Edizioni Scientifiche Italiane
Innovazione digitale e incidenza sul paradigma proprietario: notazioni sul fenomeno «copyleft»
Ettore Maria Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 244
Le nuove tecnologie, più che nel passato, entrano in modo profondo e differenziato nella vita umana, condizionandone lo sviluppo e amplificandone la stessa natura attraverso dispositivi elettronici, programmi informatici, macchine e software: i grandi benefici che le tecnologie prospettano e che vanno da una maggiore capacità di fruizione o accesso al bene a una maggiore capacità di produrre o creare, portano gli individui a raggiungere un potenziamento (multilivello) sia uti singuli che uti societates. Si ravvisa, allora, una sempre più stretta e crescente correlazione tra condizione umana e tecnologie emergenti, poiché la «tecnica» non rappresenta solo un modo per apprendere come si producano i beni e come si regolino le interrelazioni, ma, più intensamente, configura la via per conoscere in che maniera costruire le relazioni tra gli uomini e il mondo. Le tecnologie contemporanee spingono, così, verso la creazione di una sorta di tecno-immaginario che cerca di cogliere il significato profondo con cui l'individuo e le organizzazioni sociali si organizzano e si relazionano alla realtà esterna. L'era digitale, pertanto, per il suo carattere marcatamente tecnologico si potrebbe presentare come terreno fertile su cui valutare i concetti giuridici della tradizione, la loro effettiva portata e la loro dinamica evoluzione, in presenza di una realtà in costante evoluzione (c.d. future-proofing): è necessario avvicinarsi alle «nuove» figure giuridiche con il necessario grado di adattamento ai possibili repentini mutamenti che un mondo reso sempre più mobile e in costante cambiamento presenta, in modo tale da ricorrere a strumenti «omeostatici», perché capaci di adattarsi a uno scenario mutevole e non fronteggiabile con un rigido toolbox. Quello tratteggiato appare come il complesso banco di prova in cui il giurista contemporaneo è costretto a muoversi, seppur in chiave problematica, sorretto dall'idea di cogliere la reale valenza da attribuire, in un'epoca digitale, allo schema proprietario attraverso lo spettro del diritto d'autore, che, specie con riferimento al programma informatico libero o aperto con effetto copyleft, consente di cogliere una diversa prospettiva da cui leggere il presente apparato concettuale per vagliarne i tratti più complessi e valutare se le questioni che l'internet pone possano essere gestite nella cornice normativo-concettuale già esistente.
Big Data. Rischi e tutele nel trattamento dei dati personali
Amalia Chiara Di Landro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 240
L'evoluzione delle tecnologie per raccogliere dati, elaborarli, estrarre conoscenze predittive ed adottare decisioni correlate - riferita a fattispecie caratterizzate da grande quantità dei dati elaborati, dalla loro varietà e dalla velocità con cui muta continuamente la loro «combinazione» in vista delle finalità più varie (tutti caratteri che connotano il fenomeno dei c.d. Big Data) - pone problemi etico-sociali e giuridici di grande complessità (fra gli altri, l'individuazione dei soggetti che utilizzano i dati, i rischi connessi alla «profilazione» degli utenti, la tendenza al formarsi sul mercato di situazioni di oligopolio, l' accesso fraudolento e/o abusivo a dati sensibili, l' utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale per orientare comportamenti politici e sociali). A fronte all'ampiezza del processo di c.d. datafication si accentua - d'altra parte - e assume forme sempre più pervasive (ma anche difficili da individuare e contrastare) lo sfruttamento della debolezza strutturale degli utenti, spesso indotti, attraverso la promessa di ottenere gratuitamente l'accesso a «servizi» di vario genere, a consentire al trattamento dei propri dati, sistematicamente raccolti e poi «messi a disposizione» di operatori economici (ma non solo) che li utilizzeranno per gli scopi più vari. Muovendo da tali considerazioni, il volume analizza le nuove coordinate del trattamento dei dati personali, evidenziando in particolare i limiti di una protezione basata solo sull'acquisizione del consenso - a fronte dell'asimmetria di conoscenza, di consapevolezza e di potere fra i diversi attori di tale processo - e la necessità di un rafforzamento della tutela con interventi che - piuttosto che muoversi (solo) nella prospettiva del singolo atto - regolamentino e sottopongano a controllo l'attività complessiva delle piattaforme che raccolgono ed elaborano i Big Data.
Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 3
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 538
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 4
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 466
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
Covid-19 vs. Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell'emergenza sanitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 252
La curatela di questo volume nasce dalla necessità, senza alcuna pretesa di esaustività, di offrire un contributo scientifico ad alcune delle numerose e complesse questioni di ordine giuridico ed economico che hanno accompagnato la c.d. «fase 1» dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell'agente patogeno Covid-19. L'utilizzo massiccio dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ed il loro rapporto con i principi di legalità formale e sostanziale, con l'istituto della riserva di legge, con le limitazioni di alcuni diritti costituzionalmente tutelati, la rivisitazione del rapporto Stato-Regioni, l'analisi comparativa della gestione della pandemia con particolare riferimento al Regno di Spagna, il ruolo dell'Unione Europea, le ripercussioni dell'emergenza sotto il profilo dello svolgimento dell'attività processuale e le fattispecie delittuose previste dalla normativa emergenziale, gli interventi per il lavoro e per le imprese, le misure predisposte dall'ordinamento interno, funzionali a fronteggiare la crisi economica, hanno costituito il terreno in cui accademici, avvocati, economisti ed imprenditori si sono confrontati per un'interpretazione certamente non dogmatica di quanto accaduto. La pandemia ha inevitabilmente comportato una vera e propria «fibrillazione» delle tradizionali categorie del Diritto Costituzionale, del Diritto Processuale Civile e Penale, del Diritto del Lavoro e dell'Economia già messe a dura prova dalla globalizzazione e dall'affermazione di quell'ordine neoliberista che si è affermato soprattutto dopo il Trattato di Maastricht del 1992, determinando uno «spaesamento» delle Costituzioni degli Stati. Il volume è stato suddiviso in due parti. La prima contenente un'analisi di alcuni problemi di portata generale, la seconda, invece, avente ad oggetto contributi inerenti a specifici aspetti e soluzioni posti dalla diffusione del virus soprattutto con riguardo al settore processualistico, giuslavoristico, economico ed imprenditoriale.
Lezioni di diritto del lavoro. Volume Vol. 1
Francesco Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 288
Francesco Santoni è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. È autore di numerosi saggi, note, articoli e diverse monografie, tra cui si segnalano: La posizione soggettiva del lavoratore dipendente, Napoli 1979; Le organizzazioni di tendenza e i rapporti di lavoro, Milano 1983; Rapporti speciali di lavoro, Torino 1993; Lo sciopero, Napoli 2001 (V ed.); Le regole dello sciopero, Napoli 2001. È stato componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali dal 1996 al 2002. È socio ordinario dell’Accademia Pontaniana e socio ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
La nostra memoria perduta. Le 16 guerre d'Italia da Crispi a Mussolini
Nicola Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo non è un libro di Storia bensì un libro di «Storie», in gran parte dimenticate: sono quelle di 17 guerre dichiarate dall'Italia (sedici combattute, l'ultima solo simbolica) dal 1886 al 1943, che contrassegnarono il nostro «Secolo breve», con la sconfitta finale su tutti i fronti del secondo conflitto mondiale, una immane tragedia con decine di migliaia di morti tra i soldati e tra la popolazione delle città, con il seguito di una feroce guerra civile e con terribili distruzioni dall'uno all'altro capo della penisola, fino all'epilogo del 25 aprile 1945. Il libro si propone di accendere il faro della memoria su quelle sanguinose imprese che l'Italia affrontò dalla fine dell'Ottocento fino agli anni trenta e quaranta del Novecento dapprima inseguendo il mito dell'Impero e poi in esecuzione dei piani di aggressione messi in atto da Mussolini.
