Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Sapienza

Pastorale sacerdotale

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 112

Sabato 29 maggio 1920 don Giovanni Battista Montini riceveva l'ordinazione sacerdotale, per le mani del Vescovo di Brescia Monsignor Giacinto Gaggia. Nel centenario della ordinazione sacerdotale di Paolo VI il suo magistero sul sacerdozio contribuisca a far riscoprire e amare con nuova passione dai sacerdoti il modesto, faticoso, ma sublime servizio sacerdotale, a cui lo Spirito santo li ha chiamati e abilitati. La lettura di questi testi li spinga ad essere fedeli alla chiamata del Signore, ad essere generosi, ad essere fiduciosi nel loro sacerdozio. E ai laici che si trovano tra le mani questa raccolta, ricordiamo le parole di un altro Pontefice innamorato del sacerdozio: «Amate i vostri sacerdozi! Stimateli, ascoltateli, seguiteli! Pregate ogni giorno per loro. Non lasciateli soli né all'altare né nella vita quotidiana! E non cessate mai di pregare per le vocazioni sacerdotali e per la perseveranza della consacrazione al Signore e alle anime». (Giovanni Paolo II)
10,00 9,50

Il negativo

Il negativo

Ansel Adams

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1987

pagine: 288

71,30

Paolo VI ai vescovi italiani

Paolo VI

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2015

pagine: 52

Giovedì 9 maggio 1974 Paolo VI inaugura la nuova sede della Conferenza Episcopale Italiana alla Circonvallazione Aurelia in Roma. Con questo dono di Montini alla Chiesa italiana, si dimostrava una volta di più il suo particolare legame con la CEI, quale Vescovo di Roma e Primate d'Italia. La sua ansia era che l'episcopato italiano fosse modello ad altri, e avesse a compiere una preziosa missione nella comunità internazionale. Per questo ha sempre incoraggiato i Pastori a far prendere alla Chiesa italiana coscienza della sua nuova esistenza storica, del suo patrimonio morale e religioso. Sorprendentemente, ricevendo la Conferenza Episcopale italiana nel maggio 2014, Papa Francesco ha voluto consegnare ai Vescovi il discorso - qui riportato - che Papa Montini aveva pronunciato il 14 aprile 1964. Le parole di Paolo VI si intrecciano con quelle di Papa Francesco, che stimola i Vescovi italiani a favorire l'apostolato dei laici, la formazione del clero, la vita pastorale, la scuola, la stampa cattolica, i migranti, i poveri, l'applicazione dell'eredità del Concilio, la famiglia, i disoccupati...
5,00 4,75

Paolo VI al Concilio Ecumenico Vaticano II

Paolo VI al Concilio Ecumenico Vaticano II

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2013

pagine: 298

Raccolta dei messaggi del papa Paolo VI per la ripresa e le conclusioni delle sessioni del Concilio Vaticano II dal settembre 1963 al dicembre 1965. L'Opera comprende tutti i manoscritti del Papa con l'aggiunta delle trascrizioni curate dai suoi vari collaboratori. Dai manoscritti si può esaminare la passione del Papa, la sua attenzione, la sua diligente cura anche attraverso le note che distinguono il lavoro. È un'opera che favorisce lo studio attento sulle tematiche e sui risvolti, anche più semplici, che il Papa affidò ai Padri conciliari perché ne facessero oggetto di singolare studio. Il confronto tra il manoscritto di Paolo VI e il testo dattiloscritto favorisce una maggiore comprensione dei personali intenti del papa Paolo VI.
24,00

Paolo VI. L'amore è legge bellissima

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 1970

pagine: 300

La pastorale della famiglia si presenta oggi come la più tempestiva, la più impegnativa ed anche la più feconda di risultati benefici e duraturi. Essa può dare, sì, molto e delicato lavoro agli operatori pastorali e ai pastori d'anime, ma anche le migliori soddisfazioni ed i meriti maggiori. Tutto questo è validamente affermato da Papa Paolo VI, durante tutto il suo pontificato. Anche se risente del linguaggio e della mentalità dell'epoca, il magistero di Montini conserva ancora la sua bellezza, la sua profondità, la sua attualità.
20,00 19,00

L'amore più grande. Giovanni Paolo II ai sacerdoti

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2005

pagine: 320

20,00 19,00

Paolo VI Africae Terrarum. Messaggio a tutti i popoli dell'Africa

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 44

Il documento presenta caratteri di immediatezza che lo rendono molto simile alla Populorum Progressio: non un testo teorico e moralizzante, ma risposta concreta a problemi concreti; non giudizi portati dall'esterno, ma partecipazione dal di dentro ai problemi dell'uomo. Il messaggio è dedicato non solo ai problemi della Chiesa in Africa, ma a quelli di tutto il continente. Nell'inserirsi quale forza rinnovatrice in questi popoli, la Chiesa prende ancora maggior coscienza della sua universalità, del suo potere di adattamento, della sua capacità di modellare, sviluppandolo ed elevandolo, il germe vivo della multiforme civiltà umana.
5,00 4,75

