Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese

Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese
Titolo Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese
Autore
Traduttore
Collana Centro studi auxologici
Editore Nicomp Laboratorio Editoriale
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 126
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788897142256
 
16,00

 
Le arti, pittura e scultura, fino al Tre-Quattrocento rappresentano con scarsa frequenza il bambino e in maniera standardizzata, quasi esclusivamente come figlio di una divinità o Dio lui stesso. Nel Rinascimento, come all'improvviso, fanciulli e ragazzi di tutte le età invadono le tavole dei pittori e si moltiplicano nelle opere scultoree dai disegni del feto di Leonardo al lattante, all'infante che scherza con la madre, al fanciullo, al ragazzo di strada. Tale stupefacente novità avviene in Toscana, da dove si diffonderà ovunque, in Italia e in altri paesi dell'Europa. Gli artisti rinascimentali sono a buon diritto scienziati della crescita, protagonisti del grande movimento culturale della 'scienza nuova', conquista dell'epoca, e precursori della moderna "auxologia".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.