Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Molinari (cur.)

Basilico. Territori intermedi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Territori Intermedi" si dispone come una raccolta di fotografie in gran parte inedite, realizzate da Gabriele Basilico tra il 1985 e il 2011. I territori intermedi di Basilico sono spazi fisici regolati di volta in volta da quegli elementi che l'autore ci indica come veicoli per entrare nell'opera e leggerne, e forse anche respirarne, il contenuto. Spazi che si allargano in ampie vedute dove molti eventi contemporaneamente accadono, dove la vita pulsa e si diffonde come nelle grandi arterie metropolitane e nei vicoli di Shanghai, o lungo le incerte strade di città mediorientali. Ordinare le contraddizioni delle metropoli contemporanee, esorcizzare le periferie dimenticate dall'architettura e dall'urbanistica attrae Basilico e stimola ancor più la sua attenzione nel cercare un nuovo rapporto con lo spazio. In "Territori Intermedi" Gabriele Basilico ci rammenta che è indispensabile calarsi nell'immagine con lentezza per riuscire a coglierne la coerenza interna, la medesima lentezza in origine necessaria al fotografo per assimilare il luogo e trasformare l'esperienza in immagine.
45,00 42,75

Draw love build. L'architettura di Sauerbruch Hutton. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 144

Lo studio internazionale di architettura, urbanistica e design Sauerbruch Hutton è stato fondato a Londra nel 1989 da Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton che lo guidano con Juan Lucas Young, assieme a un team di centoventi professionisti che lavorano nell'odierna sede centrale di Berlino. In Italia, è Sauerbruch Hutton che firma il progetto del museo multimediale sulla storia d'Italia del '900 di Mestre, inaugurato nel 2018, parte di una sinergica rigenerazione urbana, Museo che dal 3 settembre ospita una retrospettiva dedicata allo Studio berlinese. L'edificio museale, connotato e reso riconoscibile dalla trama policroma dei rivestimenti in ceramica di produzione tedesca, è una sintesi perfetta del lavoro dello studio, che pone al centro del progetto un'architettura funzionale e sensoriale, combinata all'uso del colore e di forme curvilinee, all'approccio sostenibile e alle innovazioni tecniche. Il volume include un'introduzione di Luca Molinari e presenta un'intervista, inedita in Italia, di Keyne Geipel, direttore della rivista tedesca Bauwelt, e Benedikt Crone ai tre partner dello studio. Il dialogo affronta il ruolo dell'architettura nella città contemporanea, l'urgente ricerca e incremento della sostenibilità, e l'eterna questione della bellezza in architettura. Chiude il volume una lista con brevi schede di progetto illustrate.
24,00 22,80

Divina sezione. L'architettura italiana per la Divina Commedia

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 183

La rappresentazione dei tre mondi attraversati da Dante all'interno della Divina Commedia ha appassionato per secoli artisti, illustratori e scienziati visionari. Da Botticelli a Galileo passando per Gustave Doré e Dalí, sono stati in tanti a cercare di riprodurre, attraverso potenti immagini, spazi, atmosfere e paesaggi dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Nel '900 Giuseppe Terragni è stato il primo a dare forma architettonica all'immaginario dantesco attraverso il progetto mai costruito del Danteum a Roma, immaginando il viaggio ultraterreno come fosse un'esperienza spaziale oltre che spirituale, resa tangibile attraverso gli strumenti dell'architettura. Il volume che accompagna la mostra "Sezioni. L'architettura Italiana per la Divina Commedia", ospitata come prima tappa alla Reggia di Caserta, si propone di dare spazio a una visione contemporanea dell'escatologia dantesca, presentandp i disegni di oltre settanta architetti di diverse generazioni che hanno creato una personale visione contemporanea dei mondi raccontati nella Divina Commedia. Autori come Francesco Venezia, Paolo Portoghesi, Cherubino Gambardella, Aimaro Isola, Francesco Librizzi, Andrea Branzi e Franco Purini sono solo alcuni degli architetti che hanno contribuito con disegni originali a questa sfida visiva e intellettuale. Il libro è arricchito da contributi critici del dantista Riccardo Bruscagli oltre che da una serie di saggi di Alfonso Gambardella, Chiara Ingrosso, Simona Ottieri e Luca Molinari. La relazione visiva e concettuale tra l'immaginario tradizionale dantesco e una sua interpretazione attuale viene utilizzata come spunto per una riflessione più ampia che guarda al complesso e mutevole confronto tra racconto e immagine, filtrata attraverso visioni potenti e originali che riflettono sulla fragile natura del mondo contemporaneo riletto attraverso gli occhi di Dante.
26,00 24,70

