Libri di L. Iaccarino
Tiempe belle dalle mie mani. L'arte di Giuseppe Ercolano
Libro: Libro rilegato
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un richiamo nostalgico ai tempi andati che sono ormai storia e tradizione, ma ancor più, l'arte di Giuseppe Ercolano, è un "narrare" il tempo attraverso il tempo: tra le sue mani i pastori prendono forma, diventano umani, hanno un'anima, un cuore che rivive quelle atmosfere settecentesche che tanto hanno segnato l'immaginario collettivo del popolo napoletano.
Tiempe belle dalle mie mani. L'arte di Giuseppe Ercolano
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un richiamo nostalgico ai tempi andati che sono ormai storia e tradizione, ma ancor più, l'arte di Giuseppe Ercolano, è un "narrare" il tempo attraverso il tempo: tra le sue mani i pastori prendono forma, diventano umani, hanno un'anima, un cuore che rivive quelle atmosfere settecentesche che tanto hanno segnato l'immaginario collettivo del popolo napoletano.
I cento di Milano 2017. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il 2016 è passato. E dopo il diluvio di nuove aperture, chiusure, trasferimenti, quel che resta dell'Expo non è solo qualche panchina e l'albero della vita ma una Milano gastronomicamente sfolgorante. Mai cosi tirata a lucido come quest'anno. E se pensate che delle ventuno novità di questa edizione della guida, ben tredici nuove entrate hanno squassato la classifica dei "top", comprenderete che il cambiamento è epocale. E che Milano è oggi probabilmente la migliore città dove mangiare, che ci abitiate da una vita o ci passiate per un giorno, che amiate il lusso dei ristoranti d'hotel o le tavole di legno delle osterie veraci. Per orientarvi, in questa guida ci sono cento posti (cinquanta top e cinquanta pop) che sono cento consigli d'amico raccontati con una certa allegria, cento storie di emozioni a tavola, cento pretesti per un pranzo o una cena speciali.
I cento di Roma 2017. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 116
Anche quest'anno abbiamo mangiato in centinaia di ristoranti della capitale, abbiamo pagato il conto quindi ci siamo messi davanti a un computer per scrivere la nostre impressioni. Il risultato è questa selezione di 100 indirizzi. Ci sono ristoranti TOP che vi chiedono conti sopra i 40 euro a testa. In questo caso ci prendiamo la briga di metterli in classifica da uno a cinquanta e tariamo le papille al massimo perché la loro cucina è la nostra unica stella cometa. Poi c'è la sezione POP dedicata a cinquanta osterie, che sono poi tutti i posti dove si riesce a mangiare spendendo sino a 35/40 euro: qui entrano in campo anche fattori come il calore e il sorriso degli osti, il piacere di stare a tavola e i sentimenti. Ma i sentimenti non si mettono in classifica e quindi i locali pop sono in ordine alfabetico ma c'è un vincitore. Questa è la nostra fotografia di Roma scattata dalle sue tavole imbandite. Sorridete. Click.
I cento di Torino 2017. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 120
Ristoranti che aprono sui grattacieli, chef pluristellati che varano bistrot, star internazionali che sperimentano nuove formule, anziani osti che non demordono, giovani carini e occupatissimi che inaugurano locali piccoli, gustosi e bon pat: la Torino gastronomica non è mai stata così vivace. Ne I Cento trovate dunque le migliori soste della città raccontate come fossero capitoli di un romanzo, da quello in stile Fruttero e Lucentini dedicato a una piola a quello quasi fantascientifico ambientato in una cristallina sala gourmet. In queste pagine c'è tutto il sapore delle cucine di Torino: quel sapore che fa de I Cento - da ormai otto anni - la più amata e venduta guida ai ristoranti della città.
