Libri di L. Migliorati
Maurice Halbwachs. Un sociologo della complessità sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 374
Esponente di spicco della sociologia francese de l'entre deux guerre e della cerchia dei durkheimiani, Maurice Halbwachs (1877-1945) è soprattutto conosciuto in Italia per i suoi studi pioneristici sulla memoria collettiva; ancora oggi, un'ampia parte della sua monumentale opera rimane patrimonio di una ristretta cerchia di specialisti, se non sostanzialmente sconosciuta. Attraverso le voci di sociologi francesi e italiani di diversa generazione che trovano in Halbwachs un autore che parla alla società di oggi - il volume offre per la prima volta al pubblico italiano uno sguardo unitario su una sociologia complessa e innovativa nel panorama delle scienze sociali francesi della prima metà del Novecento. Pur nell'ampia varietà dei temi affrontati (consumi, classi sociali, memoria, suicidio, morfologia sociale...), Halbwachs ha sempre mantenuto fede al suo proposito conoscitivo fondamentale: sistematizzare, fondare empiricamente e, se del caso, revisionare gli apparati concettuali della ancora giovane sociologia del suo tempo.
La forza sociale della memoria. Esperienze, culture, confini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 149
La memoria è un campo di ricerca smisurato. Il percorso che si svolge in questo volume propone di sondare gli infiniti recessi di una dimensione problematica. Sorta a partire da un intenso confronto tra discipline e dipartimenti diversi, questa raccolta di studi non è semplicemente un lavoro a più voci, è una specie di viaggio compiuto insieme, trattenendo talvolta il respiro nei momenti in cui l'aria si faceva rarefatta, per via di inevitabili passaggi nella speculazione più ardita, o - più spesso - per via dell'atmosfera irrespirabile che caratterizza alcuni momenti chiave della nostra storia. Ci sono traumi che fondano il comportamento sociale, che lo attraversano come una corrente carsica, in attesa di cristallizzarsi in riti, forme d'arte, stili di consumo, o magari in ossessioni violente. La memoria è una "forza" che spinge gli attori ad agire, più che a pensare. Perciò in questo libro si tratta sì di culture, ovvero modalità comuni di vita sociale, ma anche di confini e di esperienze, là dove il fatto sociale condiviso da un gruppo si confronta con quello di altri. Mai innocente, mai definitiva, la memoria si presta ad un approccio complesso e dinamico, di cui queste pagine offrono una possibile traccia.
L'enigma della memoria collettiva. Politica, istituzioni, conflitti
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2011
pagine: 240
I mille volti della memoria
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2011
pagine: 246
Gli Aztechi tra passato e presente. Grandezza e vitalità di una civiltà messicana
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 218
I diretti discendenti degli Aztechi popolano ampie regioni del Messico, mantenendo in vita la lingua "nahuatl" e conservando concezioni, valori, pratiche e istituzioni del passato precoloniale in costante interazione con il mondo circostante. Il retaggio storico e monumentale degli Aztechi continua a fornire un potente modello ispiratore per le dinamiche identitarie della società messicana, per la dialettica politica e per la creatività artistica, oltre a costituire un polo di attrazione culturale e turistica di vastissima portata. Di tutto ciò questo volume offre testimonianza, facendo il punto sullo stato delle reali conoscenze sul patrimonio archeologico, artistico e documentale del mondo azteco del XVI secolo.