Structures

Labics

Libro: Copertina rigida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2017

pagine: 360

15,00 14,25

Strutture complesse, libero pensiero. Teorie e progetti di Redesco Structural Engineering. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 268

Questo libro raccoglie un frammento del lavoro svolto negli ultimi due decenni. Nasce da un lato dall'esigenza di ancorare in un'opera compiuta l'insieme di pensieri e riflessioni sul progetto accumulati lungo il percorso, dall'altro dalla volontà di raccontare in piena libertà una visione dell'ingegneria strutturale che guarda al percorso che ancora ci resta da fare e che sento utile a una discussione più generale sul ruolo della nostra professione. Siamo quello che facciamo. Viviamo una professione che coniuga concretezza e immaginazione, che crea valore attraverso la profondità della conoscenza e il coraggio dell'invenzione. In un'epoca nella quale l'immediatezza dell'informazione è basata sul web, affidare alcune riflessioni alla forma scritta, per sua natura meno immediata ma al tempo stesso più profonda, è una scelta consapevole.
34,00 32,30

Padiglione Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 216

Il Padiglione Italia è stato immaginato e progettato come luogo in grado di rappresentare un intero Paese attraverso l'idea del "saper fare" Italiano, raccontando in maniera inedita le nostre eccellenze culturali, paesaggistiche e produttive. L'edificio rimarrà infatti traccia permanente lasciata in eredità dall'esperienza di Expo Milano 2015, e questo volume intende raccontarne la storia, l'evoluzione fisica e la complessa gestione sino alla sua realizzazione. Il Padiglione Italia è stato progettato dallo studio di architettura Nemesi con il gruppo Proger-BMS, che si è occupato della gestione complessiva del progetto oltre che della progettazione strutturale e impiantistica, e Livio de Santoli per la strategia ambientale ed energetica. La realizzazione dell'opera ha visto protagoniste quattro imprese italiane, Italcementi per la fornitura del cemento biodinamico utilizzato per la realizzazione della pelle ramificata di rivestimento, il General Contractor Italiana Costruzioni, Stahlbau Pichler per la costruzione della vela di copertura in acciaio e vetro, Styl-Comp per l'ingegnerizzazione, produzione e montaggio del rivestimento architettonico ramificato. Voci di un coro composito che hanno abbracciato le differenze e le complessità portando a termine un'opera in grado di interpretare il tema di Expo "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" e, insieme, il disegno dello spazio pubblico, una grande piazza coperta in grado di riunire la comunità dei visitatori.
39,00 37,05

Tre piazze per Sondrio. Identità, progetto, visioni per una città che cambia

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 180

Situate nel centro storico di Sondrio, piazza Garibaldi, piazza Campello e piazza Cavour rappresentano il cuore pulsante del vita cittadina, luoghi di aggregazione e vetrina architettonica per il visitatore. Nella percezione di tale peculiare valenza sociale e urbanistica risiede la motivazione prima del ruolo propositivo e attivo che il Credito Valtellinese ha ritenuto di assumere nel progetto di riqualificazione delle tre principali piazze del capoluogo. Questo tributo di affezione della banca verso la "sua" Sondrio è stato reso possibile anche e soprattutto attraverso la messa a disposizione della professionalità e del know-how della società specializzata del Gruppo, Stelline Servizi Immobiliari, nell'ambito di un'operazione che può a ragione definirsi un paradigma virtuoso di joint venture tra pubblico e privato. Il volume analizza questo grande progetto di recupero e di restauro delle tre piazze da parte del Credito Valtellinese, un'operazione caratterizzata da progetti di alta qualità che, nell'ultimo decennio, ha radicalmente modificato il volto del centro storico di Sondrio, risolvendo alcuni importanti nodi urbani, riqualificandolo e restituendolo alla vita sociale dell'intera cittadinanza. Il volume si presenta come un racconto corale che vede coinvolti i principali interpreti di questa esemplare operazione di collaborazione pubblico-privato, dall'ufficio tecnico del Credito Valtellinese ai sindaci cittadini, agli assessori all'urbanistica.
45,00 42,75