Discorso di Paolo VI alle Nazioni Unite

Discorso di Paolo VI alle Nazioni Unite

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 26

In queste pagine viene riletto ed approfondito il mirabile discorso che Papa Paolo VI tenne all'ONU il 4 ottobre 1965, uno dei più importanti del suo pontificato. Paolo VI porta la Chiesa nel vivo delle complessità del mondo. E dimostra la crescente ansia del Papa e della Chiesa riunita nel Concilio di affrontare di petto i problemi non solo morali ma anche materiali degli uomini. Il discorso all'ONU è un passo importante nella definizione dei rapporti della Chiesa e del mondo, perché pone in luce il significato religioso di tale presenza. Mai, prima di allora, si era potuto immaginare di vedere il Papa impegnare la Chiesa in un passo così delicato e in un atto di tanta solennità.
4,00

Paolo VI. L'anno della fede

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il pontificato di Paolo VI ha attraversato un periodo critico della vita della Chiesa e della società. "Il mondo moderno - osservava Papa Montini proteso verso mirabili conquiste, è incline alla dimenticanza e alla negazione di Dio e vien meno il senso religioso fra gli uomini del nostro tempo". Per richiamare i cristiani a maggiore coerenza e coraggio, Paolo VI invita la Chiesa a celebrare un "Anno della Fede" (1967-1968). Convinto che ogni crisi nella Chiesa è crisi di fede, Paolo VI ricorda che "non c'è affatto incompatibilità tra la fede cristiana e la vita moderna". Per aiutare a vivere il nuovo Anno della Fede, voluto dal Santo Padre Benedetto XVI, vengono proposte le catechesi di Paolo VI sulla fede, con alcuni manoscritti inediti, dai quali appare chiara la sua passione per il tema della fede.
17,50 16,63

Giovanni D'Ávila. Un prete maestro di grandi Santi

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 132

Il 7 ottobre il Papa Benedetto XVI proclamerà "Dottore della Chiesa universale", San Giovanni D'Avila il prete "maestro di grandi Santi", già proclamato Santo il 31 maggio 1970 dal Papa Paolo VI. Il suo insegnamento eccelle per la qualità degli scritti, per l'altezza e la profondità della dottrina, per la matura sintesi sapienziale raggiunta. Una serie di manoscritti inediti impreziosiscono il testo.
15,00 14,25

La sinfonia della fede

La sinfonia della fede

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 348

In preparazione all'Anno della Fede indetto da Benedetto XVI, questo volume raccoglie le riflessioni più belle e profonde pronunciate da Giovanni Paolo II sul tema della fede. Nel corso del suo pontificato, infatti, fu costante il richiamo del papa polacco alla centralità della fede, non solo per l'importanza del tema ma soprattutto per la testimonianza che egli ne ha dato a livello personale e comunitario. Questa raccolta di 365 pensieri, curata da Leonardo Sapienza, consente a tutti fedeli di meditare quotidianamente per rafforzare la propria fede e darne coerente testimonianza al mondo, cogliendo così la ricchezza degli insegnamenti del Giovanni Paolo II.
16,00

La felicità della Pasqua nella dottrina di Paolo VI

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2013

pagine: 76

Una pregiata opera a cura di mons. Leonardo Sapienza, Protonotario Apostolico. Raccoglie i 14 messaggi di Paolo VI in occasione della Pasqua dal 1964 al 1978, e tre preghiere. Tre messaggi sono riportati con scrittura autografa del Papa. Tutti i messaggi sviluppano una dottrina di straordinaria dimensione teologica per l'intera umanità. Nel volume vengono riportate tre preghiere: "A Gesù Risorto", "Lode e gloria a Gesù", "Invocazione a Cristo". Questi i titoli dei 14 messaggi: "Surrexit Christus spes mea"; "L'Alleluia della Risurrezione e della Pace"; "Cristo è risorto!"; "Il gaudio e le speranze della Resurrezione"; "Nella Resurre-zione del Signore il principio e la garanzia della Giustizia e della Pace"; "Costruire una città terrena nella gioia cristiana e nella vera giustizia"; "Nella Risurrezione del Signore pienezza di fede e di amore per tutti gli uomini"; "Speranza di una civiltà nuova nel gioioso annuncio della Risurrezione"; "Pace a voi! A voi tutti, pace!"; "Dal cuore di Cristo Risorto la pace si effonde su tutta la terra su tutti gli uomini"; "Il primo annuncio: gioia e pace"; "Cristo risorge per una umanità nuova"; "La certezza cristiana della Risurrezione finale è la sola garanzia di un progresso umano autentico"; "Una vita nuova da Cristo Risorto"; "Non abbiamo timore a fare del 'credo' la forma della nostra speranza"; "La felicità della Pasqua".
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.