttore di questo libro. Le coperture vegetali, realizzate in paglia di segale o con altri materiali poveri (cannucce, ginestra, frasche di faggio), offerti dall'ambiente circostante, erano un tempo ampiamente diffuse nel vecchio Continente non solo nelle capanne temporanee o nei depositi per gli attrezzi ma anche nelle case d'abitazione. Il difficile lavoro di ricerca ha permesso di documentare fotograficamente quanto ancora sopravviveva e di raccogliere le preziose testimonianze dei pochi artigiani ancora in grado di lavorare la paglia.