Ailati. 12° biennale di architettura. Padiglione Italia. Riflessi dal futuro

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 320

Il libro accompagna il Padiglione Italia alla 12ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e rappresenta una forte riflessione storico-critica sullo stato attuale dell'architettura italiana e insieme una serie di provocazioni progettuali e concettuali di alcuni tra i più avanzati protagonisti della scena nazionale contemporanea. Il volume è organizzato in tre sezioni distinte che seguono la struttura della mostra: Amnesia nel presente, dedicata agli ultimi venti anni dell'architettura in Italia; Laboratorio Italia, comprendente una selezione di 45 opere costruite negli anni più recenti e divise per famiglie tematiche; Italia 2050, una straordinaria provocazione sperimentale che vede i contributi di 14 autori italiani intorno ai temi più scottanti del futuro italiano. A questa sequenza di contenuti si aggiunge in esclusiva il contributo teorico di oltre 50 autori emergenti della scena italiana (da Italo Rota, Cherubino Gambardella, Alessandro Scandurra, Anna Barbara a Beniamino Servino, Ian+, Carlo Ratti) dedicato alle parole chiave più interessanti del nostro prossimo futuro.
42,00 39,90

Architetture contemporanee. SanMarco laterizio per un'architettura sostenibilie

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il laterizio, materiale edilizio fra i più antichi, è uno dei prodotti più versatili ed efficaci sotto il profilo compositivo - forse l'unico che possa essere direttamente associato al concetto di costruzione - e fra i più performanti per le sue qualità estetiche, statiche e isolanti. Per questo la ricerca e l'innovazione di prodotto rimangono fra i principali motivi di investimento da parte dei produttori. SanMarco Terreal Italia, azienda leader nella produzione di laterizi per l'architettura, forte di trent'anni di esperienza, s'interroga sulle ragioni di continuità di questo materiale, che ha attraversato i secoli mantenendo il suo carattere antico e al tempo stesso moderno - un materiale che ha saputo in ogni epoca rispondere in maniera pertinente a esigenze estetiche, funzionali e prestazionali. Questo volume mostra una serie di realizzazioni che hanno segnato tappe importanti sia nelle capacità produttive e di sperimentazione di SanMarco, sia nel panorama dell'architettura contemporanea di questi ultimi trent'anni.
40,00 38,00

Ernesto Nathan Rogers. Esperienza dell'architettura

Ernesto N. Rogers

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 348

35,00 33,25

Patrizia Pozzi. Contemporary landscape. Nuovi racconti e visioni. Ediz. italiana e inglese

Patrizia Pozzi. Contemporary landscape. Nuovi racconti e visioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il progetto di paesaggio, illustrato e utilizzato come processo di trasformazione, cambiamento e sviluppo dell'ambiente che ci circonda. Così Patrizia Pozzi, nota progettista milanese del paesaggio e del verde, interpreta il suo lavoro. Il volume presenta i suoi ultimi progetti suddividendoli in quattro sezioni: Energy landscape (ecosostenibilità e biocompatibilità), Abitare la natura (paesaggio come fonte di ispirazione e integrazione), Nuove tendenze (nuove dinamiche di approccio allo spazio pubblico e alla vita quotidiana) e Nursery (sostenibilità e integrazione tra architettura e spazi aperti). Ne emerge la filosofia di chi vuole "sporcarsi le mani" con il progetto, svilupparlo nei suoi più minimi particolari e dare valore alla trasformazione del contesto contemporaneo nel suo lato più poetico, rivolgendo l'attenzione al tema della sostenibilità e dell'uso di materiali innovativi.
30,00

Piuarch. Opere e progetti-Works and projects

Piuarch. Opere e progetti-Works and projects

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il volume è dedicato ai primi 15 anni di attività dello studio di architettura Piuarch. Francesco Fresa, Germàn Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario formano nel 1996 lo studio Piuarch uniti dalla volontà di fondere esperienze diverse in un progetto comune di architettura. Nel corso di questi anni Piuarch cresce formando un gruppo di oltre 40, tra architetti e ingegneri provenienti da diverse parti del mondo, guidati dai 4 partner e da Cristina Castelli, Luca Lazzerotti, Andrés Mahdjoubian, Mauro Mandelli, Gianni Mollo e Miguel Pallarés, associati allo studio dal 2008. Lo studio progetta e realizza edifici pubblici, complessi per uffici, palazzi residenziali, spazi commerciali, boutiques e centri commerciali, sino al disegno di piani urbanistici, con il contributo di consulenti di diverse discipline (ingegneri strutturali e impiantistici, illuminotecnici, esperti di viabilità, paesaggisti....). A cominciare dal primo progetto realizzato a Sesto San Giovanni, un edificio di edilizia popolare, la ricerca di Piuarch si è concentrata sulla qualità architettonica, con particolare riguardo all'uso di materiali naturali, alla cura del dettaglio, all'uso della luce naturale, all'analisi del rapporto tra le architetture progettate e il loro contesto, al confronto sul rapporto tra arte e architettura.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.