Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Servidei

Prossimamente nelle nostre vite. Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno o distruggeranno tutto

Prossimamente nelle nostre vite. Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno o distruggeranno tutto

Kelly Weinersmith

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 346

Una scienziata emergente e un fumettista affermato, creatore di una fortunatissima striscia sul Web, propongono un'originale immersione nelle tecnologie del futuro. Come sarà il mondo prossimo venturo? E perché non esistono ancora le colonie lunari? Con questo libro spiritoso e divertente, e tuttavia rigoroso e informato, realizzato anche grazie a incontri e interviste con alcuni fra i più influenti (e talvolta eccentrici...) scienziati contemporanei, Zach and Kelly Weinersmith ci forniscono un'istantanea delle tecnologie potenzialmente più decisive che stanno per entrare nella nostra vita, e ci spiegano se, quando e come cambieranno il nostro mondo. Dall'edilizia robotica ai tostapane a fusione nucleare, dalla materia programmabile alle miniere sugli asteroidi, dalla realtà aumentata alla medicina di precisione, dalle interfacce cervello-computer alla biostampa degli organi: ecco lo stupefacente mondo in cui vivremo. Prossimamente.
18,00

Il senso delle cose

Richard P. Feynman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2012

pagine: 128

A un uditorio che si presume esilarato un Feynman in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifico; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipotesi da «quasi certamente» falsa possa diventare «quasi certamente» vera. O viceversa. Nel «quasi» è il succo di tutto il suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto, mosso da una curiosità insopprimibile, fanciullesca.
11,00 10,45

Sei pezzi facili

Richard P. Feynman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 224

Queste sono le prime lezioni di Feynman - saranno seguite da "Sei pezzi meno facili" - e partono da zero. Si dice di cos'è fatta la materia, atomi in moto, che sotto la materia c'è dell'altro, il mondo quantistico e i suoi paradossi. L'autore riesce a dare il senso dell'evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce il legame con le altre scienze. Ad ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo affascinante scenario.
14,00 13,30

Infinitamente piccoli. La teoria matematica alla base del mondo moderno

Amir Alexander

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2015

pagine: 376

Il 10 agosto 1632 cinque padri gesuiti si riunirono in un austero palazzo di Roma per censurare, perché considerata sovversiva, un'affermazione apparentemente innocua che avrebbe gettato le basi della matematica moderna: una linea continua è composta da punti infinitamente piccoli. Ma non si trattava solo di speculazione teorica. In ballo c'era molto di più: il concetto di infinitesimo metteva in discussione l'idea del mondo come luogo razionale e governato da leggi matematiche esatte, e con essa il dogma di un ordine naturale, politico e sociale immutabile. Amir Alexander ci racconta la storia di una lotta, combattuta dalla Germania all'Inghilterra, dalla Roma papale alle stanze della royal society, che vide schierati da un lato i difensori dell'autorità costituita, disposta a tutto pur di mantenere salda l'ortodossia, e dall'altro i promotori di un'epoca di Ilberta intellettuale e progresso scientifico.
26,90 25,56

Dove va la matematica

Keith Devlin

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 336

È difficile pensare alla matematica come a una disciplina in continua evoluzione. La scienza esatta per eccellenza, immutabile dai tempi di Newton, o persino di Euclide, non sembra poter ammettere al suo interno ricerca o mutamento alcuno. Lo scopo di Devlin è sfatare questo luogo comune, mostrando in quali direzioni inaspettate si sia mossa la ricerca matematica negli ultimi decenni. Il panorama è ampio e differenziato: ad argomenti classici, come il teorema di Fermat e i frattali, l'autore affianca qui settori meno conosciuti della disciplina, come i «gruppi finiti semplici», la «funzione zeta di Riemann» o altri affascinanti oggetti matematici, resi magistralmente accessibili anche al lettore munito solo di un bagaglio essenziale di conoscenze. Scritto da un matematico con grandi doti di divulgatore, Dove va la matematica colma la distanza tra il linguaggio della ricerca e il bisogno di informazione del pubblico, in un'epoca in cui la matematica sembra permeare di sé, con i suoi metodi e i suoi modelli, tutto il discorso scientifico e non solo.
20,00 19,00

La prova di Abel. Saggio sulle fonti e sul significato della irrisolvibilità in matematica

