Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Molino

Escursioni nelle aree protette del Po

Aldo Molino, Rosa Maria Bonaffino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

Un fiume per navigare, ma anche per pedalare lungo argini pensili e canali cercando lo spirito del Po. Un fiume per perdersi nei mille borghi tra ristorantini e chiese romaniche, abbazie, castelli e parchi sontuosi. Ma anche un fiume per camminare esplorandone a piedi i luoghi più segreti, dove il cavaliere d'Italia zampetta elegante alla ricerca dei suoi crostacei preferiti e l'airone rosso, perfettamente mimetizzato, alleva la sua prole. Boschi planiziali residui della perduta selva padana, tanche abbandonate dal continuo divagare del fiume, stagni, paludi e canneti. Questo e altro hanno da offrire i parchi del Po. Passeggiate da birdwatcher, ma anche per semplici amanti della natura, che troveranno nel lento fluire del fiume nuove dimensioni esistenziali. Trenta itinerari dalla pianura tra Piemonte, Lombardia ed Emilia alle ventose spiagge adriatiche, dove il Po si getta in mare riversando il suo carico di sogni, speranze e tribolazioni delle genti padane, ma anche di sostanze inquinanti. Trenta aree protette dove per fortuna quella biodiversità che è fondamentale (l'assicurazione per il futuro, ci dicono, per la vita del nostro pianeta) continua con tenacia a cercare di esistere. Ambienti dove la natura sa essere molto riservata e sorprende con piccole cose: basta saper osservare e attendere con pazienza. Il canto di un uccello, lo stormire delle fronde in riva al fiume, un tramonto su una barca e le casette dei pescatori in lontananza ci dicono qualcosa di un ambiente fluviale che conserva uno straordinario patrimonio culturale.
13,00 12,35

Montagna nascosta. Piemonte. 55 luoghi segreti da scoprire e visitare

Filippo Ceragioli, Aldo Molino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 239

Il sole che nel giorno del solstizio d'inverno penetra all'interno della Casnea di Briaglia è un fatto voluto dai suoi antichi architetti, come nel tumulo sepolcrale di Newgrange in Irlanda, o è casuale? Giovanna d'Angiò era una perversa megera sciupamaschi o una fata benigna, come si racconta in molti paesi occitani delle valli cuneesi, che della regina conservano numerose tracce? E perché san Nicola, nel lungo cammino che da Myra in Siria l'ha portato a diventare prima Santa Klaus e poi Babbo Natale, ha sloggiato Arnolfo dalla cappella di Sant'Eldrado a Novalesa? Chi potrebbe immaginare che tra i ruderi del perduto castello di Forfice, a Peveragno, la fantasia popolare ha voluto incontrare Melusina, donna-serpente, strega e sirena, ma anche benefattrice, perché ce sempre la speranza di una rinascita? In bilico tra storia e leggenda, arte e mito, lavoro e spiritualità, questi 55 luoghi nascosti su tutto l'arco alpino piemontese catturano per quello che nascondono. Più che risposte, pongono domande. Misteri archeologici lasciati dalle popolazioni preistoriche, torri e castelli a guardia delle valli, antichissimi luoghi di culto celto-liguri su cui si sono insediate pievi e santuari medievali, straordinari capolavori d'arte figurativa, scultura e architettura nascosti nelle pieghe delle Alpi, luoghi della storia, testimoni di una millenaria civiltà montana ricchissima, eppure oggi quasi scomparsa. Chi pensa di conoscere tutto delle montagne piemontesi rimarrà sorpreso dall'incredibile ricchezza di questo libro. 55 luoghi da non perdere. Per ognuno, una descrizione, le informazioni per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. Un volume inedito per partire alla scoperta delle nostre montagne.
12,90 12,26

Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni

Filippo Ceragioli, Aldo Molino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un libro che racconta di parchi e meraviglie della natura. 25 straordinarie escursioni che sono altrettante idee per un turismo sostenibile ed educativo. Dalle montagne ossolane al Biellese, dal Canavese alle iconiche cime valdostane, dalle Alpi Cozie alle Marittime, fino alle Alpi e all'Appennino liguri: una serie di itinerari attraverso le più suggestive e importanti aree protette del Nordovest. Un andar per sentieri, per imparare ad ascoltare la voce del bosco, della montagna, degli animali. E un silenzio a cui non siamo più abituati. 25 itinerari da percorrere a passo lento, per scoprire la bellezza di un fiore esclusivo, ammirare la lenta planata di un grande rapace o incontrare chi in montagna ancora ci vive. Incontri talvolta fugaci, ma che restano indelebili nella memoria. Escursioni da affrontare con riguardo, perché si svolgono in ambienti fragili, dove la natura è protetta e dev'essere rispettata. Non solo parchi nazionali o regionali, ma anche riserve e Siti di Interesse Comunitario. Luoghi noti e altri molto meno, gite alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini; e anche quando ci si è spinti più in alto, si è proposta una meta intermedia soddisfacente. Per ogni itinerario: cartografia realizzata ad hoc, un ricco apparato iconografico, approfondimenti naturalistici, storici e culturali.
9,90 9,41

Le più belle escursioni nelle valli di Lanzo. 30 itinerari per tutti

Filippo Ceragioli, Aldo Molino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 160

Le valli di Lanzo non hanno bisogno di molte presentazioni: sono le montagne di Torino per antonomasia, quelle più prossime alla città, che disegnano il confine con la Savoia, frequentate dalle prime villeggiature e dai pionieri dell'alpinismo subalpino. Ma sono anche un ambiente fragile, minacciato dall'urbanizzazione selvaggia, che va difeso e preservato. Trenta escursioni di tutti i tipi, dalle passeggiate alle camminate più impegnative, su mulattiere e antichi ponti che scavalcano la Stura e i suoi affluenti, su sentieri che s'inerpicano verso colli e vette entrati nella storia, come il Rocciamelone, la Croce Rossa, la punta d'Arnas, la Torre d'Ovarda, la Bessanese, la Ciamarella e il gruppo delle Levanne. Fra panorami straordinari, immersi in una natura viva e vitale, in compagnia di stambecchi e fioriture d'incredibile bellezza; sulle tracce di Annibale, delle streghe, delle battaglie partigiane, delle miniere dismesse, delle ferrovie di montagna, di un'enogastronomia di eccellenza. Per ogni itinerario, un apparato iconografico inedito, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili, e approfondimenti per esplorare tutti gli aspetti di queste valli in cui storia, natura e cultura s'intrecciano.
9,90 9,41

A piedi in Piemonte. 107 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura

Aldo Molino, Filippo Ceragioli, Salvatore Mariano

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 264

Il terzo volume di "A piedi in Piemonte" presenta 107 itinerari, quasi tutti nuovi rispetto alla precedente edizione, attraverso i quali l'escursionista può spaziare dalle colline vicino a Torino a quelle del Monferrato, dal Roero alle Prealpi,dalle grandi montagne alle vette arrotondate dell'Appennino fino ad escursioni più dolci nel tratto pianeggiante compreso tra i fiumi del Piemonte.
12,40 11,78

A piedi in Piemonte

A piedi in Piemonte

Aldo Molino, Filippo Ceragioli

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 788

349 itinerari per tutti i gusti, corredati di descrizioni dettagliate, schede tecniche e cartine topografiche, per capire la bellezza, la storia, la straordinaria varietà del Piemonte. Il primo volume è dedicato ai dintorni di Torino, al vasto e spettacolare mondo alpino che si estende tra le montagne dei Valdesi (Val Germanasca, Val Pellice), le vallate dominate dal Monviso, le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. Il secondo volume inizia con le colline delle Langhe, care a Pavese e Fenoglio, per finire con le Alpi Biellesi. Facili passeggiate o escursioni più impegnative per scoprire la Val Chisone, la Valle di Susa, le Valli di Lanzo e del Canavese, la selvaggia natura del Parco del Gran Paradiso. I percorsi del terzo volume consentono all'escursionista di spaziare dai colli torinesi al basso Monferrato, dai borghi del Roero alle Prealpi fino alle grandi montagne dell'Ossola e della Val Sesia, al cospetto del Monte Rosa.
27,00

