Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi

Empat(z)ia. Medici, pazienti e il loro folle rapporto

Empat(z)ia. Medici, pazienti e il loro folle rapporto

Simone Cigni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 290

La sanità di oggi vista con feroce ironia ma profonda verità da chi ci lavora da quasi trent’anni. I problemi, le lotte, i conflitti. Un libro inadatto ai suscettibili ma perfetto per le persone vere. Con una chiosa di serietà per una progettazione futura nel tentativo di ricompattare medici e pazienti verso un obiettivo comune di salute e di allontanare dall’intimo incontro personale e propositivo del processo di cura tutte quelle figure che negli anni ne hanno minato le basi, spesso con ignobili secondi fini. Una descrizione cruda, apparentemente descrittiva ma che invita a riflettere, per un auspicio di ritrovata com-passione.
14,00

Il quinto elemento. L'uomo. Ricognizioni e qualche «paradigma» differente

Il quinto elemento. L'uomo. Ricognizioni e qualche «paradigma» differente

Louis Montalto

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 366

«Anche quando costruisce, distrugge (l’ambiente, ad esempio), e quando non ha niente da distruggere, distrugge se stesso; potrebbe essere forse una considerazione plausibile e adatta per il ‘quinto elemento’ in natura: l’uomo. Come non chiedersi, allora, perché? Bisognerebbe navigare con adatto cabotaggio, che so, per l’immenso arcipelago del ‘Creazionismo’, senza mai allontanarsene troppo, consapevoli che ogni ‘ragionamento’, anche il più laico e scientifico (la stessa ‘teoria dei quanti’, per essere divulgata, e sfruttata praticamente, al ‘ragionamento’ deve piegarsi), è sotterraneamente ‘religioso’, perché ‘causale’, perché basato sul rapporto ‘causa-effetto’. sfuggendo alla trappola della Causa prima creatrice, e permettendo di ipotizzare una differente origine e fisionomia dell’“individuo”, con un nuovo retaggio di cosiddetto ‘bene’ e di cosiddetto ‘male’. Bisognerebbe, provare, almeno, a staccare e poi riposizionare le ben solide, quasi ‘inscalfibili’, tessere del comune mosaico esistenziale, in maniera da trovare infine, ora, intorno a noi, proprio nella nostra condizione umana, un 'paradiso' senza dio, un 'inferno' senza diavoli.»
18,00

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 340

Questo libro tratta gli aspetti connessi ai cambiamenti indotti dalla evoluzione del capitalismo, alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche e della gestione urbana del fenomeno migratorio, come anche alle risorse culturali per la rigenerazione urbana. Il volume mira a indagare la relazione fra capitalismo, spazio urbano e società, anche alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo che ha portato all’emergere delle cosiddette città-stato. Obiettivi del volume sono: definire i principali mutamenti che hanno coinvolto le città contemporanee; individuare i caratteri sociali e culturali toccati dalla trasformazione urbana in atto; definire idee e strategie per prevenire e gestire situazioni di rischio e conflittualità sociali; ideare un modello virtuoso di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, modello che valorizzi le molteplici dimensioni del vivere cittadino, come quella abitativa, economica, culturale e artistica.
18,00

Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard

Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard

Antonio Maria Porcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 184

Con l’occupazione austro-russa dell’Italia centrale e settentrionale tra aprile 1799 e giugno 1800, vengono deportati senza processo in Dalmazia e in Ungheria parte dei prigionieri politici raccolti nelle carceri milanesi. Tra questi, trentotto approdano il 2 luglio 1800 a Cattaro, l’odierna Kotor in Montenegro, dove sono rinchiusi nella casamatta chiamata Posto Soranzo. Questa esperienza carceraria durata un anno la racconta l’ingegnere Antonio Maria Porcelli, ex rappresentante al consiglio dei Giuniori e unico a farne la cronaca. Il suo testo porta una testimonianza preziosa su un episodio poco noto della storia italiana.
10,00

Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv

Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 260

Questo libro nasce dal dialogo tra studiosi di diverse discipline sulla serialità televisiva contemporanea, sull’ibridazione dei generi e in particolare sulla negoziazione tra reale e finzionale in serie come "True detective", "House of cards", "Narcos", "Orange is the new black", "The americans". Serie tv espanse e complesse, con nuovi modi narrativi e stilistici, nuove strategie di produzione, modi diversi della fruizione e della esperienza mediale legati a network e piattaforme on line, pensati come “semiosfere” culturali, o come “ecosistemi mediali seriali”.
15,00

Manuale di archivistica italiana

Manuale di archivistica italiana

Paolo Franzese

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 292

Gli archivi, depositi e laboratori di memoria lontana e vicina nel tempo, costituiscono sia il riflesso della vita della comunità, attraverso il filtro della loro storia, sia preziosi strumenti di conoscenza e di costruzione dell’identità di cui la società ha bisogno per acquisire consapevolezza di sé, per guadagnare in efficienza senza perdere in saggezza e per progredire. Allo stesso tempo, gli archivi sono anche strumenti del lavoro quotidiano, necessari per progettare e per svolgere attività e per prendere decisioni. L’insegnamento dell’archivistica, materia disposta per sua natura a interagire con altri ambiti disciplinari e professionali, con cui costruire terreni d’incontro e di cooperazione, può favorire la crescita e la diffusione di abilità e di competenze indispensabili per produrre correttamente archivi e documenti e per conservare, valorizzare e gestire le risorse documentarie del passato e del presente. Questo manuale, di cui ora si pubblica una nuova edizione, riveduta nei contenuti e nell’esposizione e ampiamente aggiornata nei riferimenti alle fonti normative, si propone come un essenziale sussidio didattico dei processi formativi di base per l’archivista.
18,00

Breve storia degli archivi e dell'archivistica. Con un’«Appendice documentaria»

Breve storia degli archivi e dell'archivistica. Con un’«Appendice documentaria»

Patrizia Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 184

Da un ciclo di lezioni dedicate alla storia degli archivi e dell’archivistica è stato tratto questo breve testo, con l’intento di fornire agli studenti e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alla realtà archivistica uno strumento propedeutico, senza la pretesa di una trattazione esaustiva. Una rapida sintesi che, in forma semplice e accessibile, ha cercato di toccare i fatti salienti di questa storia, delineandone i contesti politici e culturali e seguendone le linee direttrici fino ai nostri giorni, per promuovere, attraverso la conoscenza delle forme di organizzazione degli archivi nelle epoche passate, la sensibilità, soprattutto nei giovani, verso la conservazione della memoria e l’interesse per la ricerca sulle fonti d’archivio. Il volume è arricchito di una significativa «Appendice documentaria» a cura di Maria Grazia Bistoni Colangeli, già funzionaria dell’Archivio di Stato di Perugia.
15,00

Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti

Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 370

Capace di una prolungata e silenziosa resilienza occultata negli spazi extragiudiziali che talvolta anche le democrazie hanno lasciato aperti – nella prassi repressiva più che in quella investigativa – la tortura torna dopo l’11 settembre a proporsi come strumento accettato e fruibile anche per gli Stati di diritto. Non più prerogativa esclusiva, dichiarata e qualificante delle pratiche del terrore di poteri autocratici, essa dovrebbe risolvere in chiave utilitaristica, garantendo un bene collettivo a fronte di una circoscritta deroga ai principi, il gap di sicurezza di società “dei diritti” investite dalla minaccia di un nemico crudele, nichilista e inafferrabile. Il volume affronta questa drammatica e problematica riemergenza delle giustificazioni della tortura nell’età dei diritti a partire da un serrato dialogo tra discipline, dalla storia del pensiero politico e delle istituzioni alla riflessione giuridica, filosofica e politologica. Il percorso del lavoro mira a smantellare gli scenari che sottendono a questa riproposizione, delineandone il carattere eminentemente ideologico e mettendo allora a fuoco la fenomenologia della tortura e le sue caratteristiche prime.
18,00