I cento di Torino 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 120
Diciamolo: Torino è, con buona probabilità, la città italiana con il miglior rapporto qualità-prezzo per quel che riguarda i ristoranti e le trattorie. Mangiar fuori, qui, è un'arte antica e in secoli di pratica i torinesi sono diventati clienti esigenti e accorti nello stesso tempo. Così i ristoratori: trovate, in Italia, un altro posto in cui ci siano, contemporaneamente, una tradizione gastronomica così radicata, cuochi e camerieri così bravi e prezzi così contenuti. A Torino si mangia bene sempre, nelle stelle e pure nelle piole (le vecchie osterie), nelle "tavole calde" della pausa pranzo, nelle vinerie con cucina. Be', forse "sempre" è esagerato. Una selezione ci vuole, ed eccola qua. "I Cento" è la guida cittadina che, ormai da sette anni, apparecchia per i torinesi - da sempre o di passaggio - una tavola ben imbandita: la classifica dei cinquanta migliori locali, le cinquanta migliori "piole" e, novità 2016, le "10 colonne" della ristorazione pop, le tovaglie a quadri che hanno scritto la storia della trattoria piemontese. Trentadue trentadue! - le novità 2016 e, come sempre, schede che sono racconti, per capire non solo come si mangia ma anche l'atmosfera, la clientela, l'aria che si respira.
I cento di Milano 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 116
Non c'è città italiana che nel 2015 sia stata sotto i riflettori come Milano. Il 2015: l'anno dell'Expo. L'anno in cui tutti sono venuti sotto la Madonnina: turisti, curiosi, businessman e - verrebbe da dire: soprattutto - cuochi. Da che si ha memoria, non s'è mai visto un tale fiorire di nuovi locali, di raddoppi, moltiplicazioni, temporary, progetti in divenire. La Milano golosa è un cantiere in progress: se nel 2015 sono stati piantati i semi, è il 2016 l'anno in cui davvero i nuovi cuochi, le nuove attività germoglieranno. Dunque eccovi una guida densa di novità: non solo le diciannove new entry, ma tante vecchie conoscenze che hanno mutato filosofia, chef, arredi, pubblico. Cambiano gli ingredienti, ma la ricetta de "Il Cento" è sempre la stessa: la classifica dei cinquanta migliori ristoranti di Milano (con grandi novità al vertice), quelli per le grandi occasioni; cinquanta trattorie, ristorantini, bistrot e street food per ogni tasca, ogni giorno, ogni ora. Il tutto raccontato in schede diverse dalle altre: non cento descrizioni, ma cento racconti che parlano di cucina, sì, ma anche di persone, di cuochi, di clienti, di leggende, di atmosfere. Benvenuti, dunque, nella Milano da mangiare 2016.
I cento di Roma 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 116
Buttarsi nella selva della ristorazione romana senza una guida è come affrontare la foresta amazzonica da soli, sprovvisti persino del machete. Roma è grande. Roma è piena di ristoranti. Roma è cara. Roma è colma di trappole per turisti. Ed è qui che, come una bussola, entra in scena "I Cento", la guida dedicata ai romani - da sempre o di passaggio - scritta dai migliori autori cittadini. Un vademecum per tutte le occasioni: in queste pagine trovate la classifica delle cinquanta migliori tavole capitoline ma anche cinquanta tovaglie a quadretti per tutti i giorni, trattorie e ristorantini easy o spartani in cui stare bene senza pensare troppo al portafoglio. Cinquanta soste per le grandi occasioni, cinquanta per tutti tutti i dì: avete di che mangiare fuori con serenità per tutto l'anno (e anche di più). Rispetto al 2015, ben tredici le novità assolute che si sommano ai tanti cambiamenti in corso, che la ristorazione romana, tradizionalmente piuttosto sorniona, finalmente sta cominciando a muoversi.
Democrazia reale. Stato e società civile nell'Europa occidentale
Percy Allum
Libro: Libro in brossura
editore: Liviana
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-379
Il crollo del Muro di Berlino e la fine dell'Unione Sovietica sembravano aver definitivamente segnato il trionfo della democrazia liberale, celebrata come ultima visione del mondo capace di garantire libertà e progresso. Al contempo la globalizzazione ha messo in crisi le fondamenta dello Stato-nazione, attaccando la rappresentanza e la partecipazione politica. Tensioni etniche, razziali e religiose attraversano la società civile europea che prova ad organizzarsi oltre i partiti politici. La governance europea ha ampliato i confini delle politiche pubbliche, includendo nuovi soggetti decisionali non sempre in linea con le istituzioni di governo. In questo clima di forti tensioni politiche, Percy Allum si interroga sullo stato di salute della democrazia in Europa, ripercorrendo lo sviluppo storico e politico di Francia, Germania, Inghilterra e Italia. Grazie a questa nuova edizione di Democrazia reale (aggiornata e riveduta) è possibile rimettere in discussione le interpretazioni e le analisi più consolidate per riflettere sulle prospettive future del vecchio continente.