A piedi in Piemonte. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura

A piedi in Piemonte. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura

Aldo Molino, Filippo Ceragioli

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 252

115 itinerari nelle Langhe, tra gli ambienti della Bessa e della Baraggia, nel Parco del Gran Paradiso, nelle valli alpine o sulle grandi montagne delle Alpi Biellesi: un ampio ventaglio di proposte, dall'escursione di grande respiro alla passeggiata con bambini al seguito.
12,40

A piedi in bassa Valle di Susa. Il Musinè e altre escursioni

A piedi in bassa Valle di Susa. Il Musinè e altre escursioni

Filippo Ceragioli, Aldo Molino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 159

Parlare di val di Susa vuol dire parlare di montagne, di ghiacciai che stanno scomparendo, di lupi e di gipeti; esiste però anche una bassa valle, anzi, bassissima, dove la Dora Riparia raggiunge la pianura e abbraccia la città. Un territorio modellato dal grande ghiacciaio valsusino che, nonostante l'urbanizzazione dilagante, conserva aree che potrebbero rivestire una notevole importanza per la tutela della biodiversità e per quello che i francesi chiamano "loisir". 25 itinerari che da una montagna vera, il Civrari, scendono verso la conurbazione torinese, dove luoghi di grande bellezza e naturalità si alternano ad altri che attendono una riqualificazione. E poi ancora su e giù dal Musinè, monte tanto chiacchierato quanto poco conosciuto, tutelato da un Sito di Interesse Comunitario, ricco di uno straordinario valore ambientale e caratterizzato da innumerevoli testimonianze di un passato più o meno lontano.
9,90

Sentieri di Torino. 48 passeggiate nella natura e della storia

Sentieri di Torino. 48 passeggiate nella natura e della storia

Aldo Molino, Filippo Ceragioli

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 180

Torino e i suoi immediati dintorini offrono molte opportunità all'escursionista curioso. Le rive di ben quattro fiumi e i grandi parchi cittadini invitano a rilassanti passeggiate e a una manciata di chilometri dal centro c'è tutto un mondo da scoprire: colline, laghi, vigneti, abbazie, castelli, riserve naturali e santuari.
14,00

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Tetti di paglia. Sulle montagne dell'Europa occidentale

Aldo Molino

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 1992

pagine: 112

Un lungo viaggio attraverso le montagne di mezza Europa alla ricerca degli ultimi tetti di paglia è il filo conduttore di questo libro. Le coperture vegetali, realizzate in paglia di segale o con altri materiali poveri (cannucce, ginestra, frasche di faggio), offerti dall'ambiente circostante, erano un tempo ampiamente diffuse nel vecchio Continente non solo nelle capanne temporanee o nei depositi per gli attrezzi ma anche nelle case d'abitazione. Il difficile lavoro di ricerca ha permesso di documentare fotograficamente quanto ancora sopravviveva e di raccogliere le preziose testimonianze dei pochi artigiani ancora in grado di lavorare la paglia.
19,63

Estimo e paradigmi economici. Proposte di una ricerca

Estimo e paradigmi economici. Proposte di una ricerca

Aldo Molino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1984

pagine: 270

Con “Estimo e paradigmi economici” sottoponiamo al vaglio della comunità degli studiosi quello che riteniamo il più significativo sforzo delle nostre riflessioni e delle nostre ricerche quali siamo venuti sviluppando negli ultimi anni si tale materia. Inoltre tentiamo di assolvere ad un obbligo deontologico verso la ristretta cerchia dei più autorevoli docenti universitari della disciplina estimativa. Tale comunità ha infatti apprezzato le nostre precedenti pubblicazioni cui si affidava la fase “destruens” della nostra più ampia ricerca evidentemente dandoci credito del ben più impegnativo compito di farla seguire da una proposta “costruens”.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.