Libri di L. Garofalo
De iure
Nicolás Gómez Dávila
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 271
Questo testo affronta i temi che da sempre attraggono e tormentano i giuristi. Come rappresentare e spiegare il concetto di diritto, la nozione della giustizia e l'istituzione dello Stato? Lo sguardo critico e lucido di Nicolás Gómez Dávila conduce il lettore all'interno di un percorso storico e speculativo, fino a tracciare una nuova mappa del giuridico, quanto mai ricca di fascino. "Diritto, Giustizia e Stato vengono ridefiniti da questo poderoso ed eclettico pensatore del Novecento, che non ne perde mai di vista il collegamento con l'etica, la politica, la tradizione, la storia, i giuristi." (Luigi Garofalo)
Elementi di diritto internazionale
L. Garofalo, M. Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nei volumi dedicati al Diritto internazionale la trattazione generalmente prende avvio dalla disamina della base sociale su cui insiste l'ordinamento internazionale. Tale prassi è dettata dall'esigenza di mettere a fuoco le caratteristiche che costituiscono le peculiarità dell'ordinamento internazionale e che valgono a differenziarlo strutturalmente dagli ordinamenti “nazionali” e, più in generale, dagli altri fenomeni ordinamentali. Alla predetta, si aggiunge anche la necessità di esattamente individuare il momento storico nel quale si sono realizzate le condizioni socio-politiche per l'affermarsi del Diritto internazionale quale sistema di regole proprio della comunità internazionale per disciplinarne la vita di relazione, sulla base del principio 'ubi societas ibi jus'. Di qui l'impostazione del volume "Elementi di Diritto Internazionale" che garantisce una panoramica sintetica ma accurata della materia attraverso la disamina di tutti i principali istituti del diritto internazionale, rappresentando un valido strumento di studio e approfondimento, indispensabile per orientarsi nella ampiezza della disciplina.
Scambio e gratuità. Confini e contenuti dell'area contrattuale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-456
Il volume si occupa di affrontare il tema "gratuità e responsabilità contrattuale". Muovendo dalla nozione di contratto, disciplinata dall'art. 1321 cod. civ., viene esaminata la categoria dei contratti gratuiti nel diritto vigente. Nel corso della trattazione viene posta in evidenza la responsabilità del contraente a titolo gratuito nell'ordinamento attuale, esaminandone i lineamenti normativi e le questioni aperte. Tutto ciò per introdurre il novero dei contratti gratuiti nel diritto romano classico (teoriche costitutive e strumenti di tutela) e le azioni contrarie relative ai contratti gratuiti del diritto romano. Nel corso dell'opera vengono esaminati altri importanti approfondimenti: il negozio misto con donazione, dalle elaborazioni romane alle ricostruzioni moderne; il mandato romano; la causa del contratto nel pensiero di Aristone; la novazione del contratto (nell'ordinamento italiano e nella riflessione giurisprudenziale romana).
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (2001). Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XVI-578
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (2001). Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XII-578
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (2001). Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XII-582
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (2001). Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XII-608
L'Eccezione di dolo generale. Applicazioni giurisprudenziali e teoriche dottrinali
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XII-494
La compravendita e l'interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano. Volume Vol. 1
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VIII-928
La compravendita e l'interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano. Volume Vol. 2
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VIII-738
Scopi e metodi della storia del diritto e formazione del giurista europeo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
Trattato delle obbligazioni. Volume Vol. 1/3
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-730
Il contenuto di questo tomo, affronta il tema delle obbligazioni senza prestazioni e delle obbligazioni naturali. Vengono, così, esaminate le obbligazioni senza prestazione (lineamenti teorici e applicazioni pratiche, responsabilità degli intermediari finanziari, responsabilità delle società di revisione, responsabilità della banca, responsabilità delle holding, contratto di parcheggio e area sciabile) e le obbligazioni naturali (individuazione delle fattispecie, adempimento diretto e vicende satisfattorie, conversione dell.obbligazione naturale e altre vicende estintive modificative).