Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Mascilli Migliorini (cur.)

L'Italia napoleonica. Dizionario critico

L'Italia napoleonica. Dizionario critico

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2012

pagine: 537

Nell'età napoleonica l'Italia, come larga parte dell'Europa, è investita da un processo impetuoso e spesso disordinato di modernizzazione che in breve tempo rinnova radicalmente le istituzioni, le strutture economiche, la vita sociale e culturale immaginato per lunghi secoli - come scrive Montesquieu - "au coin du monde", ai margini della grande storia. Pensato sul modello dei grandi dizionari critici, strumento, quindi, di conoscenza e di studio insieme, Italia napoleonica intende fornire, nell'arco di oltre un centinaio di voci e un ricco apparato bibliografico, una esauriente ricognizione delle vicende e dei problemi di un'epoca intensa come poche nella quale - osserva Giuseppe Galasso nelle pagine introduttive - "la questione nazionale italiana venne percepita come la grande e fondamentale questione degli Italiani".
26,00

L'Europa e l'altra Europa. I libri di Giuseppe Galasso

L'Europa e l'altra Europa. I libri di Giuseppe Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 395

Oltre quaranta storici italiani e stranieri di generazioni differenti intrecciano un serrato dialogo con l'opera di Giuseppe Galasso. O, per meglio dire, con una parte di essa: cioè solo con i libri scritti integralmente dall'autore che, come è ben noto, ha prodotto una bibliografia sterminata di alcune migliaia di titoli. Il risultato di un'operazione così concepita, che, per la verità, ha pochi precedenti nella cultura italiana, è una specie di "libro dei libri": esso parla certo dell'opera di Galasso, ma esprime il valore aggiunto di una polifonia di voci, di un pluralismo di esperienze intellettuali e di ricerca che legittimamente possono configurarsi come un contributo di primo piano alla storia della storiografia europea degli ultimi cinquant'anni.
30,00

Memoria del Novantanove. Atti del convegno Caserta-Napoli 11/12 novembre 1999
17,50

Lettere di un borghese di New Heaven

Lettere di un borghese di New Heaven

Jean-Antoine Condorcet

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1998

pagine: 104

Marie-Jean Antoine Caritat marchese di Condorcet è tra le figure più note di quella cultura francese ed europea che fu protagonista della civiltà dell'Illuminismo per passare poi all'esperienza della Rivoluzione. Matematico illustre e segretario perpetuo dell'Académie Francaise, Condorcet non solo preparò con i suoi scritti le grandi giornate dell'Ottantanove, ma partecipò attivamente alle prime fasi della Rivoluzione Francese. A lui, infatti, si deve la stesura della prima Costituzione rivoluzionaria (1791), mai attuata perché travolta dalla guerra e dal Terrore giacobino. Egli stesso fu travolto dal Terrore: condannato a morte si rifugiò per diversi mesi in un piccolo appartamento di Parigi. Al momento dell'arresto si suicidò.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.