Adempimento e pagamento con surrogazione
Sara Landini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 264
L'adempimento del rapporto obbligatorio, nel proprio profilo dinamico, apre a riflessioni che si completano nel confronto tra adempimento del debitore e adempimento del terzo. Da qui il collegamento con l'istituto del pagamento del terzo con surrogazione, colto sia nella disciplina generale del codice civile, sia con particolare riguardo alla surroga bancaria. I problemi applicativi vengono affrontati non solo tenuto conto dei percorsi giurisprudenziali, ma anche delle prassi applicative che hanno nel tempo trovato conforto nelle valutazioni assiologiche dei giudicanti.
Arte e diritto fra autenticazione e accertamento
Giampaolo Frezza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 200
I rapporti fra arte (specie quella contemporanea) e diritto sono oggetto di un fiorente dibattito riguardante le problematiche connesse con la c.d. autenticazione e con l'accertamento giurisdizionale dell'autenticità delle opere d'arte. La prima è un'attività privata svolta prevalentemente da enti certificatori e sembra doversi intendere quale espressione della libera manifestazione del pensiero (art. 21 cost.), pur se, in alcuni casi, può assumere i caratteri di un «parere» vincolato, con quanto consegue in ordine all'individuazione della disciplina applicabile. Il secondo, invece, presuppone l'intervento del giudice a tutela di situazioni giuridiche sostanziali, anche se emergono, nella prassi, domande di mero accertamento aventi ad oggetto l'autenticità delle opere. La netta chiusura della giurisprudenza rispetto all'ammissibilità di tali pretese impone un'analisi volta a valutarne, caso per caso, l'adeguatezza e la ragionevolezza. L'indagine si conclude con lo studio della rilevanza della dichiarazione di autenticità fra contratto e torto, alla ricerca del «giusto rimedio civile».
Legal constraints agli investimenti finanziari di lungo periodo nell'età del breve
Sara Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 192
La contrazione degli investimenti di lungo periodo è da tempo all'attenzione degli economisti che sottolineano la loro importanza per lo sviluppo economico e sociale. Il libro analizza i fattori giuridici, rimasti inosservati, che hanno inciso nell'edificare la presente traiettoria degli investitori istituzionali (in particolare Banche, Compagnie e Fondi Pensione) e privati verso un tendenziale short-terminism, una visione di breve periodo negli investimenti fondata su un'eccessiva attenzione ai risultati a breve termine imposta da pressioni sulla performance nel breve periodo e dall'incalzare di procedure gestionali per gli investitori istituzionali con incidenze anche sugli investitori privati. I vincoli giuridici agli investimenti di lungo periodo possono essere gestiti in modo da valorizzarne la funzione riducendo, allo stesso tempo, la miopia decisionale degli investitori. Da qui un'attenzione alle tecniche regolatorie, all'importanza della comunicazione giuridica ed agli strumenti di autonomia privata nella gestione del rischio.
Tutela esterna dei diritti di credito nell'evoluzione dell'illecito civile
Antonio Bellizzi di San Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 224
La irriducibilità della tutela dei crediti verso terzi, a una tappa della espansione della frontiera del danno risarcibile, riacquista uno spessore di teoria generale proprio dopo l'acquisizione al diritto vivente della risarcibilità degli interessi legittimi. Se infatti questi consistono sia in interessi oppositivi che pretensivi, poiché lo schema satisfattorio del credito è di natura pretensiva, l'analisi della tutela esterna di tali interessi pretensivi presenta rinnovata fertilità euristica proprio una volta superata la frontiera del diritto soggettivo: in tal quadro, è esaminata la duplice fenomenologia del fatto del terzo incidente sulla persona del debitore ovvero sulla cosa dovuta e della cooperazione del terzo con il debitore nel danneggiare la ragione creditoria.