Candele dei sentimenti-Candles of feelings

Candele dei sentimenti-Candles of feelings

Ali Umeed

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 50

"Leggo alcune delle sue poesie e rimango subito colpita dalla loro forza evocativa. Sono versi spesso semplici, direi quasi lapidari, diretti, ma carichi di immagini ed emozioni. Ed è qui che la mia attenzione raggiunge il suo apice. Le sue opere mi ricordano un tipo di poesia che per anni è stata oggetto dei miei studi: la poesia arabo-sicula. I poeti arabo-siculi, nati in Sicilia e costretti spesso all’esilio a seguito della dominazione Normanna, attraverso il forte sentimento nostalgico, raccontano con particolare ardore dell’isola e dei suoi luoghi, tanto che lo sradicamento dai luoghi natii, il più delle volte, è vissuto ed espresso come un vero e proprio allontanamento d’amore. Ali è riuscito a trasmettermi gli stessi accorati sentimenti ed il fatto di aver scelto la lingua italiana (così ricca di sfumature e significati) come mezzo di espressione, mi ha dato (e darà sicuramente a chiunque legga i suoi versi) tanti spunti di riflessione, sugli argomenti più disparati: dall’amore, al viaggio, allo sradicamento." (Paola Abbruscato)
12,00

L'unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento

L'unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento

Monica Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 198

Rispetto ai numerosi studi che negli ultimi anni hanno cercato di fare il punto sulla coppia patria-letteratura, il libro di Monica Venturini sposta il baricentro dalla prosa alla poesia, ma soprattutto prolunga il discorso verso un Novecento che non ha intrattenuto un rapporto semplice con il concetto di patria. Dal nostro tempo appare anzi ormai piuttosto chiaramente che il XX secolo è stato diviso in due metà quasi simmetriche, in cui si è passati di colpo dall'imperativo di cantare l'Italia all'imperativo negativo opposto, quando la stessa parola "patria" per parecchi decenni è sembrata impronunciabile nel discorso pubblico, prudentemente sostituita dal più modesto, rassicurante e soprattutto non aggressivo "paese". [...] "L'unità discontinua" è un libro che, nel fare storia letteraria del nostro recente passato, è innervato soprattutto da una autentica preoccupazione per il nostro presente, tra proiezione sovranazionale, nostalgie sovraniste, liquefazione delle identità e dei confini sotto la spinta di un Capitale senza più freni.
15,00

L'azzurro e il grigio. Diario di un medico dentro e fuori la terapia intensiva

L'azzurro e il grigio. Diario di un medico dentro e fuori la terapia intensiva

Antonio Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 88

"Questo Diario vuole essere da monito per chi, come me, ha iniziato la professione medica con passione, dedizione e aspettative che, a volte, si sono rilevate insoddisfatte a causa di una società sfiduciata che non riesce più ad immaginare un'umanità nascosta dietro ai camici bianchi."
8,50

Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano

Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano

Marco Ceppi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 158

Questo libro parla del senso della vita, inteso dal punto di vista della logoterapia, ovvero della “terapia del senso”. La logoterapia è un approccio moderno della psicologia, elaborato dallo psichiatra austriaco Viktor Emil Frankl (1905-1997). La logoterapia e l’analisi esistenziale possono rappresentare un efficace antidoto al superamento del malessere e della perdita di senso che ha colpito e sta cambiando la nostra epoca. Mediante il racconto di storie, esperienze personali e aneddoti professionali, l’autore fa emergere un decalogo di suggerimenti per chi voglia mettersi in gioco e diventare protagonista del proprio destino, rintracciando quelle “scintille di senso” che illuminano l’esistenza quotidiana delle persone: per vivere una logoterapia del quotidiano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.