Peter Pesic

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 194

Nel 1824 un ventunenne norvegese di nome Niels Henrick Abel dimostrò definitivamente che le equazioni algebriche di quinto grado sono insolubili. L'importanza di questo evento nella storia del pensiero non fu tuttavia immediatamente riconosciuta e Abel morì povero e depresso cinque anni dopo. Questa vicenda è ricostruita in questo volume nel quadro più ampio di una storia che inizia con i greci e continua fino a oggi. Mostra come la matematica trovò le sue fonti nel mondo reale e procedette poi verso qualcosa di più universale, nel senso dell'astrazione, già con i pitagorici e poi con l'algebra. La storia della dimostrazione - in appendice con una traduzione annotata del testo priginale - che cambiò il modo di intendere la matematica.
28,00 26,60

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile

Keith Devlin

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 398

Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor di più questa disciplina, ingiustamente mortificata e giudicata ostica, è alla base del progresso delle nostre conoscenze in tutti i campi: nell'economia, nella medicina e, ovviamente, nella scienza. Keith Devlin raccontandoci gustosi aneddoti (cosa tiene in aria un jet, come possiamo vedere una partita di calcio in televisione, come funzionano i computer, i forni a micronde, i pacemakers, e come possiamo prevedere il tempo?) ci mostra la matematica invisibile nell'universo che ci circonda, ci fa toccare le strutture nascoste che esistono nel mondo fisico, biologico e sociale. "Il linguaggio della matematica" fa vivere un argomento altrimenti noioso...
20,00

L'uomo dei quanti. La vita e la scienza di Richard Feynman

L'uomo dei quanti. La vita e la scienza di Richard Feynman

Lawrence M. Krauss

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2011

pagine: 239

Richard Feynman è stato l'antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull'elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fìsica del XX secolo. Lawrence Krauss prende spunto proprio dal lavoro scientifico di Feynman, e ci restituisce il ritratto originale ed emozionante dell'uomo che è diventato una vera e propria leggenda per un'intera generazione di scienziati.
19,00

A scuola di arte. Un sacco di attività divertenti!

A scuola di arte. Un sacco di attività divertenti!

Mick Manning, Brita Granström

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2010

pagine: 48

Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l'organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire (fai il tuo autoritratto, disegna al buio, disegna gli odori, le sculture di cartapesta ecc). Età di lettura: da 5 anni.
5,90

A scuola di scienza. Un sacco di attività divertenti!

A scuola di scienza. Un sacco di attività divertenti!

Mick Manning, Brita Granström

Libro: Copertina rigida

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2010

pagine: 48

Gli stati della materia e i suoi cambiamenti, le reazioni chimiche, il calore, l'aria e l'acqua, le forze, l'attrito, il movimento, l'elettricità e il magnetismo, la luce e il colore, il suono: tutti argomenti che si affrontano nello studio della scienza di base, facendo le nuvole in casa, prelibate foglie di cioccolato, un'eruzione vulcanica, costruendo un faro e finendo con uno Scienza party! Età di lettura: da 5 anni.
12,90

A scuola di arte

A scuola di arte

Mick Manning, Brita Granström

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2008

pagine: 47

Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare (tipi di carte e matite, pennarelli, pastelli e pennelli, inchiostri e colori) alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l'organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire. L'aspetto è giocoso e gioioso, l'approccio è spesso inusuale e accattivante (fai il tuo autoritratto, disegnati come un mostro, disegna al buio, disegna gli odori, una vetrata per studiare i colori, le sculture di cartapesta). Un libro che diverte e stimola i bambini, ricco di suggerimenti e spunti per i grandi.
15,00

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile

Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile

Keith Devlin

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 398

Il libro tratta del ruolo vitale svolto dalla matematica nella perpetua ricerca che l'uomo svolge per comprendere se stesso e il mondo. La matematica ci fornisce i mezzi per riconoscere e descrivere gli schemi nascosti che esistono nei mondi fisico, biologico e sociale, nonché nel regno delle idee e dei pensieri. Devlin ci mostra cosa tiene un jumbo jet in aria, ci spiega come possiamo vedere una partita di calcio alla televisione e descrive la matematica che ci permette di prevedere il tempo, l'andamento della borsa o i risultati delle elezioni. Lungi dell'essere un argomento arido ed esoterico la matematica è una parte ricca e vivente della nostra cultura.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.