Libri di L. La Rosa
Natale tropicale
Elisa Binda, Mattia Perego
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il riscaldamento globale sta mettendo in pericolo anche il Natale! In Lapponia non ha mai fatto così caldo: la neve si è sciolta, Babbo Natale indossa una camicia hawaiana, gli elfi portano il sombrero e le renne mangiano avocado. "Natale tropicale" è una storia per ridere, con le avventure di tre piccoli elfi, e riflettere su un tema cruciale per il futuro del pianeta. E per fare qualcosa di concreto propone ai bambini un'attività che aiuta l'ambiente: in fondo al libro le istruzioni per coltivare la propria piantina! Età di lettura: da 5 anni.
Classici allo specchio
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 136
Quanti di noi, leggendo un libro che hanno amato molto, si sono chiesti cosa sarebbe successo se lo scrittore avesse deciso di dare una svolta diversa? Senza volere assolutamente sovvertire la trama di classici intramontabili e che in qualche modo hanno forgiato intere generazioni, è proprio quello che hanno fatto gli autori di questa raccolta: offrire una prospettiva diversa, un epilogo inedito, a volte meno amaro e con uno spiraglio di speranza, o semplicemente un'evoluzione inattesa. Chi si accosterà alla lettura di questa sorprendente antologia non dimentichi mai che questo gioco meraviglioso nasce sempre e comunque da un genuino amore verso la letteratura e i suoi grandi autori. Racconti di Carmen Cappuccio, Salvo Cavallaro, Consuelo Consoli, Marta Fucile, Rosa Anna Genovese, Daniela Ginex, Patrizia Grasso, Maria Grazia Guerini, Lucia Imprescia, Delia La Puzza, Giusi Lisi, Daniela Marra, Maria Grazia Patania, Flavio Prestifilippo, Adriana Privitera, Milena Privitera, Gabriella Rossitto, Marisa Rotella, Lucia Ruggeri, Maria Salerno, Irene Spadaro, Agata Lieta Stella, Rita Trigilio, Giovanna Trimarchi, Gabriella Vergari.
Tracce di desiderio
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 108
La vita è un lungo inesausto inseguimento di qualcosa o qualcuno. Può essere la donna o l'uomo amato, l'idea di libertà, conoscenza, nuovi incontri, vendetta, successo o, semplicemente, di quella scintilla che aiuti a superare paure e rimpianti. Alla fine restano incrinature invisibili, piste che tracciano la mappatura di un anelito segreto: tracce di desiderio. Racconti di Daniela Matronola, Fabiana Pino, Maria Salerno, Lorenza Noseda, Giovanna Alecci, Consuelo Consoli, Giovanna Trimarchi, Margherita Ghirlanda, Rosi Comitini, Carmen Dollo, Flavio Prestifilippo, Patrizia Grasso, Milena Privitera, Gabriella Rossitto, Santina Ferlito, Lucia Imprescia, Daniela Stella, Giusi Lisi, Salvo Cavallaro, Rita Garofalo, Daniela Ginex, Gabriella Vergari, Sabrina Caregnato, Stefania Mazzurco, Maria Sequenzia, Carmen Cappuccio.
Catania. Geografie del mistero
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2010
pagine: 168
La serie "Geografie del mistero" vuole raccontare le nostre città in tinta noir.
Blunotte
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2012
pagine: 200
La notte, da sempre al centro dell'immaginario di artisti e scrittori di ogni tempo, costituisce il tema fondamentale e appassionante che lega i racconti contenuti in questa raccolta. Come in un meraviglioso dipinto di Hopper, la notte è insieme dimensione interiore, punto di fuga e luogo altro dell'accadere, del sentire, del vivere. Fugge via sullo sfondo dell'orizzonte e scivola dentro coi suoi riflessi siderali, penetrando sin nelle viscere e raggiungendo il punto più estremo e più irrinunciabile della condizione umana. Ogni storia di questo libro è un'istantanea rubata al presente, la messa in scena di un'emozione intima e toccante, che ha per quinta il presente metropolitano o il passato immaginifico dell'invenzione storica. Autori diversi per età, provenienza e formazione, che s'interrogano tramite il gioco dell'espediente narrativo. Sono le voci di un panorama letterario contemporaneo estremamente vivace, intenso e qualche volta persino doloroso, che esprime ancora con schiettezza e coraggio le verità più intime del quotidiano.
