Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. R. Lacy

Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese

Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese

Ivan Nicoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2012

pagine: 126

Le arti, pittura e scultura, fino al Tre-Quattrocento rappresentano con scarsa frequenza il bambino e in maniera standardizzata, quasi esclusivamente come figlio di una divinità o Dio lui stesso. Nel Rinascimento, come all'improvviso, fanciulli e ragazzi di tutte le età invadono le tavole dei pittori e si moltiplicano nelle opere scultoree dai disegni del feto di Leonardo al lattante, all'infante che scherza con la madre, al fanciullo, al ragazzo di strada. Tale stupefacente novità avviene in Toscana, da dove si diffonderà ovunque, in Italia e in altri paesi dell'Europa. Gli artisti rinascimentali sono a buon diritto scienziati della crescita, protagonisti del grande movimento culturale della 'scienza nuova', conquista dell'epoca, e precursori della moderna "auxologia".
16,00

Renzo Crivelli. Il silenzio, l'elegia, il tormento

Stefano De Rosa, Cristina Acidini Luchinat, Graziella Magherini

Libro: Libro rilegato

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 176

Renzo Crivelli reca alla storia artistica del Novecento toscano un contributo prezioso: mostrando la perenne modernità della tradizione, indica come la moralità e il rigore interiore non sono solo qualità del pittore, ma formano la materia di cui l'arte si nutre. Nato a Sarsina, in provincia di Forlì, nel marzo del 1911, giunse in Toscana da bambino. Il '900, in Toscana, non è stato solo il secolo delle avanguardie, dalle accese serate futuriste, animate dall'istrionico Marinetti con al seguito Papini e Soffici. A fianco di queste pagine, così ricche di fascino e di letteratura critica, si colloca un '900 silenzioso, animato da artisti che della propria militanza non hanno fatto una bandiera o una professione ideologica, ma una ragione segreta che ha alimentato un'arte civile e profonda, serena e coerente. È a questo Novecento che appartiene Renzo Crivelli. La monografia comprende testi di Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Graziella Magherini, Stefano Crivelli, Antonio Crivelli, Stefano De Rosa; nota biografica e cronologia delle opere riprodotte.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.