Libri di L. V. Arena
Il libro dei cinque anelli
Musashi Miyamoto
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 108
Uno spadaccino in pellegrinaggio sulla via della scherma, alla ricerca dell'illuminazione e dell'autarchia. Uno dei più grandi samurai del Giappone a confronto con se stesso. Cinque anelli, cinque "cicli" per delineare la strategia del trionfo senza lotta, l'arte della spada senza spada. Un libro con un grande valore psicologico, non soltanto militare. Una strategia efficace non soltanto in battaglia, ma anche quando il nemico è il proprio Sé.
L'arte del governo
Liu An
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 131
Così come Sun-Tzu ci ha insegnato nell'"Arte della guerra" a gestire i conflitti in modo proficuo, Liu An ci spiega come gestire le persone e le realtà affidate alla nostra responsabilità, si tratti di una famiglia, di un gruppo di lavoro, un partito politico o un intero Paese: dal controllo delle passioni all'equilibrio necessario tra bisogni dell'individuo e della collettività, dalla superiorità dell'esempio sulla parola alla capacità di far fiorire il talento di chi ci circonda, "L'arte del governo" è un condensato di consigli e massime di portata pratica e filosofica, per chiunque sia interessato non tanto e non solo a conquistare il potere, ma a mantenerlo e gestirlo.
Un'ora con Heiddeger. Oriente e Occidente
Tomio Tezuka
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 70
Il "vero" incontro di Heiddegger con colui che indicò orientativamente come il "Giapponese" nel suo saggio "Da un colloquio nell'ascolto del linguaggio" (poi raccolto in: "In cammino verso il linguaggio"). Ne emerge l'influsso esercitato su Heidegger dal pensiero estremo-orientale e alcuni tratti "privati" della personalità del filosofo. Vi si discute, tra l'altro, l'arte in Giappone, il linguaggio e la poesia, il vuoto e il nulla, Rashomon, l'indeterminatezza giapponese. Saggio indispensabile, oltre che per il valore storico, per i suggerimenti su un possibile incontro tra Oriente e Occidente alla luce della categoria del "vuoto" (cioè nonsense), tradotto, commentato e annotato da Leonardo Vittorio Arena, uno dei principali orientalisti italiani, nonché autore della Postfazione.
La strategia militare
Sun Pin
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 139
Secondo la tradizione Sun Pin visse circa cento anni dopo Sun Tzu, di cui si diceva anche che fosse il nipote o il pronipote. Dopo varie peripezie, Sun Pin divenne l'indiscusso maestro dell'arte della guerra del suo tempo. Per Sun Pin le guerre non devono mai essere intraprese se non quando è impossibile evitarle e mai per avidità di bottino. La guerra deve essere rapida e veloce: per vincere bisogna eliminare alla radice la causa per cui si è scesi in guerra. Se non si ottiene questo risultato, la guerra "lunga" produrrà incertezza, che provocherà a sua volta una cattiva condotta militare e, come logica conseguenza, la sconfitta.
I trentasei stratagemmi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 91
L'arte della guerra è realtà un'arte della pace? Chi è il nostro vero nemico? Composto tra la fine della dinastia Ming e l'inizio di quella Qing, scoperto per caso in un mercatino di Canton intorno al 1940, "I trentasei stratagemmi" è un libro avvolto dal mistero, che per lungo tempo è stato ritenuto frutto delle società segrete cinesi o delle caste ninja. Dall'antica Cina, nel solco della tradizione taoista, un grande testo di tattica militare, divenuto oggi anche un diffuso saggio di strategia aziendale, si offre al lettore come manuale di ricerca interiore, come mappa per orientarsi nelle vie dell'esistenza, come luce all'interno di quella miniera che si scava sempre per ultima: la propria.
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 107
Un uomo morto, la via del paradosso, la legge dello sforzo inverso. Duemila anni prima di Machiavelli, un militante filosofo afferma che la strategia è l'affare più importante dello Stato. Che l'inganno è il principio della tattica. Che l'apparenza di debolezza è la via della vittoria. Che il guerriero più forte è colui che è già in sé morto. Un trattato di arte militare cinese antichissimo, eppure così attuale. Un libro amato da grandi personaggi della storia, da Napoleone a Mao Tse-tung. Una voce dalla remota epoca delle "primavere e autunni" per moderni samurai.
Tecniche della meditazione taoista. Tao-te-ching. Il maestro dei segreti celesti. Il trattato del sedersi nell'oblio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 162
Tre scritti per avvicinare il lettore al pensiero e alla meditazione dell'antica Cina. Il "Tao-Te-Ching" è attribuito a Lao-tzu, uno dei maggiori filosofi cinesi, filantropo, psicoterapeuta e "mago"; uomo del quale si sa poco o nulla e attorno al quale aleggia un mistero che rende ancora più affascinanti le sue opere. È una raccolta di aforismi, pillole di saggezza, pensieri, che insegnano, senza impartire dottrine o nozioni, ad aprire la mente verso nuovi orizzonti. Gli altri due trattati sono approfondimenti e commenti a corollario del libro maggiore.
Poesia cinese dell'epoca T'ang
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Il meglio di una produzione poetica altissima e poco nota, nata in un'epoca storica (618-907) paragonabile per splendore al Rinascimento italiano.
Diario zen
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 120
Un libretto per accostarsi a una filosofia antichissima e profonda: frasi semplici che, come le parabole di Gesù, raccolgono verità alte e complesse. Un libro che alle massime fondamentali del pensiero Zen unisce riflessioni di pensatori di ogni tempo.
I-Ching. Il libro delle trasformazioni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 170
L'I-ching è un testo a molti strati. Inizialmente un libro oracolare, divenne quasi un classico e il governo ne autorizzò lo studio. Tratta di filosofia della natura, di politica, di etica e di psicologia. Si incentra sulle trasformazioni e sul divenire, quindi sulla vita. I discepoli di Confucio ne compilarono Appendici di rilievo, benché il Maestro potrebbe non avervi messo mano. Anche in Occidente artisti e pensatori l'hanno trovato utile. Leibnitz vi reperì i fondamenti della logica binaria, John Cage lo utilizzò per le regole della composizione e Jung vi ravvisò il concetto di sincronicità.
Al profumo dei pruni. L'armonia e l'incanto degli haiku giapponesi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
L'Haiku è un genere poetico giapponese composto di diciassette sillabe che possono essere distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Questo genere è passato anche nelle letterature occidentali del secolo XX, dove, per la sua estrema sintesi metrica e concettuale, ha lasciato traccia nell'ermetismo. [Tratto da "Enciclopedia europea Garzanti"]