È festa! Ammuccamu! La cucina siciliana dei giorni di festa
Annamaria Piccione
Libro
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
L'arte di perdere
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 228
Qualcuno ha improvvisamente smarrito il nesso, un'idea, un amore, un'opportunità e ha lasciato che il sentimento di tale perdita sedimentasse dentro, divenendo mistero, poesia, condizione dell'essere. Ciascuna delle storie raccolte tra queste pagine è in qualche misura la cronaca di questo svuotamento, la trascrizione di questa capacità esistenziale di staccarsi dalle cose, di abbandonarsele alle spalle: la difficile e sapiente arte di perdere. Racconti che sono in rapporto diretto con le dure leggi del vivere e nei quali non si fatica a riconoscersi. Itinerari interiori che lasciano il segno.
Aurore
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 144
«Aurore» è il preludio della trilogia che seguirà stagioni di vita. Vite incipienti che racchiudono in sé potenzialità molteplici e possibilità infinite di evoluzioni. Aurore, appunto, come le promesse del giorno che verrà.
Zenith
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 144
Vite in ascesa lungo la stessa direzione perpendicolare del sole, nel punto in cui si congiunge all'emisfero celeste visibile. Vite che fermentano di aspettative, desideri, sogni, illusioni, progetti. Vite allo zenith. Racconti di Giovanna Trimarchi, Federica Miano, Maria Salerno, Patrizia Grasso, Rita Garofalo, Annalisa Iannello, Rosi Comitini, Liliana Scipilliti, Valentina Foti, Nicola Milazzo, Consuelo Consoli, Concetta Giallongo, Lorenza Costa, Sonia Sofia, Irene Spadaro, Salvo Cavallaro, Daniela Zaverini, Caterina La Rosa, Anna Maria Di Brina, Francesca Nicchi, Milena Privitera, Flavio Prestifilippo, Francesca Panarello, Susanna Simone, Claudia Fichera, Andrea Mauri, Daniela Ginex, Gabriella Vergari, Carlotta Papale, Vera Faraone, Claudio Impenna, Carmen Cappuccio, Pierluigi Siclari, Silvia Messina, Maria Sequenzia, Gabriella Rossitto.
Ci rifaremo vivi
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 104
Morti più vivi dei vivi, vivi più morti dei morti, questa l'umanità variegata che anima le pagine di "Ci rifaremo vivi". Mariti da cui si attendono notizie dall'aldilà, mogli che si ripresentano sotto forma di ectoplasma, padri e zii defunti che si divertono a rifilare ai parenti l'ennesimo tiro mancino, abiti da recapitare tramite corrieri improbabili, scomode ceneri da smaltire, conti bancari traditori, profittatori esoterici di splendide vedove e molto altro ancora per raccontare come esistenza e trapasso rappresentino facce della stessa medaglia. I proverbi non sempre sono infallibili: davvero chi muore giace e chi vive si dà pace? Racconti di Mavie Parisi, Naila Carlisi, Maria Sequenzia, Rita Garofalo, Maria Rita Pennisi, Mariolina Fondacaro, Patrizia Grasso, Giovanna Trimarchi, Caterina La Rosa, Maria Salerno, Flavio Prestifilippo, Consuelo Consoli, Marco Granata, Daniela Ginex, Gabriella Vergari, Concetta Giallongo, Milena Privitera.
All'imbrunire
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il tempo scorre inesorabile, smorzando la luce abbagliante della giovinezza. Non sempre il crepuscolo della maturità è sinonimo di fine, ma può trasformarsi nell'epifania di consapevolezze. L'occasione per riconciliarsi con gli altri e scoprire chi si è davvero. Racconti di Maria Salerno, Carlotta Papale, Annalisa Iannello, Flavio Prestifilippo, Sonia Sofia, Carmen Cappuccio, Lorenza Costa, Patrizia Grasso, Daniela Ginex, Irene Spadaro, Caterina La Rosa, Consuelo Consoli, Angela Pantò, Andrea Mauri, Milena Privitera, Gabriella Vergari, Lorenzo Pizzo, Claudio Impenna, Carmen Dollo, Salvo Cavallaro, Giovanna Trimarchi, Anna Maria Di Brina, Gabriella Rossitto, Francesca Panarello, Concetta Giallongo, Rosi Comitini, Rita Garofalo, Silvia Messina, Maria Sequenzia.
Il tempo delle farfalle
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 220
L'arte è ancora il tema profondo che raccoglie e armonizza sapientemente le voci narrative contenute in questa raccolta. Tre dipinti, tre universi dello sguardo, tre differenti splendide maniere di dar voce ai silenzi che gli artisti hanno saputo cristallizzare e fissare attraverso le loro opere pittoriche. Un testo ricco, abbondante, generoso e pieno di poesia, che si divora tutto d'un fiato e che stupisce il lettore per l'originalità, la varietà, la complessità degli spunti trattati. Dopo aver chiuso il libro, il piacere della rilettura è quasi d'obbligo.